
Un secolo e poco più
- Autore: Luigi Saraceni
- Genere: Storie vere
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Sellerio
- Anno di pubblicazione: 2019
Un secolo e poco più (Sellerio, 2019) è un libro da leggere per molteplici motivi che inizia con la vicenda del padre dell’autore, Silvio Saraceni, un avvocato di altri tempi che difese i contadini, un genitore che non mancò di mettersi in luce per il suo impegno politico e per l’intensa ed attiva partecipazione. Una storia personale di lotte civili e contadine in terra di Calabria in un periodo storico complesso, pieno di conflitti dove le vicende private si intersecano con eventi epocali.
Luigi Saraceni parla poi di se stesso come magistrato dove si è distinto tra le file di Magistratura Democratica oltre che nella sua diretta e personale partecipazione politica.
Un tema intrigante, quello del rapporto tra giudice e politico che viene posto in rilievo analizzandone i diversi aspetti. Vi è una grande comunione tra i due ruoli, entrambi diretti al perseguimento del bene comune allorché non si soggiacia ad interessi di parte. Una responsabilità che prosegue in una diversa veste e che è occasione di arricchimento. Il passaggio da magistrato a politico è un tema antico ed una prassi consueta nelle diverse stagioni politiche italiane e ciò in ragione dell’osmosi presente tra le classi dirigenti del Paese che percepiscono un comune sentire. Sovente si è offerto un apporto significativo e maggiore credibilità alla realtà politica in forza dell’esperienza e della cultura giuridica posseduta. Sono presenti molti spunti di interesse attinenti ad un’applicazione della giustizia attenta, ma vi è anche il riscontro di un’attività di rinnovamento, progressista seppur rigorosa e questo unito al racconto familiare più doloroso, quello della figlia Federica, giovane inquieta che rifiutò l’ordine costituito, finendo imputata e condannata per un feroce delitto politico commesso dalle Brigate Rosse.
Con la significante presentazione di Giuliano Pisapia Un secolo e poco più è un libro pieno di grande umanità che contiene memorie intime capaci di commuovere ove si mettono a nudo i sentimenti pur parlando di eventi e circostanze estremamente serie di carattere pubblico. Si attraversa “Un secolo e poco più” fino ai giorni nostri, un periodo caratterizzato dalla conquista dei diritti declinato in modo diverso dai tre protagonisti a volte anche con aspetti contraddittori. Non è un libro per gli addetti ai lavori, ma una storia in cui si indagano i sentimenti, esprimendo una grande passione civile attraverso le condotte concrete dei protagonisti.
Una testimonianza importante di un passato recente che trasmette al contempo molti messaggi per il futuro.

Un secolo e poco più
Amazon.it: 15,20 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un secolo e poco più
Lascia il tuo commento