SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un ideale per cui sono pronto a morire di Nelson Mandela

Il discorso che Mandela pronunciò il 20 aprile del 1964 al cosiddetto “processo di Rivonia”, con una straordinaria lezione di morale e coerenza.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 03-10-2015

6

Un ideale per cui sono pronto a morire

Un ideale per cui sono pronto a morire

  • Autore: Nelson Mandela
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Garzanti

Nelson Mandela è stato un grande uomo politico che ha lottato contro l’apartheid e per questo ha scontato ventisette anni di prigione. Mandela è nato sulle colline del Transkei, in quella che oggi è la Repubblica del Sud Africa. La sua famiglia è quella dei Thembu e lui è destinato ad avere un ruolo importante nella sua tribù. Studia da missionari che aggiungono il nome Nelson per ricordare l’ammiraglio britannico Horatio. A Johannesburg diventa avvocato. Aderisce all’African National Congress e contribuisce alla fondazione dell’Unkhonto we Sizwe, organizzazione militare segreta che passa alla lotta armata. Nel 1963 è arrestato e condannato all’ergastolo a seguito dell’accusa di alto tradimento e terrorismo. La sua liberazione, caldeggiata da tutto il mondo, avviene nel febbraio del 1990.

Il libro Un ideale per cui sono pronto a morire propone il discorso che Mandela pronunciò a sua difesa il 20 aprile del 1964 al cosiddetto “processo di Rivonia”, Nella sua difesa per l’uguaglianza e la libertà contro l’apartheid Nelson Mandela dichiara, alla fine del lungo e articolato discorso:

“Se sarà necessario, è un ideale per il quale sono pronto a morire”.

Rivendica in maniera reiterata il diritto della popolazione nera sudafricana a opporsi al regime che l’emargina e la sfrutta, creando abnormi differenze tra le razze. All’inizio del discorso si avverte immediatamente la fierezza e l’orgoglio che contraddistingue Nelson Mandela. A scanso di equivoci, precisa di essere un laureato, un avvocato, e di avere delle posizioni e delle idee assolutamente personali:

“Ho fatto quel che ho fatto, sia a titolo personale sia come leader della mia gente, spinto dalla mia esperienza in Sudafrica e dalle mie radici africane, di cui vado fiero, e non certo da quello che può aver detto un estraneo qualsiasi”.

In più punti del suo discorso precisa questa sua autonomia di pensiero che lo porta a conoscere e apprezzare anche i testi marxisti ma a non riconoscersi con essi, né con i regimi comunisti. Difatti nel suo discorso:

“Lo scopo primario del Partito Comunista era l’eliminazione dei capitalisti e la loro sostituzione con un governo formato dalla classe operaia. Il Partito comunista mirava a sottolineare le differenze di classe, mentre l’ANC ambiva ad armonizzarle. Questa è una distinzione fondamentale”.

In merito alla collaborazione con il Partito Comunista, precisa che collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune non vuol dire condividerne totalmente gli ideali e, per questo, argomenta con acutezza, non si può certo dire che la collaborazione tra gli USA, l’Unione Sovietica e la Gran Bretagna nella lotta comune contro Hitler, volesse significare che Churchill e Roosevelt fossero comunisti o che i loro stati si stessero preparando a diventare paesi comunisti. Quello che ribadisce è il suo unico ideale, quello della giustizia e la pace, la libertà e l’uguaglianza per il suo popolo. La sua vita dopo la sua liberazione e la sua elezione a primo presidente nero dell’Africa dimostrano la sua straordinaria caratura di statista che riesce ad evitare scontri tra etnie e a traghettare il suo Paese verso la modernità, mostrando al mondo la sua alta statura morale e la coerenza con l’ideale che lo hanno sostenuto nei lunghi anni di prigionia. Un vero meritato premio Nobel che è in grado di mettere in pratica le idee di pace e giustizia anche quando diventa potente.

Un ideale per cui sono pronto a morire

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un ideale per cui sono pronto a morire

  • Altri libri di Nelson Mandela
  • News su Nelson Mandela
Le mie fiabe africane
“Invictus”: la poesia di William Ernest Henley cara a Nelson Mandela

“Invictus”: la poesia di William Ernest Henley cara a Nelson Mandela

Nelson Mandela Day 2020: 6 libri per celebrare la vita straordinaria di un eroe moderno

Nelson Mandela Day 2020: 6 libri per celebrare la vita straordinaria di un eroe moderno

Mandela: La lunga strada verso la libertà, trama e trailer del film

Mandela: La lunga strada verso la libertà, trama e trailer del film

Frasi Nelson Mandela: le migliori citazioni per ricordarlo

Frasi Nelson Mandela: le migliori citazioni per ricordarlo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002