SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un giorno tutto questo di Andrea Lerario

Casta, 2020 - Un’indagine sul fondo delle ferite che dividono il giusto dallo sbagliato e l’uomo dal bambino.

Marco Vaccher
Marco Vaccher Pubblicato il 26-11-2020

125

Un giorno tutto questo

Un giorno tutto questo

  • Autore: Andrea Lerario
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Da poco è sugli scaffali delle librerie il nuovo romanzo di Andrea Lerario, Un giorno tutto questo (Casta Editore, 2020) dove, sotto la veste rassicurante di un giallo da caserma, l’autore lavora sulla sua materia preferita, il silenzio e i dubbi, e con le mani di un artigiano plasma personaggi ben più grandi delle pagine che li contengono e una vicenda più impegnativa del crimine che le fa da pretesto.

Turi Di Dio è un maresciallo dei carabinieri che ha imparato l’arte di mimetizzarsi in una grettezza alla quale crede assai poco. Racitta, il paese letterario che è luogo del delitto e spazio d’azione dei lavori dell’autore (è il medesimo luogo dove è ambientato il primo romanzo per Casta di Lerario, L’ultima notte di Rocco Bellavia), è l’ovvietà siciliana che il continentale si immagina, ma è anche la metafora di una serie di segreti e di sottotesti che necessitano generazioni di vita sull’isola per essere decifrati.

Qui, piccolo centro sulla costa, in poco tempo si sono succedute tre rapine in tutti gli istituti di credito presenti. Ma la perplessità del maresciallo, come quella di tutti i suoi concittadini, resta molto più toccata dall’insolito e chiassoso funerale in pompa magna di Ciccino Mezzapelle, il contadino più povero di tutta la provincia: è l’evento che avvia un meccanismo altrimenti inceppato da anni, l’insieme di muscoli e ingranaggi interiori di Turi che attende una scossa dalla morte della madre.
Così Lerario, come un bravo prestigiatore, attira l’occhio su una mano, dove affonda nelle pieghe di un’anima in eterna guerra col proprio passato, col grande salto che sussegue al dolore perché si trasformi in lutto, con le risposte prive di certezze che sono le mattonelle sconnesse sul cammino per diventare uomini, mentre con l’altra dispone i tasselli che risolvano il rompicapo delle rapine e del funerale. Il lettore, davanti a un trucco di magia ben congegnato, smette di fissare il carabiniere alle prese con una banda di ladri e si appassiona sempre più all’uomo con un matrimonio a pezzi e un’amante spietata, fino a dimenticare, come lo stesso protagonista, quale sia il ruolo della legge davanti a un delitto.
Come nel precedente romanzo, Lerario si dimostra soave e coraggioso quando affronta la notte: le ore segrete in cui ascoltare il silenzio, un luogo dell’anima nel quale si è finalmente incapaci di voltare le spalle a lacrime e domande, il tempo dei bruciori di stomaco, degli incubi e delle telefonate inattese.

"Sì, in fondo era andata più o meno così: le mani lente e crudeli del tempo lo avevano afferrato e riportato al passato, indietro negli anni , catapultandolo sia pure per poco nel Turi più vero: il Turi bambino. Non quel che era oggi, ma quel che era stato."


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un giorno tutto questo

  • Altri libri di Andrea Lerario
L'ultima notte di Rocco Bellavia
Cose di muffa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La felicità non va interrotta
La seduta spiritica
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
Il marchio degli eletti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002