SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un gentiluomo a Mosca di Amor Towles

Neri Pozza, 2017 - La filosofia che permea tutto il libro si fonda sull’idea, favolosamente consolatoria, che le difficoltà nella vita non bisogna affrontarle ma saperci convivere, perché potrebbero produrre miglioramenti.

Raffaella Aghemo
Raffaella Aghemo Pubblicato il 06-04-2017

11

Un gentiluomo a Mosca

Un gentiluomo a Mosca

  • Autore: Amor Towles
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Se dovessi individuare il primo aspetto che mi ha fatto innamorare del romanzo “Un gentiluomo a Mosca” (Neri Pozza, 2017), sarebbe senz’altro la filosofia che permea tutto il libro: l’idea, a mio parere favolosamente consolatoria, che le difficoltà nella vita non bisogna affrontarle ma saperci convivere, perché potrebbero produrre miglioramenti.

Mi spiego meglio: Amor Towles, l’autore di questo bel libro, laureatosi a Yale e qui alla sua seconda opera, attraverso il protagonista, il conte Aleksandr Il’ič Rostov, ci guida non solo lungo quasi mezzo secolo della storia russa del Novecento ma anche attraverso le ansie, le sfide e le aspettative di un uomo erudito, arguto e fiero, che si ritrova, per condanna del tribunale bolscevico, a vivere il resto della vita agli arresti domiciliari! La sua detenzione però sarà scontata all’interno del Grand Hotel Metropol, e precisamente nella suite 317!
Senonché la sua residenza forzata viene “alleviata” dalla presenza della piccola Nina, ospite dell’albergo e conoscitrice dei suoi angoli più remoti, che “insegna” al conte a scoprire questo poliedrico “microcosmo”.

“«Chi avrebbe mai immaginato, quando ti condannarono alla detenzione a vita nel Metropol, così tanti anni fa, che eri appena diventato l’uomo più fortunato di tutta la Russia!»”

Il protagonista imparerà a integrarsi all’interno dell’albergo, con il personale di servizio e i suoi ospiti, talmente a fondo da diventarne un componente essenziale, rispettato e apprezzato, pure da coloro che, avendolo condannato, lo ritengono un reietto. E ciò che al principio poteva sembrare una condanna, forse, poterebbe rivelarsi una svolta nella vita di Aleksandr.

Leggere questa storia ha sortito un duplice effetto: accompagnarmi piacevolmente attraverso la Russia dal 1922 al 1954, e farmi riconciliare con il cosiddetto fato, quella forza misteriosa e ineluttabile che guida gli eventi e che tutti temiamo, perché ogni cambiamento, per quanto atteso, ci spaventa, in quanto scardina le nostre certezze. Bello invece pensare che l’abitudine, per quanto compagna taciturna e fedele, può talvolta negarci la sorpresa di accadimenti nuovi e speciali!
Questo è quanto mi ha trasmesso questo romanzo ma soprattutto il suo protagonista, che, come si legge in bandella,

“ha il raro pregio di rendersi indimenticabile”.

Un gentiluomo a Mosca

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un gentiluomo a Mosca

  • Altri libri di Amor Towles
Lincoln Highway

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Valter Regoli
    14 agosto 2017, 16:05

    Lo sto leggendo ora. Il Conte Rostov non viene condannato a trascorrere la sua vita agli arresti nella suite 317. Magari! Quella è la suite precedentemente occupata. A seguito della condanna egli viene trasferito in una piccola stanza in disuso, un tempo adibita ad alloggio per i maggiordomi e le cameriere degli ospiti del Metropol (pagina 19). Mi rendo conto che la sostanza della recensione (quasi) non cambia, forse è solo una piccola pedante precisazione...
    Saluti. V Regoli

  • silvia riva
    25 novembre 2017, 10:15

    Sicura di aver letto il libro? Non sconta affatto la pena soggiornando nella suite !!!!

  • Silvia Arrighetti
    12 novembre 2018, 14:47

    Sto finendo di leggere questo bellissimo romanzo, e ho pensato che funzionerebbe egregiamente come sceneggiatura di un film.
    Attraverso la storia di un uomo d’altri tempi, “recluso” in un albergo a scontare la condanna di appartenere a una classe sociale avversa alla rivoluzione, si svolge con insolita leggerezza e umorismo il racconto degli eventi che cambiarono la storia della Russia nel ’900, mentre la vita (con l’amicizia, la solidarietà, la tenerezza, la passione gastronomica, l’amore, la sofferenza) “entra” nell’albergo e reca al protagonista, in modo inaspettato, storie, personaggi, passioni, sorprese imprevedibili.
    La sua disponibilità ad accogliere quanto di più stupefacente gli ha riservato una sorte apparentemente avversa, rappresenta un potente messaggio positivo verso la vita.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita
Volevamo conquistare il cielo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002