SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un friccico ner core. I cento volti di mio padre Nino di Luca Manfredi

Rai Libri, 2021 - Diciassette anni dopo la scomparsa del padre Nino, Luca Manfredi offre ai lettori uno sguardo intimo e privato del celebre attore, regista, sceneggiatore, comico, cantante e doppiatore.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 18-05-2021

8

Un friccico ner core. I cento volti di mio padre Nino

Un friccico ner core. I cento volti di mio padre Nino

  • Autore: Luca Manfredi
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

In occasione del centenario della nascita di Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), il figlio Luca, regista e sceneggiatore cinematografico televisivo, ha scritto Un friccico ner core. I cento volti di mio padre Nino (Rai Libri 2021), dove l’autore offre ai lettori uno sguardo intimo e privato del celebre attore, regista, sceneggiatore, comico, cantante e doppiatore.

Il film-documentario Uno, nessuno, cento Nino, scritto e diretto da Luca Manfredi, è andato in onda su Sky Arte lunedì 22 marzo. In esso viene raccontato il percorso di vita di Nino Manfredi, soprattutto attraverso una testimonianza inedita dell’artista stesso, trasmessa al figlio Luca in una lunga intervista pochi anni prima della scomparsa.

Considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all’italiana insieme ad Alberto Sordi, Marcello Mastroianni e a Ugo Tognazzi, nel corso della sua lunga carriera Nino Manfredi ha alternato ruoli comici e drammatici con bravura e naturalezza, ottenendo numerosi riconoscimenti. Basti pensare al ruolo di Antonio, portantino di ambulanze in un ospedale romano, nel film capolavoro di Ettore Scola C’eravamo tanto amati (1974).

“E se semo stufati d’esse buoni e generosi!”

Quella generazione di uomini che aveva combattuto la guerra partigiana nelle montagne, scopre che il desiderio di cambiare il mondo è fallito, perché “invece il mondo ha cambiato noi”. Se nella pellicola Il padre di famiglia (1967) di Nanny Loy l’architetto Marco/Nino Manfredi si rende conto che il vero muro portante del suo nucleo familiare non è lui ma sua moglie Paola/Leslie Caron, in Pane e cioccolata (1974), diretto da Franco Brusati, il cameriere Giovanni Garofoli, detto Nino, combatte una strenua battaglia per ottenere il tanto sospirato permesso di soggiorno in Svizzera. Nino Manfredi, è stato protagonista insuperato della prima edizione di Rugantino al Teatro Sistina di Roma nel 1962, celebre commedia musicale realizzata da Garinei e Giovannini, che ha conosciuto il successo internazionale grazie anche alle musiche di Armando Trovajoli.

Luca Manfredi, nato nel 1958, fratello di Roberta nata nel 1956 e di Giovanna nata nel 1961, nel 2017 ha diretto il film per la televisione In arte Nino, dove ha narrato la vita di suo padre Nino, splendidamente interpretato da Elio Germano, negli anni che vanno dalla sua formazione agli esordi, dal 1939 al 1959, e la frequentazione del padre con la futura moglie e madre di Luca, Erminia Ferrari. Diciassette anni dopo la scomparsa del padre, nel volume dedicato “A mia madre, pilastro della nostra famiglia”, l’autore rimette insieme tutti i suoi ricordi per tirare le fila, chiudere il cerchio tra lui e suo padre, un cerchio che in qualche modo è rimasto aperto. Viene fuori così un diario di bordo familiare, soprattutto tra padre e figlio, divertente ma a volte anche duro e doloroso, che racconta tutte le sue luci ma anche le ombre dei cento volti di Nino, uomo e artista, anche attraverso i molteplici personaggi dei suoi film.

Il lettore ha così modo di conoscere l’artista, il marito, il padre e il nonno Nino Manfredi, la cui personalità era un po’ come il pane casereccio della sua terra ciociara: compatto e saporito fuori, ma con tanti “buchi” nascosti al suo interno. “Un uomo semplice”, nato e cresciuto in una famiglia contadina in un piccolo paese in provincia di Frosinone, sempre rimasto fedele a sé stesso e alle sue origini e che ha sempre dato poca importanza al denaro. “Un artigiano della recitazione”, che non ha mai dimenticato la vita di paese, proprio per questo entrato nel cuore del suo pubblico e che sullo schermo ha portato quel mondo: è stato emigrante, contadino, baraccato, falegname, riuscendo a infondere in ognuno dei suoi personaggi quell’alito di vita che li ha resi immortali. Regalando a noi spettatori “un friccico ner core”.

ZCV2x0Wvo8>

Un friccico ner core. I 100 volti di mio padre Nino

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un friccico ner core. I cento volti di mio padre Nino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Stella di mare
La ragazza della palude
Il vento conosce il mio nome
Un uomo senza patria

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002