SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ulisse e Polifemo di Alessio Romano

Lisciani Libri, 2020 - Una rivisitazione in chiave moderna del mito di Polifemo adatta ai bambini dai 7 anni in su.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 07-02-2020

91

Ulisse e Polifemo

Ulisse e Polifemo

  • Autore: Alessio Romano
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La prima volta che da bambina venni a contatto con la mitologia greca fu grazie al libro di Laura Orvieto, il celebre Storie della storia del mondo, che per fortuna è ancora pubblicato. Ma i nuovi autori, e tra questi ecco il quarantenne Alessio Romano, sanno inventare sui temi classici storie divertenti in grado di catturare la fantasia e la rapidità nell’apprendimento dei millennial, inserendo in quelle storie “del mondo”, elementi di contemporaneità che li rendono certamente accattivanti.

Ulisse e Polifemo (Lisciani Libri, 2020) è un libro ironico, dissacrante, divertente. Il ciclope Polifemo è innamorato della ciclopessa Polifemmina: lui è alto, lei piccola, lui ha un solo grande occhio, lei ne ha due, azzurri e profondi come laghi. Tutti e due separatamente consultano due grandissimi luminari della chirurgia oculistica: per il loro anniversario lei vorrebbe un solo occhio, lui due, per sentirsi uguali. Nel mezzo c’è il racconto di Penelope, che inverte la storia di Ulisse e la racconta a modo suo. Quindi Ulisse, Penelope e il ciclope Polifemo vengono raccontati in un modo diverso, ironico, dissacrante e collocati in un presente surreale, dove il Professore diventa Frankenstein e anche un po’ un personaggio tratto dalla saga di Paolo Villaggio.

Grande creatività, fantasia sbrigliata, linguaggio accessibile ai bambini, una tenera storia d’amore tra l’orrendo ciclope Polifemo/Nessuno e la bambolina Polifemmina che procurerà divertimento e curiosità. Le illustrazioni coloratissime, di David Landi, non troppo numerose. Alla fine del volumetto una serie di interessanti documenti, come la questione omerica, vexata quaestio qui raccontata ai nostri ragazzini con chiarezza, o la storia di Argo, il cane di Ulisse, sempre sottovalutata nei racconti ma capace di colpire con immediatezza la sensibilità dei bambini. Ottima iniziativa editoriale quella della Lisciani Libri, innovativo il testo di Alessio Romano.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ulisse e Polifemo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Jane Eyre
Luce della notte
Omicidio a regola d'arte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002