SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutto sulla Finlandia di Erlend Loe

Iperborea, 2011 - L’ambasciata di Finlandia in Norvegia affida a un uomo schivo e metodico l’incarico di scrivere una brochure per riuscire ad attirare turisti norvegesi nella loro terra, sarà l’occasione per imprevedibili e inattesi cambiamenti.

Luigi Tirella
Luigi Tirella Pubblicato il 21-12-2017

2

Tutto sulla Finlandia

Tutto sulla Finlandia

  • Autore: Erlend Loe
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2011

Si può scrivere una brochure sulla Finlandia su commissione dell’Ambasciata di Finlandia in Norvegia, per incoraggiare i Norvegesi a visitare questa nazione, senza esserci mai stato e sapendo davvero ben poco su di essa? Questo è la missione del trentenne protagonista di questo spassoso, esilarante e originale romanzo dello scrittore norvegese Erlend Loe ( titolo originale dell’opera Fakta om Finland, pubblicato in Norvegia nel 2001 e in Italia da Iperborea nel 2010 con la traduzione di Giovanna Paterniti e la postfazione di Nicola Lecca).
“Tutto sulla Finlandia” pur nei suoi toni ironici con un linguaggio moderno che ben fotografa il cambiamento della società nei Paesi Scandinavi al giorno d’oggi, è anche un’attenta, lucida e razionale analisi di un mondo contemporaneo sempre più complesso dove le relazioni tra le persone sono sempre più ridotte al minimo indispensabile e dove la paura e la diffidenza verso tutto ciò che è diverso da ciascuno di noi o che implica un cambiamento nel nostro modo di vivere o di pensare, ci porta spesso a isolarci rendendoci estremamente fragili.

Il trentenne protagonista di questa storia, di cui non viene mai svelato il nome e al quale Erlend Loe affida il compito di narrare in prima persona la vicenda, è un uomo sensibile e metodico che si guadagna da vivere scrivendo guide turistiche su commissione e lavora in proprio, ama la sua professione e vive da solo in un appartamento nel centro di Oslo. La storia si apre con degli strani sogni premonitori che il protagonista fa di continuo nelle notti che precedono l’inizio della vicenda in cui gli appare l’acqua della quale egli ha una vera e propria fobia che lo rende nervoso e insicuro perché per lui indica cambiamento e questo non è in linea con il suo carattere. In seguito a questi sogni, un giorno dopo un lungo periodo di inattività, riceve una proposta direttamente dall’Ambasciata di Finlandia in Norvegia e due incaricati gli espongono personalmente l’incarico che desiderano affidargli: scrivere appunto una brochure per riuscire ad attirare turisti norvegesi in Finlandia, perché considerati al momento troppo pochi. L’uomo accetta soprattutto per ragioni economiche pur non essendo mai stato in Finlandia, sapendo poche notizie su di essa e oltretutto senza avere nessuna intenzione di recarvisi. Come se non bastasse finge di fronte ai due finlandesi che lavorano all’ambasciata di conoscere benissimo il loro paese, di esserci stato molte volte e di avere anche una nonna di origini finlandese che gli ha trasmesso molte nozioni culinarie, linguistiche e non solo, della sua terra d’origine. Ciò produce un’ottima impressione sui due rappresentanti dell’ambasciata finlandese che naturalmente gli commissionano il lavoro pieni d’entusiasmo.
Inizia da quel momento un viaggio ideale che il protagonista compie e che prevede un notevole lavoro su se stesso, cercando di combattere e vincere le sue continue paure e insicurezze che lo ostacolano nel raggiungimento del suo obiettivo. Questo comporta per lui un notevole sforzo costringendolo a non rimanere più ripiegato su se stesso per aprirsi al mondo esterno, mettendosi in gioco e scoprendo così la bellezza della vita che, per essere apprezzata veramente, implica l’accettazione della sua incertezza e precarietà rinunciando a una parte di quelle sicurezze a cui è rimasto aggrappato per molto tempo. In questo percorso di crescita e maturazione psicologica si trova a vivere diverse esperienze straordinarie come l’incontro con una ragazza che lavora allo sportello di un ufficio che si occupa di restituire le automobili ai legittimi proprietari, dietro pagamento di una somma di denaro, precedentemente prelevate perché parcheggiate in zone vietate. Arriva addirittura per amore a farsi rimuovere l’auto più volte pur di potersi ripresentare allo sportello e poter osservare la gentile ragazza. Si offre di aiutare il fratello adolescente di lei a non mettersi su di una cattiva strada seguendo gli insegnamenti di un gruppo di suoi coetanei di estrema destra e infine partecipa a una gara d’atletica, una staffetta con vari rappresentanti di varie categorie di lavoratori della città, in cui è chiamata a gareggiare l’azienda dove la ragazza è impiegata e nella quale si trova a competere, ironia della sorte, proprio con un dipendente dell’ambasciata finlandese.
Il finale è sorprendente, ha un carattere anche simbolico e liberatorio che forse però lascia il lettore con un po’ di amaro in bocca e una almeno apparente delusione, ma che in realtà non fa perdere fascino e non attenua l’emozione che la lettura di “Tutto sulla Finlandia” suscita nel lettore.

Erlend Loe nato nel 1969 a Trondheim, autore formatosi soprattutto come sceneggiatore cinematografico, è sicuramente uno degli scrittori più interessanti, stravaganti e originali delle ultime generazioni della letteratura norvegese. In questo libro l’uso di un linguaggio che è un continuo fluire, proprio come i pensieri che scorrono nella mente umana, con numerose reminiscenze di un fascino e di una bellezza suggestiva, come se ci trovassimo a compiere delle vere sedute di psicoterapia, rende la narrazione spesso ripetitiva ma stranamente non annoia, anzi coinvolge il lettore facendolo a poco a poco affezionare al protagonista, creando una forte empatia con lui. Erlend Loe utilizza periodi molto lunghi, talvolta anche completamente privi di punteggiatura, proprio a sottolineare la quantità di pensieri e riflessioni che spesso affollano la mente umana e narra senza filtri, riuscendo nella difficile impresa di rendere il libro ancora più comprensibile, con concetti ripetuti che chiariscono e non stancano. Erlend Loe è un esempio efficace di una scrittura che cambia, e questa è la grandezza di un autore: si evolve tenendo il passo con la modernità, senza mai strizzarle l’occhio ma sapendo accettare gli aspetti positivi del progresso, anche però criticandoli aspramente e senza riserve, laddove ritiene necessario farlo con coraggio e schiettezza.
Un libro davvero originale e imperdibile con risvolti anche ironici e adatto a chiunque ami la letteratura di ottima qualità.

Tutto sulla Finlandia

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutto sulla Finlandia

  • Altri libri di Erlend Loe
Doppler. Vita con l'alce
Kurt
Naif.Super
Saluti e baci da Mixing Part

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002