SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutto Truffaut di Jean Collet e Oreste De Fornari

Gremese, 2020 - Un volume muscolare che poco o niente ha di biografico e tanto invece di analitico, in cui alle minuziose disamine cinematografiche si sommano i giudizi critici della stampa internazionale e le parole dello stesso regista.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 27-11-2020
Tutto Truffaut

Tutto Truffaut

  • Autore: Jean Collet e Oreste De Fornari
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2020

Credo che la fortuna dei film di François Truffaut si spieghi con la leggerezza dei toni: l’imprinting formale della nouvelle vague ha saputo poi fare il resto. In altre parole: se Truffaut risiede (a pieno titolo) nell’olimpo dei registi di ogni tempo, non è per la densità delle trame, ma, al contrario per la loro medialità, incentrate come sono sui temi universali delle donne e l’amore. Lo specifico truffautiano è una reiterata sinfonia sentimentale. Cito solo qualche titolo, tra i più famosi: Jules e Jim, Baci rubati, La mia droga si chiama Julie, Adele H. Una storia d’amore, La signora della porta accanto, e così via. Come scrive Henri-Pierre Rochè nel diario da cui Truffaut trasse ispirazione per L’uomo che amava le donne, il “regista è un seduttore compulsivo non appena cala la sera”.

Una specie di innamorato perenne, in modo particolare delle attrici che accompagna al successo. Truffaut non fa nulla per smentire la casistica. Tutt’altro: con l’eccezione di Isabelle Adjani, indimenticabile protagonista di Adele H., il suo ultimo amore è Fanny Ardant (La signora della porta accanto, Finalmente domenica) dalla quale ebbe una figlia. Se l’amato Hitchcock era notoriamente misogino (rappresentava la scena d’amore come una violenza, e viceversa; non sopportava attrici come Monroe o Bardot, secondo le parole di Truffaut “per Hitchcock avevano il sesso stampato sulla faccia”), il regista francese è invece sedotto dalle donne, persino se complicate, o implacabili come la Jeanne Moreau della Sposa in nero, vendicatrice del promesso sposo, ucciso il giorno delle nozze. Donne in altro modo fatali, anche nel ciclo semi-autobiografico di Antoine Doinel, cominciato con i Quattrocento colpi (1959), proseguito con l’episodio Antoine e Colette (1962), Baci rubati (1968), Non drammatizziamo… è solo questione di corna (1970) e finito con L’amore fugge (1978).

Il tessuto connettivo, più ancora che il filo rosso, della filmografia di Truffaut è insomma l’amore (e il tanto o poco di salvifico o controverso che ci sta nel mezzo), declinato negli anni e nei film in espressioni le più disparate. Il Tutto Truffaut che Gremese ha da poco consegnato alle stampe non smentisce la mia impressione, e dire che è un volume muscolare (nel senso della mole) che poco o niente ha di biografico e tanto invece di analitico. Il suo punto di vista è bifocale, sommativa di due diversi saggi su Truffaut, usciti a metà degli anni Ottanta, per la firma di due critici e agit prot cinematografici, al secolo Jean Collet e Oreste De Fornari. Alle disamine minuziose sui film si aggiungono in questa edizione tanto i giudizi critici della stampa internazionale quanto (e soprattutto) le parole dello stesso regista, estratte dalle interviste rilasciate nel tempo.
A proposito di Effetto notte — assunta a pellicola meta-cinematografica per eccellenza — afferma, per esempio:

“Ho realizzato Effetto notte come un documentario e c’è pochissima differenza tra le riprese che mostro e quelle dei miei film […]. Non ho cercato di distruggere la mitologia del cinema, al contrario, essendo il cinema francese troppo poco mitico, ho voluto che questo film avesse l’impronta di Hollywood […]. C’è la nostalgia dei film che non temono di raccontare una storia, che non hanno paura del tono melodrammatico e accettano di affrontare il giudizio”.

Il volume è di grande formato e, come si diceva, dettagliato e poderoso. Ne accrescono ulteriormente il valore l’articolo inedito di un Truffaut giovanile (Lascia o raddoppia? L’importanza della messinscena) e un bellissimo inserto fotografico curato da Enrico Giacovelli con centinaia di fotogrammi tratti dalle pellicole del regista.

Tutto Truffaut

Amazon.it: 33,25 €

35,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutto Truffaut

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002