SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tre sorelle di Anton Cechov

"Tre sorelle" è un dramma teatrale, penultima opera drammatica composta da Anton Čechov nel 1900. Al centro dell’opera sono tre sorelle, figlie di un generale morto l’anno appena trascorso...

Pierandrea Formusa
Pierandrea Formusa Pubblicato il 21-09-2010

7

Tre sorelle

Tre sorelle

  • Autore: Anton Cechov
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo

"Tre sorelle" è un dramma teatrale, penultima opera drammatica composta da Anton Čechov nel 1900. Al centro dell’opera sono tre sorelle, figlie di un generale morto l’anno appena trascorso...

Moriva un anno fa l’amato padre di Olga, Mascia, Irina e Andrej. Undici anni prima il padre generale e i figli si erano trasferiti dalla rimpianta mosca in una piccola cittadina di provincia.
Olga e Irina, la maggiore e la minore delle sorelle, desiderano ardentemente tornare nell’agognata capitale, oppresse dalla semplicita’ della vita di provincia e soffocate dal rimpianto.
Mascia, sposatasi troppo giovane col professore di ginnasio Kulygin, e’ attratta dal colonnello Versinin, militare di alto grado -come il padre di Mascia stessa- e anch’egli sposato con due figlie.
Andrej e’ invece avviato ad una promettente carriera universitaria, probabile destinatario quindi di una cattedra a Mosca.
Il tema portante del dramma e’ l’incompiutezza. Ne’ il fratello, nemmeno le sorelle riusciranno a realizzare il proprio progetto di vita.
Olga, nominata, suo malgrado, direttrice del ginnasio ove insegna, dovra’ necessariamente rimanere in provincia.
Irina, che aveva accettato un matrimonio senza amore con Tuzenbach al solo scopo di tornare a Mosca, perde anzitempo il futuro marito in un duello.
Mascia dovra’ interrompere la propria relazione con Versinin, in quanto il colonnello viene trasferito ad altra guarnigione.
Andrej, infine, nominato membro del Consorzio, rinuncera’ alle proprie ambizioni accademiche.

Come mai Cechov sceglie di far innamorare di Versinin proprio Mascia, una donna sposata e non -ad esempio- Olga, sentimentalmente libera? Certamente per aggiungere pathos all’intreccio, ma anche per applicare il teorema dell’incompiutezza anche a Kulygin: Kulygin infatti fallisce la propria missione, quella di marito che rende felice la propria sposa non indirizzandola insoddisfatta verso altri uomini.

Le Tre Sorelle si conclude inaspettatamente con un appassionato monologo finale di Olga, la quale si rivela certa del fatto che, malgrado tutto, si stia avvicinando il momento supremo in cui si capira’ lo scopo della vita e la ragione di tutta questa sofferenza. Ah, se la si sapesse...

Capolavori: Il gabbiano. Zio Vanja. Tre sorelle. Il giardino dei ciliegi. (Einaudi tascabili. Classici)

Amazon.it: 2,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tre sorelle

  • Altri libri di Anton Cechov
  • News su Anton Cechov
Racconti
Lo sguardo sulle cose. Due racconti di V.M. Garsin e uno
L'uomo nell'astuccio
Il monaco nero
I 5 racconti più spaventosi della letteratura

I 5 racconti più spaventosi della letteratura

Scrittori e scrittrici che amavano i cani (e le loro storie)

Scrittori e scrittrici che amavano i cani (e le loro storie)

L'uomo nell'astuccio: trama, analisi e commento del racconto di Cechov

L’uomo nell’astuccio: trama, analisi e commento del racconto di Cechov

"Il grasso e il magro" di Anton Cechov: riassunto e analisi del testo

"Il grasso e il magro" di Anton Cechov: riassunto e analisi del testo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
La torre della solitudine
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002