

Amici lettori, bentrovati! Eccoci giunti con il consueto appuntamento classifica settimanale: oggi scopriremo le posizioni occupate dai libri più venduti in Italia, come sempre a partire dai dati forniti dalle librerie aderenti al circuito Arianna.
Nello specifico andremo a scoprire i titoli del periodo compreso tra l’11 e il 17 settembre 2023.
Vi possiamo già anticipare che rispetto alla scorsa settimana non abbiamo grandi cambiamenti, se non consideriamo ovviamente la prima posizione: Isabel Allende, infatti, ha conquistato subito la medaglia d’oro all’indomani dall’uscita in libreria del suo ultimo libro.
Pochi cambiamenti, dicevamo: anche questa settimana troviamo infatti Michela Murgia, che occupa diverse posizioni della classifica, dopo la sua scomparsa avvenuta lo scorso 10 agosto. Accanto a lei ritroviamo molte altre autrici, come Felicia Kingsley, Francesca Giannone e Alessia Gazzola. Inoltre rimane stabile anche il successo di Stephen King.
Ma vediamo tutto nel dettaglio, andando inoltre a scoprire qual è l’altro nuovo titolo che ha fatto subito il suo ingresso in classifica.
Classifica libri settimanale: ecco i libri più venduti dall’11 al 17 settembre 2023
1. Il vento conosce il mio nome è l’ultimo romanzo di Isabel Allende: la scrittrice cilena si dedica al racconto di chi è stato costretto a lasciare la sua terra, per svariati motivi. Un’esperienza, spesso dolorosa, che lei stessa ha vissuto in prima persona.

Il vento conosce il mio nome
2. Una ragazza d’altri tempi scende di una posizione. Questo libro è il romanzo con cui Felicia Kingsley racconta la storia di Rebecca, ragazza del XX1 che nel corso di una delle feste in costume a cui ama partecipare viene rimbalzate nel tempo e approda... nella Londra vittoriana! Un’avventura che, forse, molte lettrici amerebbero vivere in prima persona.

Una ragazza d'altri tempi. Dall'autrice di DUE CUORI IN AFFITTO
3. Risale di una posizione il romanzo con cui Murgia vince il Premio Campiello: Accabadora è ambientato in Sardegna e racconta la storia di una bambina di nome Maria, che viene affidata a una donna anziana chiamata Bonaria Urrai, conosciuta in paese come l’accabadora. La storia si svolge nel periodo tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, e segue la vita di Maria e la sua relazione con Bonaria. Il libro affronta temi come la morte, la compassione, la cultura sarda e le tradizioni locali. La figura dell’accabadora diventa un elemento centrale nel romanzo, offrendo uno sguardo profondo nelle credenze e nei costumi di questa comunità.

Accabadora
4. Perde invece due posizioni Holly di Stephen King, romanzo che segna il ritorno dell’amato personaggio Holly Gibney. I lettori hanno assistito alla graduale trasformazione di Holly da timida (ma anche coraggiosa ed etica) reclusa a partner di Bill Hodges fino a trasformarsi in un vero e proprio detective privato, intelligente e occasionalmente duro in The Outsider. Nel nuovo romanzo di King, Holly è sola e si scontra con una coppia di avversari inimmaginabilmente depravati e brillantemente camuffati. Quando Penny Dahl chiama l’agenzia investigativa Finders Keepers, Holly deve fare appello a tutti i suoi formidabili talenti per superare in astuzia i professori incredibilmente contorti in questo nuovo, agghiacciante capolavoro di Stephen King.

Holly
5. La versione di Giorgia è il libro in cui Alessandro Sallusti raccoglie una lunga intervista con Giorgia Meloni. Una new entry molto vicina alle dinamiche politiche del nostro Paese.

La versione di Giorgia
6. Perde tre posizioni Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi di Michela Murgia scende in settima posizione, anche se rimane una conferma nel panorama letterario attuale. Il romanzo racconta la storia di alcuni personaggi che vivono un momento di enorme cambiamento. "Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita." Un libro legato alla vicenda autobiografica dell’autrice, ma che può parlare a tutti.

Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi
7. Al settimo posto scende ancora La portalettere di Francesca Giannone ritorna in classifica a qualche mese dalla sua uscita nelle librerie e guadagna anche qualche posizione: ha infatti vinto il Premio Bancarella 2023. Il libro di Francesca Giannone è ambientato nel Salento degli anni ’30 e racconta la storia di una famiglia lunga 20 anni, a partire da un viaggio che dal Settentrione giunge al Meridione d’Italia; sentimenti complessi, segreti che possono salvare o distruggere i rapporti e la lotta per la parità di genere sono solo alcuni dei temi.

La portalettere
8. Rimane in ottava posizione Il magico studio fotografico di Hirasaka è un nuovo titolo dedicato al mondo nipponico edito da Feltrinelli: il suo non è uno studio in cui si scattano foto come tutti pensano che debba accadere; il luogo è un ponte tra questo mondo e quello dei ricordi, del mistero e del non detto. Un dolce romanzo scritto da Sanaka Hiiragi.

Il magico studio fotografico di Hirasaka
9. Stabile in nona posizione Una piccola formalità è il nuovo romanzo di Alessia Gazzola: in questo noir l’autrice racconta di Rachele, la cui vita sta per cambiare in seguito a due grandi cambiamenti. Prima rompe con lo storico fidanzato del liceo, poi riceve in eredità una casa da uno zio.

Una piccola formalità
10. Chiude la classifica Proposta pastorale 2023-2024. Per un esercizio di discernimento delle priorità. Viviamo di una vita ricevuta, un volume di riferimento per i fedeli italiani.

Proposta pastorale 2023-2024. Per un esercizio di discernimento delle priorità. Viviamo di una vita ricevuta. «Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona» (Gen 1,31)
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Classifica settimanale: Isabel Allende conquista il primo posto
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo Isabel Allende Classifica Libri News Libri
Lascia il tuo commento