SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Teste mozze di Frances Larson

UTET, 2016 - Passando dalle teste tribali delle tribù cannibali del Pacifico, alla ghigliottina che tante vittime ha fatto nel 1700, l’autrice scivola elegantemente da un contesto storico ad uno sociale.

Michele GmS Pubblicato il 29-08-2019

4

Teste mozze

Teste mozze

  • Autore: Frances Larson
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: UTET
  • Anno di pubblicazione: 2016

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Una piccola premessa: non sono un divoratore di saggi. Ogni tanto provo a leggerne uno ma da inguaribile succube del romanzo, la mancanza di una storia vera e propria mi fa perdere interesse e la pila di libri lasciati a metà cresce. Questo finché non sono incappato in Teste mozze di Frances Larson (UTET, 2016, traduzione di Luca Fusari). Ad attirarmi è stato, senza giri di parole, il fatto che fosse un saggio sulla decapitazione e a farmelo finire in pochi giorni è stato il fatto che... fosse un saggio sulla decapitazione!

Da fan accanito del macabro sono andato in fibrillazione nello scoprire che qualcuno nel mondo avesse speso tempo e fatica nel realizzare un saggio su un argomento così controverso e specifico. E trattandosi di un libro, potevo mascherare la mia malsana curiosità su questo tema spacciandola per un approfondimento culturale. Il potere dei libri.
Il fulcro del saggio è nientemeno che il suo titolo. Passando dalle teste tribali delle tribù cannibali del Pacifico, alla ghigliottina che tante vittime ha fatto nel 1700, Frances Larson scivola elegantemente da un contesto storico ad uno sociale (non va dimenticato che la ghigliottina fu protagonista nella Rivoluzione francese) ad uno puramente simbolico (molti popoli, alcuni in tempi incredibilmente recenti, hanno tramandato la conservazione del cranio dei nemici sconfitti in guerra). A sorprendermi non poco sono state le considerevoli implicazioni filosofiche. La Larson si chiede a nome nostro cosa si prova nel puntare gli occhi in quelli vitrei di una testa senza corpo (si spera nel contesto di un’esposizione in un museo). Si chiede sopratutto il perché. L’importanza attribuita alla decapitazione viene forse dalla considerazione subconscia che noi siamo la nostra testa? Con un occhio al futuro (criogenia e presunta immortalità) il lettore pare dimenticarsi del concetto fisico trattato per lasciarsi trasportare da argomentazioni ben più metafisiche.

Una lettura piuttosto elevata, considerando che avevo comprato il libro convinto di trovarlo pieno di foto orripilanti e storie sanguinolente. Ed effettivamente è stato così, ma c’era decisamente di più. Consigliato ai curiosi morbosi del macabro.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Teste mozze

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Le mille e una donna. Fiabe da tutto il mondo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002