SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tempo di neve di Jessica Au

Il Saggiatore, 2022 - Nel suo fortunato romanzo d’esordio, vincitore del Novel Prize, Jessica Au indaga il rapporto non facile che lega una figlia a sua madre, separate da tempo perché residenti in paesi diversi.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 21-10-2022
Tempo di neve

Tempo di neve

  • Autore: Jessica Au
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2022

Con Tempo di neve (Il Saggiatore, 2022, traduzione di Federica Merati, titolo originale: Cold Enough for Snow), suo romanzo d’esordio, la scrittrice australiana Jessica Au ha vinto il Novel Prize e riscosso un notevole successo di critica e di pubblico.
Tradotto in una quindicina di lingue, più racconto lungo che romanzo vero e proprio, il testo indaga il rapporto non facile che lega una figlia a sua madre, separate da tempo perché residenti in paesi diversi.

Nel tentativo di riscoprire quanto ancora le unisce, e quanto invece le divide irriducibilmente, la figlia invita la madre a compiere insieme una vacanza in Giappone, rivitalizzando così l’antica e affettuosa complicità di anni lontani.
La descrizione diaristica del viaggio scorre fluida e lieve, priva di scansioni in capitoli e di discorsi diretti, minuziosa nella descrizione dei luoghi percorsi, delle persone incontrate, delle impressioni ricavate.
Il primo incontro tra le due donne (l’una nata e vissuta in un villaggio nei pressi di Hong Kong, l’altra trasferitasi in Australia dopo il matrimonio) avviene in aeroporto, subito all’insegna di una sofferta estraneità:

Assomigliava a una donna ben vestita in un film di venti o trent’anni fa, datata ma elegante.

La giovane, forte di una precedente esperienza a Tokyo con il marito Laurie, ha programmato meticolosamente ogni percorso da seguire, e l’anziana si abbandona alla sua guida esperta con docilità e timore:

Per tutto il tempo mia madre restò al mio fianco, quasi temesse che se ci fossimo separate il flusso della folla, come una corrente, ci avrebbe impedito di tornare l’una all’altra, mandandoci sempre più alla deriva e allontanandoci ancora e ancora.

Ben presto la donna si mostra, però, stanca e disinteressata nei riguardi di tutto ciò che la circonda: esce dai musei e dalle gallerie d’arte prima di concluderne la visita, forse vergognandosi della propria scarsa cultura, non si sofferma davanti alle vetrine, assaggia appena e senza curiosità i piatti tipici nei ristoranti, si mette in posa con rassegnata pazienza davanti alla Nikon di sua figlia.
La pioggia leggera di un ottobre nebbioso intanto accompagna le due donne, quasi volesse stendere un velo sull’incomunicabilità difficile da scalfire che si intensifica tra loro di ora in ora.

Parlando con la sorella rimasta a Hong Kong, la figlia confida il suo imbarazzo:

Non riuscivo a capire se nostra madre era lì perché lo voleva, o se lo stava facendo solo per me.

La voce narrante si rifugia quindi nei ricordi comuni a entrambe, ricostruendo episodi dell’infanzia, tratteggiando le figure di parenti defunti o non più rivisti, tentando di suscitare qualche emozione nella mente della mamma:

Forse, pensai, io e mia sorella eravamo cresciute in un modo che doveva sembrare altrettanto estraneo a mia madre. Forse, col passare del tempo, le era diventato sempre più difficile evocare il passato, soprattutto non avendo nessuno con cui ricordarlo.

I frequenti flashback offrono lo spunto alla narratrice di introdurre temi di riflessione più radicali: il valore della maternità, la fugacità del tempo, l’inconsistenza di alcuni rapporti parentali imposti, la finzione di un ruolo che tutte le persone si trovano a ricoprire.

Questi sprazzi di memoria permettono alla protagonista di ricostruire vicende importanti della giovinezza, che descrive dilungandosi dettagliatamente: le prime esperienze sentimentali, lo sport, le lezioni universitarie di letteratura, l’incontro con una straordinaria docente di studi classici, l’insofferenza per l’ambiente familiare inadeguato, l’amore e l’affiatamento con il marito e i parenti di lui. Ma quando ritorna ai momenti cruciali trascorsi con la madre, deve affrontare la dura realtà di un’insormontabile reciproca indifferenza che le tiene lontane.

Gli splendidi parchi attraversati, i cimiteri esotici, i bagni pubblici, treni e stazioni, Kyoto e altre città visitate: nulla riscuote l’anziana dal suo torpore, e quello che doveva essere un riavvicinamento tra madre e figlia finisce per concludersi con un definitivo e malinconico addio.

Tempo di neve

Amazon.it: 0,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tempo di neve

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002