

Il 23 maggio 1992 avveniva quella che viene ricordata come strage di Capaci. Si tratta di un attentato nei pressi di Capaci (PA), organizzato per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone. Scopriamo insieme oggi i libri da leggere per capire meglio cosa successe quel giorno.
La strage di Capaci è un ricordo ancora vivo nella memoria degli italiani. In quel lontano 23 maggio 1992 gli attentatori fecero esplodere un tratto dell’autostrada A29, in un pomeriggio in cui vi transitava il corteo della scorta con a bordo il giudice Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti di Polizia, sistemati in tre Fiat Croma blindate.
Le vittime furono molte. Cinque i morti e ben 23 feriti. Oltre al giudice morirono la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Tra i 23 feriti gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l’autista giudiziario Giuseppe Costanza. L’uccisione di Falcone venne decisa nel corso di alcune riunioni delle "Commissioni" regionale e provinciale di Cosa Nostra presiedute dal boss Salvatore Riina. Giovanni Falcone viene spesso ricordato, insieme al suo amico e collega Paolo Borsellino, come uno dei simboli più importanti della lotta alla mafia.
Scopriamo insieme i libri da leggere per capire meglio la strage di Capaci.
Strage di Capaci: ecco i libri da leggere per approfondire
I diari di Falcone. Le verità nascoste nelle agende elettroniche del giudice di Edoardo Montolli edito da Chiarelettere è tutto incentrato sulle agende di Giovanni Falcone, che entrarono e uscirono velocemente nella vicenda della strage di Capaci. Si tratta di materiali rivelatori che sono stati trascurati nelle inchieste della magistratura e che invece aiutano a capire che cosa è successo quel 23 maggio 1992.
Ho ucciso Giovanni Falcone. La confessione di Giovanni Brusca è un libro di Saverio Lodato, edito da Mondadori. Raccoglie la testimonianza del primo boss della "mafia vincente" che ora collabora con la giustizia, e che racconta in queste pagine i retroscena della sua cattura e di quella di Riina, i segreti e le connivenze politiche, e ricostruisce i giorni drammatici in cui si preparò la strage di Capaci.
I 57 giorni che hanno sconvolto l’Italia. Perché Falcone e Borsellino dovevano morire? È un libro di John Follain edito da Newton Compton, che fornisce una visione d’insieme senza precedenti sul modo in cui opera la mafia siciliana. Descrive nel dettaglio la progettazione e la realizzazione degli omicidi dei due eroici magistrati. In questo testo troverete nuove ed esclusive interviste e testimonianze di investigatori, pentiti, sopravvissuti, parenti e amici.


Recensione del libro
Il cane di Falcone
di Dario Levantino
Conoscete altri testi che raccontano cosa successe durante la strage di Capaci? Vi aspettiamo nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Mondadori Newton Compton Chiarelettere
Lascia il tuo commento