SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storie di dischi andati. La canzone d’autore ai tempi del riflusso di Mario Bonanno

La musica racconta emozioni, storie, personaggi. Con “Storie di dischi andati” (Ed. Il Foglio, 2011) Mario Bonanno, giornalista e critico musicale, racconta anche una nazione, la nostra. Una nazione che cambia.

Tiziana Tavella Pubblicato il 07-05-2011

1

Storie di dischi andati. La canzone d'autore ai tempi del riflusso

Storie di dischi andati. La canzone d’autore ai tempi del riflusso

  • Autore: Mario Bonanno
  • Genere: Musica
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2011

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

I DISCHI ANDATI DELLA GENERAZIONE ANNI OTTANTA

La musica racconta emozioni, storie, personaggi. Con “Storie di dischi andati” (Ed. Il Foglio, 2011) Mario Bonanno, giornalista e critico musicale, racconta anche una nazione, la nostra. Una nazione che cambia.
Accanto alle classifiche di un decennio patinato e televisivo, sebbene costellato da avvenimenti storici dalla portata non indifferente: dalla fine del Partito Comunista Italiano, agli albori di Tangentopoli, alla crisi profonda del pentapartismo, per restare in Italia; dalla Perestroika sovietica alla piazza Tiennamen in Cina, per andare in ambito internazionale.

Mario Bonanno racconta con ironia e disincanto il cambio di pelle di una generazione, anche attraverso la musica. Una generazione che, abbandonati frettolosamente per strada cartelloni femministi e rivoluzionari, si veste in Timberland e doppio petto, per “sopravvivere” e reinventarsi. La canzone italiana, superati i primi tre/quattro anni del decennio, diventa più leggera. Nel senso spicciolo del termine, lasciando che cuore e amore facciano rima tra di loro, e lo facciano a più non posso. Accade così che “discorsi” musicali iniziati allo storico Folk Studio si convertano in suoni e ritmi più facili da vendere, sorretti da testi facili da dimenticare. Il palco dove una volta si diceva cantando, diventa un palcoscenico come un altro dove esibirsi. Con la tv, dal canto suo, che dilata il senso di lecito e diventa nutrice delle giovani generazioni. Cominciando ad essere vera e propria “arma di distrazione di massa”.

“Storie di dischi andati” è, in ultima analisi, l’antologia critica di un decennio vacuo. E anche la dimostrazione di come le canzoni possano essere importanti, per la capacità che hanno di descrivere il pensiero di un’intera epoca. Un modo critico e - perché no - innovativo per rileggere la nostra storia e cogliere, tra un brano e l’altro, il percorso di una generazione. Attraverso la riscoperta di brani-simbolo che vale la pena riascoltare, possibilmente accompagnati dal fruscio del vinile.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storie di dischi andati. La canzone d’autore ai tempi del riflusso

  • Altri libri di Mario Bonanno
  • News su Mario Bonanno
Rosso è il colore dell'amore
33 giri. Gli anni Ottanta. Guida ai cantautori italiani
È vero che il giorno sapeva di sporco
La musica è finita. Quello che resta della canzone d'autore
Mario Bonanno presenta online oggi “Il nemico non è. I cantautori, la guerra e il conflitto sociale”

Mario Bonanno presenta online oggi “Il nemico non è. I cantautori, la guerra e il conflitto sociale”

Un weekend di libri al Salone di Torino... e non solo

Un weekend di libri al Salone di Torino... e non solo

Canzoni letterarie: le conoscete tutte? Ecco le canzoni ispirate ai libri

Canzoni letterarie: le conoscete tutte? Ecco le canzoni ispirate ai libri

Mario Bonanno vince il Premio «Più a Sud di Tunisi» con “La Musica è finita”

Mario Bonanno vince il Premio «Più a Sud di Tunisi» con “La Musica è finita”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Volevamo conquistare il cielo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002