SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storie Montuviane di José de la Cuadra

Tabula Fati, 2006 - La casa editrice Tabula Fati ha riunito in un unico libretto due racconti di José de la Cuadra (1903-1941), scrittore ecuadoriano antesignano del realismo magico, che nelle sue opere narrative ha mostrato forte sensibilità per le tematiche sociali e la cultura del suo paese.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 07-07-2021
Storie Montuviane

Storie Montuviane

  • Autore: José de la Cuadra
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2006

José de la Cuadra (1903-1941) è stato uno dei narratori più importanti nella storia della letteratura dell’Ecuador. Vicino al Partido Socialista Ecuatoriano sin dalla sua fondazione (26 maggio 1926), negli anni Trenta fece parte del circolo di intellettuali del Gruppo di Guayaquil ed è considerato un precursore del realismo magico.

Nel 2006, Tabula Fati ha raccolto due dei suoi racconti sotto il titolo Storie Montuviane, a cura di I. Luccon. Si tratta di Guásinton, pubblicato nel 1938, e La fine della Teresita, risalente al 1931, le cui vicende riguardano la vita del montuvio, cioè l’abitante della costa ecuadoriana (spesso povero e non istruito). L’altro elemento comune nella coppia di testi è la personificazione di animali e oggetti.

Il primo racconto descrive le gesta di un caimano enorme e dotato di un’intelligenza superiore, battezzato col nome di Guásinton dalla gente del fiume che lo temeva e lo rispettava come un brigante o come una creatura soprannaturale. Coi suoi assalti il rettile danneggiava gli allevatori, ma, essendo fortemente territoriale, impediva ai suoi simili di infestare il tratto di fiume che controllava, e inoltre sembrava incline ad alcune forme di magnanimità verso gli uomini. Fu solo a seguito di uno sgarro se i cacciatori di sauri decisero di abbatterlo: de la Cuadra li paragona a dei toreri, padroni di “un’arte che giudicavano nobile e degna e che, per di più, gli dava da vivere”.

Se il predone fluviale rientra nella leggenda popolare ed è quindi parte di una storia collettiva, la Teresita, protagonista del secondo racconto, fa parte delle memorie di un singolo uomo. Essa è una barca che ha affrontato decine di avventure e il suo padrone sceglie di farle concludere degnamente il suo servizio con un funerale simile a quello di un capo vichingo.

La scrittura dell’ecuadoriano è semplice e aggraziata, riesce inoltre a rendere con simpatia le modalità espressive dell’aneddoto tramandato oralmente, cercando di calare il lettore nella realtà popolare sudamericana, davvero un esempio di stile per chi desidera approcciarsi al genere.

Storie montuviane

Amazon.it: 3,80 €

4,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storie Montuviane

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002