SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo di Alessandro Hoffmann

Qanat Edizioni, 2015 - L’entrata in vigore delle leggi razziali segnò l’esistenza di molti ebrei italiani: Alessandro Hoffmann racconta questa triste pagina della nostra storia e le vicende che sconvolsero la vita di una famiglia di origine straniera.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 20-03-2018

23

Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo

Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo

  • Autore: Alessandro Hoffmann
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo” è un libro che Alessandro Hoffmann dedica alla famiglia da cui discende, che viveva a Norderney, in bassa Sassonia, dove possedeva un albergo ben frequentato dalla nobiltà e dalla borghesia prevalentemente ebraiche.

Rievoca il passato, mettendo insieme frammenti di storia dove fa da cornice agli eventi narrati la Palermo della fine dell’Ottocento e dei primi del Novecento, una città caratterizzata da un marcato spirito imprenditoriale, produttiva, ricca di commerci. Ciò grazie alla presenza fattiva di stranieri tra i quali svizzeri, inglesi e tedeschi che qui poterono svolgere attività fruttuose in diversi settori.
In Sicilia vi erano illustri e industriose famiglie straniere come i Whitaker, gli Arhens, gli Hugony e i Caflish che operarono in vari settori dell’economia e del commercio. La figura principale del libro è quella del nonno dell’autore, Alessandro Hoffmann, terzogenito di sette figli che giunse a Palermo nel 1914, accettando la proposta di una ditta di import-export.
Come è noto, con l’entrata in vigore nel 1938 delle leggi razziali, gli Ebrei vennero ritenuti non appartenenti alla razza italiana e l’autore racconta le vicende relative alla deportazione verso i campi di concentramento in Italia e in particolare a Campagna, nei pressi di Salerno, contrassegnate dalla paura di non potersi più rivedere.
La storia narrata però volgerà verso un lieto fine: il nonno dell’autore, infatti, ritornerà a casa, grazie soprattutto al ruolo decisivo svolto nella vicenda dal Vescovo della diocesi di Campagna.

Come riportato nell’introduzione di Giuseppe Savagnone, il libro si configura come una macrostoria che al suo interno accoglie delle microstorie in cui si esalta il ruolo della famiglia dell’autore. Nell’ultimo capitolo, che Alessandro Hoffmann denomina Atto tredicesimo, si manifesta la dedica ai suoi genitori ma è molto toccante anche una pagina in cui parla del padre.
Una storia mai raccontata che Alessandro Hoffmann ha voluto far riemergere con forza dagli scaffali della storia, arricchendo la narrazione con intense immagini e fotografie dell’epoca.
“Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo” è un libro da leggere con un attenzione particolare, interessante per le vicende descritte dove emerge, già fin dal titolo, l’orgoglio di rivendicare le proprie origini, e l’appartenenza alla cultura ebraica di cui poco si conosce. Traspare nelle pagine un urlo di protesta per quelle tristi vicende che offendono la dignità umana. Scrive l’autore:

“la famiglia Hoffmann ha condiviso il destino degli Ebrei in Europa, l’espulsione, la persecuzione, la deportazione e l’omicidio”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo

  • Altri libri di Alessandro Hoffmann
Gli amici di Moïse. Cento e più storie di ebrei di Sicilia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
I demoni di Wakenhyrst
La città di vapore
Il cesto di ciliegie
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002