SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia dell’Italia partigiana (settembre 1943 - maggio 1945) di Giorgio Bocca

Feltrinelli, 2012 - Un Paese in guerra, fratelli contro fratelli, ma in fondo la luce dopo il buio. È la nuova Italia.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 28-07-2021
Storia dell'Italia partigiana (settembre 1943 - maggio 1945)

Storia dell’Italia partigiana (settembre 1943 - maggio 1945)

  • Autore: Giorgio Bocca
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2012

Pubblicato nel 1966 in un clima politico ardente, Storia dell’Italia partigiana (settembre 1943-maggio 1945) è stato riproposto nel 2012 da Feltrinelli. Giorgio Bocca, celeberrimo giornalista, racconta di un periodo nodale della storia italiana: i venti mesi di guerra civile in Italia. Un periodo mai conosciuto completamente e minacciato da correnti revisionistiche che hanno lo scopo di negare il valore di una sollevazione popolare che è stata l’unica della nostra storia italiana e che ha traghettato il Paese verso la modernità.

Bocca ripercorre tutta la vicenda dal proclama dell’8 settembre alla resa incondizionata del 25 aprile, mettendo in rilievo le diverse posizioni politiche all’interno della Resistenza che furono molte (e guardarono oltre la situazione contingente), non facilmente assimilabili tra loro; il ruolo ambiguo e non sempre favorevole degli Alleati (che, a parere di Bocca, cercarono di evitare di aiutare troppo quelle molto a sinistra) per cercare di controllare una rivolta che poteva sfuggire loro di mano pensando all’Europa del dopoguerra.

Le formazioni partigiane vengono viste in modo diverso a seconda delle regioni in cui operavano (Piemonte ed Emilia combattevano con molti più mezzi), ma l’autore non dimentica coloro che combattevano dalla parte sbagliata dimostrando malafede, indifferenza o anche fanatismo puro.
Sono pagine agghiaccianti, che mettono in rilievo quanto il popolo abbia partecipato a una lotta che aveva in gioco la democrazia.
Bocca dimostra capacità narrativa, uso semplice della scrittura, è un giornalista più che uno storico, ma ha il pregio della chiarezza. Consigliato.

Storia dell'Italia partigiana: Settembre 1943-maggio 1945

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

a chi ama la storia

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia dell’Italia partigiana (settembre 1943 - maggio 1945)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002