SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia criminale di Enzo Ciconte

Rubbettino, 2008 - Una sintesi più che discreta di una materia vastissima e difficile, che merita la lettura, ma soprattutto è un buon punto di partenza per approcciarsi ad altre opere più specifiche o più vaste.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 21-10-2021
Storia criminale

Storia criminale

  • Autore: Enzo Ciconte
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rubbettino
  • Anno di pubblicazione: 2008

Quella delle mafie è una minaccia tremenda da cui noi italiani non siamo ancora riusciti a liberare il nostro paese, si tratta di una piaga che ci tocca tutti, da nord a sud, e saremmo tenuti a informarci di più sull’argomento.

Nel 2008, Enzo Ciconte ha pubblicato per Rubbettino un volume che può offrire una base per iniziare a colmare le proprie lacune sulla triste questione: Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, ’ndrangheta e camorra dall’Ottocento ai giorni nostri. Il testo presenta una bibliografia di 40 pagine occupate da monografie e documenti, ed è costruito seguendo una struttura sufficientemente ordinata, anche se forse la si sarebbe potuta rendere ancor più lineare.

La copertina raffigura un cerbero e tante sono le teste e i volti delle mafie, ma sempre ricollegati a un unico tronco: nella ricerca le tante facce della mafia sono diligentemente descritte dalle loro origini sino a tempi recenti. Negli ultimi tredici anni sono usciti saggi più aggiornati, ma quello di Ciconte ha una completezza e una potenzialità divulgativa lodevoli.

Nonostante il buon apparato di note e le spiegazioni spesso approfondite, non mancano alcune sbavature: l’autore scrive ad esempio che

“Le regioni dove ha avuto origine il fenomeno mafioso sono state tutte governate prima dagli Spagnoli poi dai Borbone e hanno avuto uno sviluppo storico separato dal resto delle altre regioni italiane”.

Se i rapporti tra le istituzioni del Regno delle Due Sicilie e alcuni settori della criminalità organizzata sono illustrati diligentemente dallo studioso, non è chiaro quale sia il collegamento automatico tra la Spagna e la mafia, che non sussiste, considerando che gli spagnoli hanno governato anche la Lombardia, lo Stato dei Presidi e i Paesi Bassi, zone del continente che non sono diventate celebri per dei fenomeni mafiosi endemici.

In un altro passaggio si legge che: “La Santa veniva formata in nome di Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Alfonso La Marmora; tutti erano massoni e gli ultimi due erano generali”, ma in realtà nessuna prova decisiva attesta l’iniziazione di Mazzini alla massoneria.

Tuttavia è sicuramente comodo potersi giovare di un testo che racchiude l’intera evoluzione della mafia: essa nacque ben prima del Risorgimento, ma con l’Unità non venne debellata e si diffuse in tutta la Penisola, sopravvivendo a ogni cambiamento di regime grazie al suo spregiudicato opportunismo.

Senza esagerare le imperfezioni citate, che hanno un peso limitato nel libro, Storia criminale è una sintesi più che discreta di una materia vastissima e difficile, che merita la lettura, ma è soprattutto punto di partenza per approcciarsi ad altre opere più specifiche o più vaste.

Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra dall'Ottocento ai giorni nostri

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia criminale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Raybearer
La portalettere
Il settimo mare
Il nido del tempo
Questa notte non torno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002