SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Solo il tempo di morire di Paolo Roversi

Marsilio, 2015 - Storia di dodici anni (1972-1984) di escalation della criminalità meneghina, che sarebbe incredibile se non fosse basata su fatti veri.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 04-05-2015

18

Solo il tempo di morire

Solo il tempo di morire

  • Autore: Paolo Roversi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il romanzo criminale di una Milano più da sniffare che da bere

1972: le pantere della Polizia hanno ancora la livrea verde oliva e i televisori trasmettono in bianco e nero, ma sta arrivando la neve e la città va fuori di testa. Agostino l’avverte nell’aria. La annusa. Infatti, non sono i fiocchi che scendono dal cielo, è “l’altra”, da spararsi su per il naso e che fa sballare, vale un sacco di quattrini. La cocaina, la bamba. Milano impazzisce. Con quella si fanno i bei danè, altro che lavorare. Meglio essere qualcuno da criminale che nessuno da onesto: la filosofia del Catanese è la regola della mala meneghina che popola “Solo il tempo di morire”, giallo lombardo di Paolo Roversi, pubblicato da Marsilio.

Meneghina si fa per dire, visto che tanti sono meridionali. Comunque, lo chiamano il romanzo criminale di Milano. È corale, affollato di personaggi, seguiti nei loro caratteri chiari e scuri, fatti più di ombre che di luci. Una storia che si fa leggere, che prende e non molla.
Intorno si sente fischiettare “Riderà” di Little Tony. La radio trasmette i 33 giri dei Dik Dik, dei Camaleonti, dell’Equipe 84. Sono anche gli anni della contestazione, i primi di piombo, in cui un editore comunista “esplode” accanto a un traliccio dell’alta tensione a Segrate. Qui si chiama Giovanni Frediani, ma fino al marzo ’72 era una persona in carne ed ossa, Giangiacomo Feltrinelli.
Anche negli altri comprimari si intravedono personaggi della cronaca di quei tempi, a cominciare dal leader della lotta studentesca di allora, Mario Capanna, tra le pagine diventato Giorgio Castelli. E i Turatello, i Vallanzasca, gli altri della mala? Sono, il Solista del mitra, il Marsigliese, il Vicerè, il Barracuda, Faccia d’Angelo il rapinatore.
E il Catanese? È Agostino Ebale, salito con la famiglia dalla provincia etnea, per una vicenda di cambiali e debiti del padre, che ha dovuto cambiare aria. Odia Milano, ma sa che lì si può vivere bene, fare i danè, finalmente. Altro che lavorare, come vorrebbe il fratello Francesco. Però, la città della Madunina è fredda. Il sole si vede poco. E poi la gente… lo chiamano terrone e mai un saluto, appena un cenno del capo, nemmeno un buon giorno senza sorriso.
Ha un bimbo e una moglie che trascura, Gloria. Si è gettato nel business della polvere bianca, spacciata con la protezione del conterraneo Turinella: poca cocaina e tanto Cachet Fiat triturato (pillole di analgesici al paracetamolo). Di coca ne mette sempre meno nella mistura che spaccia. Ma ne pippa tanta, invece, di quella vera.
Mentre nel mondo della droga il Catanese si ingegna a fregare i clienti tagliando la neve con sempre meno stupefacente e più medicinale, nel ramo rapine le bande (batterie)si spostano dalle banche alle fabbriche. In città, gli istituti di credito si aspettano i colpi e sono sempre più preparati. Nella zona industriale, invece, nei giorni di paga è come andare a fare la spesa al mercato.
E la Polizia? Fa il suo dovere, conta i suoi morti, cerca di contenere l’escalation di una criminalità in espansione, che lucra sui vizi del ventre molle della Milano bene e male, nutrendolo di roba, gioco d’azzardo, donne. Vizi e denaro contaminano politici e amministratori pubblici, ricchi e meno ricchi, anche pezzi della classe media e delle periferie proletarie.

L’impero del crimine si espande. Dodici anni di crescita esponenziale dell’emigrante catanese che diventa il signore del cartello ambrosiano della droga e dell’ex rapinatore di banche che diventa il delle bische. Ci sarà pure una Corte che condannerà i rei, in Assise, in Appello o Cassazione! Ci sarà una cella che li recluderà!
Sono occorsi sei anni a Paolo Roversi per immaginare, scrivere e vedere pubblicato il romanzo. In un niente il mercato ha divorato la prima edizione. A molti piace riconoscere nelle location della vicenda luoghi reali che sono noti e in qualche caso abituali. Piace rileggere vicende di tempi appena consumati. Infatti, conclude l’autore, questa grande storia di mala milanese sarebbe incredibile se non fosse basata su fatti reali.

Solo il tempo di morire. Città rossa (Vol. 2)

Amazon.it: 11,20 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Solo il tempo di morire

  • Altri libri di Paolo Roversi
  • News su Paolo Roversi
Il pregiudizio della sopravvivenza
L'ira funesta
La mano sinistra del diavolo
Blue tango
Premio NebbiaGialla: i finalisti dell'edizione 2019

Premio NebbiaGialla: i finalisti dell’edizione 2019

Milano, Accademia per scrivere libri gialli: quando apre e quanto costa

Milano, Accademia per scrivere libri gialli: quando apre e quanto costa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Come vento cucito alla terra
Virtù dell'odio. Louis-Ferdinand Céline
Ci manda San Gennaro
Una vita di elicotteri
Benedetto il frutto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002