SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sofia! Sapienza, Saggezza, Scienza, Intelligenza di Carolina Franza

Il Pavone, 2009 - La pittrice Carolina Franza, qui in veste anche di scrittrice e critica, offre al lettore un libro multimediale, per usare una terminologia attuale riferita invece a un contenuto sapienziale tradizionale che ha radici antichissime.

Graziella Atzori Pubblicato il 26-05-2020

193

Sofia! Sapienza, Saggezza, Scienza, Intelligenza

Sofia! Sapienza, Saggezza, Scienza, Intelligenza

  • Autore: Carolina Franza
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2009

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Sofia! Sapienza, Saggezza, Scienza, Intelligenza (Il Pavone, p. 32, 2009) è un libro multimediale, per usare una terminologia attuale riferita invece a un contenuto sapienziale tradizionale che ha radici antichissime. Testo, immagini e presentazione sono di Carolina Franza, pittrice, ma qui pure investe di scrittrice e critica. Assume felicemente questi ruoli sommando in sé le caratteristiche dell’“uomo integrale” a molte dimensioni.

Il prototipo di un’umanità integrata di tutte le sue molteplici funzioni è stato Leonardo da Vinci, il genio mancino che ha saputo essere scienziato e artista, usando sia il cervello destro, sede dell’intuizione e dell’affettività, del senso estetico, della percezione spaziale, sia il cervello sinistro, sede della parola e della logica, della pianificazione e del senso del tempo. La nostra civiltà tecnologica frammentata in ruoli a sé stanti rischia di perdere questa preziosa interezza. Così libri tanto sintetici e smilzi in quanto a numero di pagine, ma estremamente densi di contenuti concettuali e ricchi di bellezza immaginativa, purtroppo rari, diventano necessari.

Dunque “Sofia!” Con un punto esclamativo per manifestare sorpresa e meraviglia di fronte a un’epifania. Anche la grafica non è casuale. Sofia in greco significa Sapienza, in latino il termine deriva dal verbo sàpere, gustare. Sapere è innanzi tutto un’assimilazione, introiettare la Grazia venuta dall’alto, assaporata e gustata nella mente, nell’intuire, pensare, emozionarsi, fino alla sua incarnazione che nel fisico diviene il senso del gusto. Pensiamo alla metafora del sacro banchetto, al sacramento eucaristico nel quale la Sapienza Increata Cristo Logos è infusa nel pane.

Il volume presenta una serie di 12 icone, dedicate a Sofia. Ogni immagine è accompagnata da un testo esplicativo.
La prima icona è “Iside Regina”. La dea signora degli elementi si trova in un campo di grano contornata dalle spighe mature, dalle quali spuntano serpenti. La signora tiene in mano un vasetto da cui fuoriesce un aspide. Sono tutti simboli tradizionali della Sapienza. Questa indossa una tunica dorata e un mantello nero contornato da fiori e frutta. All’icona è abbinata una citazione di Apuleio, con commento, tratto da Le Metamorfosi. Infatti si tratta di metamorfizzare, trasmutare gli istinti fino al raggiungimento dello stato celeste in unione con la dea.

Il percorso sapienziale parte dalla Sapienza Increata, autogenerantesi (e come non potrebbe essere così, dato che Dio è assoluta libertà, determinata nell’Essere e nella Volontà solo da se stesso), per passare alla Sapienza Creata, a cui sono dedicate quelle icone che rappresentano Maria. Ma qual è la differenza essenziale fra le due Sofie? Si tratta della stessa matrice divina, la prima è “in sé” ante rem, precedente le cose, prima della creazione; la seconda è riflesso della prima, Sapienza in re, nelle cose, dentro il mondo, immanente, fonte di vita che anima le forme, la Grazia di cui Maria è tutta piena. Sofia Creata si manifesta secondo scansioni evolutive nello spazio e nel tempo, nella storia, messe in atto dai ministri di Dio, gli angeli suoi messaggeri. Ma la donna stessa è messaggera! Punto centrale e cosmico dell’evoluzione è Cristo. Tanti misteri che il cuore accoglie con devozione e meditazione raccontano le icone di Franza. Sono un incanto da introiettare, per esserne permeati.

L’artista ha esposto in Italia e all’estero e vanta un ricco curriculum. Ha alle spalle due Maestri: gli scritti di Tommaso Palamidessi, fondatore dell’Archeosofia (Sapienza dell’Arché, del prototipo, dell’Origine) e il Maestro d’arte Alessandro Benassai, continuatore dell’opera di Palamidessi. Le prime icone realizzate dalla pittrice risalgono al 1989.

Lo scopo di questo sacro esercizio sta nel processo di indiamento, nella fusione-trasmutazione in Dio, divinizzazione dell’uomo, attraverso la conoscenza. Sofiologia (discorso, argomentazioni sulla Sofia) è detto il processo di apprendimento e di ascesi necessaria alla realizzazione mistica. Sapienza non è Saggezza, quest’ultima è ciò che l’iniziato apprende e fa suo di Sapienza. Scienza è il modo specifico in cui la Sapienza si manifesta, per esempio nelle grandi leggi della natura studiate e scoperte da Einstein con devota osservazione e meditazione intuitiva. L’Intelligenza (leggere in te) è la luce necessaria perché si riveli e si manifesti la Sapienza che è Bellezza e Amore.
L’eterno immutabile diviene unico in ogni icona. Spiega l’autrice:

"Mantenendo le forme tradizionali […] (delineando così un canone di vita e non di formalismo puramente esteriore) […] modificando il ritmo della composizione, le linee ) […] ogni opera diventa un originale".

Nel testo possiamo scoprire il significato di vari simboli, come per esempio il giglio (significante la Verità), la rosa ("immortalità, eternità, intese non nel senso di durata, ma principalmente di pienezza, di vita beata"). E come non ricordare il filosofo poeta Vladimir Sergeevic Solov’ev, che Franza cita, e i suoi versi dal poema Tre Appuntamenti:

"Benché ancor prigione del mondo ingannatore / e sotto la rude crosta dell’esser materiale / mi fu dato toccare il porfido immarcescibile / e scorger lo splendore della divinità".

I materiali usati dall’artista sono tutti selezionatissimi e naturali, secondo canoni di alta progettazione:

"Legno, bisso di lino bianco, alabastro di Volterra con colla di caseina lattea, bolo armeno e chiara d’uovo, oro zecchino a 24 carati in doppio strato, colori antichi naturali temperati al tuorlo d’uovo e vernice finale sono dunque i materiali utilizzati".

I grandi precedenti storici di questa maestria sono naturalmente le icone russe.
Dal Divino scende lo Spirito Santo (la platonica Anima Mundi l’anima del mondo) per realizzare quaggiù in noi il tempio di Dio. Ed è esattamente quanto vuole affermare Rainer Maria Rilke nella chiusa della sua ultima Elegia: “cade un evento felice”.
“Teologia della Bellezza”, sono le parole di chiusura nel libro Carolina Franza, riprese dal bel titolo di un’opera di P. Evdokimov.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sofia! Sapienza, Saggezza, Scienza, Intelligenza

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Carolina Franza
    26 maggio 2020, 13:02

    Ringrazio la dott.ssa Graziella Atzori per lo splendido intervento critico di questo mio testo, intevento critico colto e assai ben informato e consapevole dei contenuti, che riesce a proporre al lettore il reale spirito della mia opera.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Jane Eyre
I quattro maestri
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002