SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

So big. Una storia americana di Edna Ferber

BUR Rizzoli, 2012 - Quando il volume uscì in libreria vendette 320.000 copie in pochi mesi e rimase 16 settimane nella lista dei best seller del New York Times. Da sottolineare la motivazione del Premio Pulitzer assegnato a So Big nel 1924, apprezzato perché “celebrava la necessità della bellezza - la vita, lo spirito, non il successo materiale”.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 19-09-2012

2

So big. Una storia americana

So big. Una storia americana

  • Autore: Edna Ferber
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BUR
  • Anno di pubblicazione: 2012

“Quanto è grande il mio bambino?” chiedeva giocosa Selina. “Quanto è grande il mio ometto?”. Allargando le piccole braccia, Dirk DeJong rispondeva sorridendo a sua madre “So - o - o big!” e questo insolito soprannome “gli rimase appiccicato addosso fino quasi ai dieci anni. Per liberarsene dovette letteralmente combattere”.

La straordinaria figura di Selina Peake DeJong è la rappresentazione del perfetto esemplare del sogno americano, di tutte quelle opportunità che il Grande Paese da sempre è capace di offrire a chi possiede uno spirito indomito, coraggioso e volitivo. Melania G. Mazzucco, nella bella Postfazione intitolata Una donna pericolosa, tra le altre cose precisa che Edna Ferber, prolifica e illustre autrice statunitense di origine ungherese nata nel 1885 e scomparsa nel 1968, narrando la vita di Selina “voleva scrivere il grande romanzo americano” nel quale “l’America non è solo l’ambientazione, ma il soggetto stesso”. Attraverso le umane vicende di Selina “via via bambina felice, orfana, maestra, sposa di un flemmatico agricoltore, ortolana ambulante, donna d’affari, imprenditrice”, la scrittrice “racconta, infatti, l’epopea dei contadini olandesi delle campagne intorno a Chicago” e per contrasto “il capitalismo selvaggio degli anni Dieci” dove la capitale dello Stato dell’Illinois appare come “un gigante d’acciaio orribile e magnifico allo stesso tempo, imponente, ruggente e torrido, grintoso e urlante”. Il padre di Selina, l’affascinante, ludico e affabulatore Simeon Peake di professione giocatore d’azzardo amava sempre ripetere alla figlia che la vita era “tutta una grande avventura”. Selina l’aveva scoperto presto quando una volta rimasta orfana a soli diciassette anni d’età aveva accettato l’incarico d’insegnante presso "la scuola olandese di High Prairie, dieci miglia fuori Chicago, una regione tutta olandese dove le persone erano fredde ma gentili, sospettose ma generose. Diffidenti verso i cambiamenti, ma decise ad avanzare con la sola forza della parsimonia e del duro lavoro”. Selina non si era persa d’animo, perché possedeva dentro di sé “l’amore per le opportunità inculcatole dal padre”. Il matrimonio con Parvus DeJong, gigante buono “ma privo della minima ombra di intraprendenza o entusiasmo”, aveva fatto nascere in lei l’amore per la terra e per i frutti che sa donare.

“Negli occhi aveva l’espressione decisa di chi cammina sempre proiettato in avanti per la fretta”.

Rimasta vedova a dirigere una malridotta fattoria nella prateria a volte ostile dell’Illinois, in sette anni di lavoro inarrestabile aveva trasformato il podere in un luogo fertile e rigoglioso. “Selina DeJong aveva poco tempo per le dimostrazioni d’affetto. Aveva sempre il lavoro alle calcagna”, ma nonostante ciò tra madre e figlio da sempre “fremeva e vibrava un’aura, un bagliore che conferiva a ogni cosa un alone di mistero, bellezza, radiosità”. La donna aveva come luce guida il futuro di Dirk, il suo avvenire nel quale So Big avrebbe dovuto sempre seguire la bellezza cioè quell’espressione di se stesso, indispensabile per realizzarsi ed essere felice.

“... c’era qualcosa di maestoso in lei, di intenso e di profetico. Erano la maestosità e la ricchezza che provenivano dalla realizzazione”.

Questo è il messaggio di un romanzo da riscoprire pubblicato a puntate fra il dicembre 1923 e il marzo 1924 su Woman’s Home Companion, la rivista più venduta allora negli USA, con il titolo Selina. Quando il volume uscì in libreria nello stesso anno vendette 320.000 copie in pochi mesi e rimase 16 settimane nella lista dei best seller del New York Times. Da sottolineare la motivazione del Premio Pulitzer assegnato a So Big nel 1924 apprezzato perché “celebrava la necessità della bellezza - la vita, lo spirito, non il successo materiale”.

So big. Una storia americana

Amazon.it: 13,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: So big. Una storia americana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Un morto di troppo
Il mostro ama il suo labirinto
Oscura e celeste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002