SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Siamo nei mesi dell’amore di Arthur Rimbaud

Feltrinelli, 2014, ebook - Undici lettere di un giovanissimo Rimbaud che già ne rivelano il genio irriverente e l’arte; un grido disperato e rabbioso, scaturito da una tormentata esperienza amorosa ma diretto anche contro l’immobilismo culturale della società.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 12-12-2017

2

Siamo nei mesi dell'amore

Siamo nei mesi dell’amore

  • Autore: Arthur Rimbaud
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2014

Il più famoso dei poeti maledetti francesi, Arthur Rimbaud (Charleville, 1854 -
Marsiglia, 1891), genio precoce dalla vita sregolatissima, trascorsa girovagando per l’Europa e il Nord Africa, scrisse il Bateau ivre a diciassette anni. Seguirono nel giro di poco tempo altri due capolavori: Une saison en enfer e le Illuminations. Poco più che adolescente, lettore onnivoro e dissacrante di tutta la tradizione poetica francese, incrollabilmente sicuro del suo talento e deciso a conquistare il Parnaso della letteratura, scrisse molte lettere (sfrontate, scorbutiche, presuntuose, imploranti) a diversi poeti e scrittori a lui contemporanei, chiedendo con insistenza attenzione per i suoi versi, reclamando il diritto ad essere letto e pubblicato, dichiarandosi “veggente” della poesia.

“Io dico che bisogna essere veggente, farsi veggente. Il Poeta si fa veggente mediante un lungo, immenso e ragionato sregolamento di tutti i sensi. Tutte le forme d’amore, di sofferenza, di pazzia; cerca egli stesso, esaurisce in sé tutti i veleni, per non conservarne che la quintessenza. Ineffabile tortura nella quale ha bisogno di tutta la fede, di tutta la forza sovrumana, nella quale diventa fra tutti il grande infermo, il grande criminale, il grande maledetto, – e il sommo Sapiente! – Egli giunge infatti all’ignoto!”

Questa sorta di invasamento totale, questa ubriacatura dei sensi attraverso la visione e la parola poetica viene ribadita in tutte le undici lettere, scritte tra il 1870 e il 1873, pubblicate nella collana digitale Zoom di Feltrinelli, con ricco apparato di note esplicative: “Siamo nei mesi dell’amore”. Due di esse sono indirizzate all’amante Paul Verlaine, definito l’unico vero poeta tra

“milioni di scheletri che, da tempo infinito, hanno accatastato i prodotti del loro guercio intelletto”

in pagine tronfie e inutili. A Verlaine - che lo manteneva e, pazzo di gelosia gli sparerà due colpi di pistola nel 1873, finendo per questo in carcere - il ragazzo Arthur, efebico e ossessivo, scriveva:

“Merda per me! ... Oh, non mi dimenticherai, vero?... Io, ti ho sempre qui… Tuo per tutta la vita… Se non devo più vederti, mi arruolerò nella marina o nell’esercito. Oh, ritorna, ad ogni ora mi rimetto a piangere”.

Il grido disperato e rabbioso del giovane Arthur Rimbaud non riguardava tuttavia solamente l’esperienza amorosa: era diretto principalmente contro l’immobilismo culturale della società a lui contemporanea, verso la borghesia ottusa e convenzionale, i familiari meschini e ignoranti, e la sua cittadina nelle Ardenne da cui bramava fuggire a qualsiasi costo:

“La mia città natale è superlativamente idiota fra tutte le cittadine di provincia”.

Sarcasticamente commentava la produzione letteraria di molti scrittori di successo, (“mestieranti più morti dei fossili”), disprezzati in quanto troppo integrati in un ambiente sociale ammorbato dall’apparenza e dalla falsità; rivendicava il ruolo illuminato di chi scrive versi (“il poeta è un ladro di fuoco”), con il dovere di dare forma all’informe, facendosi carico dell’umanità intera: dei reietti, delle donne, “degli animali addirittura”. E se per arrivare a farsi possedere dall’arte suprema avesse dovuto dissociarsi da se stesso (“Io è un altro”), ubriacarsi di assenzio, mendicare, bestemmiare Dio, fuggire da qualsiasi paese e rifiutare ogni occupazione, ebbene Arthur Rimbaud in queste lettere si dichiarava prontissimo a farlo, con l’arroganza esaltata dei suoi pochi anni:

“Siamo nei mesi dell’amore; ho diciassette anni. L’età delle speranze e delle chimere, come suol dirsi. - ed ecco che mi sono messo, fanciullo sfiorato dal dito della Musa, a dire ciò che io credo buono, le speranze, le sensazioni, tutte le cose insomma dei poeti, - è questo che io chiamo primavera. Se dunque le spedisco qualche mio verso, è perché io amo tutti i poeti. Ecco il perché”.

Siamo nei mesi dell'amore

Amazon.it: 0,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Siamo nei mesi dell’amore

  • News su Arthur Rimbaud
Il battello ebbro: analisi e significato del capolavoro di Arthur Rimbaud

Il battello ebbro: analisi e significato del capolavoro di Arthur Rimbaud

“Sensazione”: la poesia dell'estate di Arthur Rimbaud

“Sensazione”: la poesia dell’estate di Arthur Rimbaud

I migliori film sulle più belle storie d'amore tra scrittori

I migliori film sulle più belle storie d’amore tra scrittori

I cimeli dei “poeti maledetti” all'asta a Parigi

I cimeli dei “poeti maledetti” all’asta a Parigi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002