SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sì di Thomas Bernhard

Guanda, 2012 - Uno studioso di scienze naturali che vive da tempo in totale isolamento decide di confessare la propria infermità psicoaffettiva e di svelare la parte interiore di sé, aiutato da una misteriosa e sofferente presenza femminile.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 18-10-2016

4

Sì

Sì

  • Autore: Thomas Bernhard
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2012

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

In questo romanzo (“Sì”) pubblicato da Thomas Bernhard nel 1978, l’autore austriaco esibisce la propria autodistruttiva e bruciante nevrosi attraverso l’invenzione di un alter-ego ossessivamente psicotico, uno studioso di scienze naturali ermeticamente chiuso al mondo e in se stesso, relegatosi volontariamente in un gelido e ottuso paesino di montagna per dedicarsi a sue fantomatiche ricerche scientifiche. Scritto in prima persona, con uno stile logorroico, ansimante e ansiogeno, che riproduce i labirintici percorsi di un pensiero malato, il racconto ci introduce nell’atmosfera asfittica e persecutoria dell’ambiente che aveva fatto dello stesso Thomas Bernhard una vittima e un bersaglio privilegiato.

Il protagonista del racconto, capace di vivere per mesi recluso in casa, in preda ad allucinazioni e a paure paralizzanti, e a

“un meccanismo di impotenza vitale e di nausea esistenziale”

solo di tanto in tanto trova il coraggio di uscire per recarsi nell’ufficio del suo unico amico Moritz, un vivace e comprensivo agente immobiliare, disposto ad ascoltare le sue lamentazioni, e a incoraggiarlo nel contempo verso una visione più ottimistica della quotidianità. Qui si imbatte casualmente in una coppia di clienti dell’agenzia, interessati ad acquistare un podere per costruirvi una spaziosa ma isolata casa di proprietà: lui, ingegnere svizzero specializzato nella progettazione di centrali elettriche, lei affascinante e misteriosa signora di origine persiana.

Elettrizzato dall’incontro, e desideroso di approfondire la conoscenza con i due nuovi arrivati, lo studioso misantropo recupera subito una parte del suo carattere troppo a lungo rimossa e censurata, e sfogando l’emozione in una corsa sfrenata attraverso il bosco, sotto la pioggia battente, intuisce nuovamente il sapore della libertà, da riscoprire in sé e nel prossimo. Propone quindi alla signora persiana di accompagnarla in lunghe passeggiate nei campi durante le assenze lavorative del marito, e lentamente scopre in questa donna, interessata come lui alla filosofia e alla musica, la possibilità di un’amicizia solidale e sensibile.

La confidenza e le confessioni reciproche fanno ben presto comprendere allo scienziato psicotico che la situazione più tragica non è tanto la sua, quanto quella vissuta da lei: e in questo scoprirsi meno fragile del temuto, e sostegno necessario alla disperazione dell’amica, trova una via d’uscita dalla sua depressione. Lo stile della narrazione si modifica conseguentemente al miglioramento dello stato mentale del protagonista: diventa più rapido e asciutto, più razionale e coerente.
Il sollievo reciproco che i due riescono a concedersi, discutendo di Schopenhauer e di Schumann, si esaurisce però in fretta, illanguidendo in una progressiva e annoiata estraneità: e di questa estrema, irrecuperabile delusione sarà la signora a pagare le conseguenze più tragiche e definitive.

“Da me si era aspettata la salvezza, ma io l’avevo delusa. Anch’io ero perduto, come lei, una persona annientata, anche se con lei non l’avevo ammesso, lo sentiva, lo sapeva. Da una persona simile non poteva venire la salvezza”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sì

  • Altri libri di Thomas Bernhard
Amras
Il freddo
Estinzione
Camminare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Giudei
Stanno smontando il mare e altri racconti
Omicidio a regola d'arte
Cime tempestose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002