SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cemento di Thomas Bernhard

SE, 2015 - Maestro dell’esagerazione e della ricerca di perfezione, Thomas Bernhard ha modellato in questa sua breve ma intensa opera l’immagine dell’intellettuale solitario, malato, depresso, incompreso e deriso da tutti, soprattutto dalla società.

Ioana Zegheru
Ioana Zegheru Pubblicato il 03-02-2020

4

Cemento

Cemento

  • Autore: Thomas Bernhard
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2015

Thomas Bernhard, diffamatore dell’Austria, nemico giurato del mondo e profeta di turno della fine, ha scritto un nuovo libro [...]. Un monologo in cui ovviamente attacca Vienna, il Burgtheater, il cancelliere federale.

Questo è uno dei titoli con i quali la critica austriaca ha salutato l’uscita del romanzo Cemento (Edizione SE, 2015, traduzione Claudio Groff) nel 1982. Da sempre, qualsiasi scritto di Thomas Bernhard è stato un pugnale inflitto nell’idillica immagine dell’Austria: Paese benestante, ricco di bellissimi paesaggi, di aria pura, colto e sorgente artistica. Lui invece ha sempre voluto uccidere questo falso mito e denunciare la verità, o quanto meno, la sua verità: l’Austria è un Paese atroce, popolato da gente ipocrita e condotto da incompetenti pericolosi e senza scrupoli, di ideologia nazionalfascista che uccide i geni sin dalla nascita e nuoce in generale all’arte; infine, è un Paese dai paesaggi angoscianti, freddi, pieni di precipizi e che inducono al suicidio.

Cemento non è solo questo, scava nel sotterraneo dell’animo umano e porta alla luce le sue paure e contraddizioni, la sua imperfezione, la sua impossibilità di essere felice. Rudolf è il personaggio principale, scopriamo il suo nome solo nella frase finale del libro e si rivolge direttamente a chi lo legge, quindi Cemento è un libro scritto in prima persona come una sorta di diario-monologo. Rudolf, dopo una gestazione di dieci anni, vuole finalmente iniziare il suo lavoro letterario scrivendo un saggio sul compositore Mendelssohn Bartholdy. Però, essendo un maniaco della perfezione, non riesce a trovare la frase ideale per cominciare lo scritto e nella ricerca della condizione ideale per scrivere si ritrova ad auto-analizzarsi, auto-osservarsi, a prendersi pezzo per pezzo come un puzzle e cercare di ricostruirsi prima come “io” per poi poter finalmente ricostruire l’opera letteraria su Mendelsshon.

Duro compito, quello di ricostruirsi, quando i pezzi sono corrosi e gli incastri rotti; pian piano ci prova perché questa è l’unica via di salvezza, ma l’immagine che ne esce fuori è deformata, mostruosa proprio per queste rotture dettate dal tempo, dalla società, dalla propria indole caratteriale e da molto altro. L’esito di questo processo è drammatico: ciò che Rudolf sperava fosse un aiuto lo precipita ancor di più nel profondo della desolazione e della solitudine.

Rispetto ad altri libri di Bernhard, in cui predomina la sua voce tuonante, forte e ostile verso tutti e tutto, incluso verso sé stesso, in Cemento si avverte anche molta fragilità e, a tratti, tenerezza verso l’umanità. Bernhard condanna e odia gli altri, ma allo stesso tempo si mette in discussione: non sarà mica lui a essere davvero pazzo? Sente la solitudine pesargli addosso come un macigno di piombo che lo schiaccia tra le pareti della sua casa, della sua stanza, del suo loculo di pareti fredde, cemento.

Come siamo fragili, ho pensato, ci riempiamo tutti la bocca di paroloni e ci vantiamo quotidianamente e costantemente della nostra durezza e del nostro intelletto e da un momento all’altro ecco il voltafaccia e dobbiamo soffocare il pianto che sale dentro.

Maestro dell’esagerazione e della ricerca di perfezione, ha modellato in questa sua breve ma intensa opera l’immagine dell’intellettuale solitario, malato, depresso, incompreso e deriso da tutti, soprattutto dalla società, e il titolo della critica austriaca citato all’inizio lo dimostra pienamente.

“Ci dovrebbero essere solo uomini felici, esistono tutti i presupposti, ma ce ne sono solo di infelici. Questo lo comprendiamo troppo tardi. Finché siamo giovani e nulla ci fa soffrire, non solo crediamo alla vita eterna, ce l’abbiamo. Poi la frattura, poi il crollo, poi le lamentazioni attinenti e la fine.”

Cemento

Amazon.it: 17,65 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cemento

  • Altri libri di Thomas Bernhard
Camminare
Sotto il ferro della luna
Amras
Il Soccombente

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
Fino alla fine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002