SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Shakespeare e il Globe Theatre: il teatro elisabettiano

William Shakespeare e il Globe Theatre: che cos'è il teatro elisabettiano? Ecco la storia.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 27-03-2021
Shakespeare e il Globe Theatre: il teatro elisabettiano

William Shakespeare è forse il più grande drammaturgo di tutti i tempi. Conosciuto in tutto il mondo, le sue opere immortali sono ancora attualissime e amatissime. Ma cosa sappiamo del Globe Theatre e del teatro elisabettiano? Cosa si intende con "teatro elisabettiano" e qual è la storia del Globe Theatre? Perché questo teatro è legato a Shakespeare? Scopriamolo insieme.
L’epoca elisabettiana è un periodo storico di rilevante importanza in cui sono fiorite molte delle opere teatrali inglesi più celebri.

Il poeta e drammaturgo William Shakespeare nasce nel 1564 e muore nel 1616, lasciando un’eredità letteraria che conta 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Tra le sue opere più celebri ricordiamo Romeo e Giulietta, Amleto, Giulio Cesare, ma anche Macbeth e La tempesta. Nonostante la sua produzione artistica sia ancora oggi molto dibattuta, e si sappia davvero poco di lui in a causa della scarsità di documenti pervenuti fino a oggi, Shakespeare è considerato il più eminente drammaturgo della cultura occidentale.

Shakespeare e il teatro elisabettiano

Sia il drammaturgo, che la Regina Elisabetta vengono tradizionalmente associati al teatro di tutto il periodo, che prende il nome di Teatro elisabettiano.
Il Teatro elisabettiano copre i regni di Elisabetta I, ma anche del suo successore Giacomo I e, in parte, quello di Carlo I; viene tradizionalmente collocato fra il 1562 (rappresentazione di Gordobuc, la prima opera teatrale inglese in cui fu utilizzato il blank verse) e il 1642 (chiusura dei teatri per decreto del parlamento).
Il massimo esponente di questo periodo e uno dei maggiori autori teatrali in assoluto è appunto William Shakespeare, noto anche per le sue produzioni che prediligevano il blank verse, un tipo di strofa non rimata, di lunghezza variabile e formata da versi di lunghezza prestabilita (pentametri giambici).

Il periodo elisabettiano portò grandi cambiamenti in Inghilterra, anche nelle arti, dal momento che la sovrana, intelligente e intraprendente, protegge e incoraggia lo sviluppo delle lettere, del teatro e degli spettacoli: le rappresentazioni sacre e le morality play diffuse nel Medioevo si persero completamente, lasciando spazio a spettacoli che comprendevano scene cariche di realismo pungente e allusioni politiche.
Elisabetta inoltre limita l’editto del padre, Enrico VIII, emanato nel 1531 e nato come provvedimento contro il vagabondaggio, che però colpiva le compagnie teatrali che erano itineranti. Questo atto favorì la realizzazione professionale dell’attore e la diffusione del teatro: gli attori potevano garantirsi la libertà della loro professione "lavorando" sotto la protezione di un nobile. Ricordiamo anche che la professione dell’attore non era considerata come la consideriamo noi oggi e che le donne non potevano recitare, perciò le parti femminili erano assegnate a uomini.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

I teatri

Prima della costruzione del primo teatro stabile di Londra, The Theatre, nel 1576, non esistevano edifici teatrali permanenti e le rappresentazioni si tenevano prevalentemente nei cortili delle locande.
Da quella data in poi in città vennero costruiti numerosi teatri, chiamati playhouse: tra i più famosi il Rose, lo Swan e il Globe Theatre, costruito nel 1598. Si trattava di strutture ben diverse dai teatri come li conosciamo oggi: tanto per cominciare non avevano il tetto, ma erano delle piccole arene a cielo aperto. C’era una platea dove il pubblico sostava, in piedi, per ore anche. Tutto intorno palchi e gradinate, dove il pubblico stava sempre in piedi. Poi c’era un palco, al di sopra del quale si trovava una sorta di pannello dipinto di azzurro con stelle d’oro (heavens, ’cielo’) e al di sotto del quale si trovavano invece botole e passaggi (hell, ’inferno’). Carrucole e marchingegni facevano apparire e scomparire oggetti di scena dal palco e c’erano delle gallerie che ospitavano eventualmente i musici. Non esistevano sipari o luci di scena, tutto nel teatro elisabettiano veniva narrato a voce e al pubblico veniva richiesta una vivace partecipazione.

Così come era diverso il teatro come luogo fisico, dobbiamo immaginare diversa anche la concezione di teatro stesso e di opera teatrale. A quell’epoca i diritti di autore non esistevano: gli attori delle compagnie assistevano alle rappresentazioni delle compagnie rivali cercando di reperire materiale, a volte opere intere. Il teatro in quest’epoca va via via affermandosi come fenomeno popolare: le rappresentazioni erano partecipatissime. Ad opporsi fortemente allo sviluppo del teatro il movimento puritano, che nel 1596 impedì le rappresentazioni nella città di Londra. Il Globe Theatre ebbe un incredibile successo: la compagnia stabile del teatro si chiamava The Lord Chamberlain’s Men e Shakespeare ne faceva parte. Il teatro venne distrutto da un incendio il 29 giugno del 1613, a causa di un cannone usato per gli effetti speciali; il teatro venne ricostruito un anno dopo. Con la guerra civile del 1642 tra gli estremisti religiosi guidati da Olivier Cromwell e Carlo I la situazione si aggravò. Nel 1644 il Globe fu demolito e il teatro bandito dalla città di Londra fino al 1658, anno in cui morì Cromwell. Sarà Carlo II a riaprire i teatri nel 1660 ma il Globe non venne ricostruito.

Il Globe Theatre oggi

Oggi troviamo due ricostruzioni di questo celebre teatro. Una si trova a Londra, lo Shakespeare’s Globe Theatre, inaugurato nel 1999, organizza spettacoli e visite guidate. L’altra è il Silvano Toti Globe Theatre e si trova a Villa Borghese a Roma, vive di spettacolo soltanto nella stagione stiva sotto la direzione artistica di Gigi Proietti.
Ci siete mai stati? Conoscevate le caratteristiche del teatro elisabettiano? Siete anche voi affascinati dalla figura e dalla vita di William Shakespeare? Vi aspettiamo nei commenti?

Conosci il nesso tra Shakespeare e Il re leone? L’abbiamo spiegato in questo post sul nostro profilo Instagram:

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Shakespeare e il Globe Theatre: il teatro elisabettiano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo William Shakespeare Storia della letteratura News Libri Arte, Teatro e Spettacolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002