SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Globe Theatre a Roma: programma 2019

Pronti per vedere le migliori opere di Shakespeare al Globe Theatre a Roma? Ecco il programma 2019 della nuova stagione al Silvano Toti Globe Theatre.

Serena Di Battista
Chiara Ridolfi - Serena Di Battista Pubblicato il 05-06-2019
Globe Theatre a Roma: programma 2019

Ormai l’estate è alle porte qui nella capitale italiana e per gli amanti dell’Inghilterra c’è soltanto da prendere l’agenda e segnarsi le date delle meravigliose rappresentazioni teatrali al Silvano Toti Globe Theatre a Roma. Inaugurato nel 2003 grazie alla Fondazione Silvano Toti e splendidamente guidato sotto la direzione artistica di Gigi Proietti, questo meraviglioso teatro elisabettiano rimanda all’originale Globe Theatre, che si trova a Londra.
Il programma degli spettacoli per il 2019 è stato reso noto e tantissime proposte interessanti sono state presentate per questa stagione.

Quali tragedie e commedie shakespeariane ci attendono quest’estate, sotto il cielo caldo e stellato delle notti romane? Il Globe Theatre a Roma, infatti, proprio come quello a Londra, è una struttura coperta soltanto parzialmente e non ha tetto. E inoltre non ci sono sedie né poltrone.
O meglio, soltanto alcuni settori dispongono di panche e sono riparati da una piccola tettoia, ma il resto del teatro, oltre a essere all’aperto, sembra una vera e propria piazza. Nei teatri elisabettiani non c’erano sedie né poltrone perché il pubblico stava in piedi e partecipava attivamente alla performance.

Qui al Globe Theatre a Roma siamo un po’ più pigri e quindi armati di coperte e cuscini ci godiamo gli spettacoli (s)comodamente seduti a terra. A volte ci si addormentano le gambe, ma quando nella volta scura spunta la luna piena magari mentre in scena c’è qualche toccante monologo, è davvero magia. Ma vediamo insieme cosa ci attende per questa stagione: ecco il programma del Silvano Toti Globe Theatre 2019.

Potrebbe interessarti leggere anche William Shakespeare: vita e opere

Globe Theatre Roma: programma completo 2019

Siete curiosi di scoprire quali saranno le opere di Shakespeare messe in scena per il 2019? Andiamo subito a vedere insieme tutte le informazioni, iniziando dal programma completo di questa stagione e poi vedendo il costo di biglietti e info utili per raggiungere il Globe di Roma. La stagione inizia il 21 giugno per questo 2019 e il teatro chiude i battenti il 13 ottobre. Il programma completo dei serali della stagione 2019 per il Globe Theatre di Roma è il seguente:

  • 21, 22 e 23 giugno, ore 21.15: "Shakespeare & Cervantes in Ghost Writer" (regia di Stefano Reali);
  • 26,27,28 giugno, ore 21.15: "Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti" (regia di Bignami Shakespeare Company)
  • dal 2 al 14 luglio (escluso lunedì), ore 21.15: "Sogno di una notte di mezza estate" (regia Riccardo Cavallo);
  • dal 19 luglio al 4 agosto, ore 21.00: "La bisbetica domata" (regia Loredana Scaramella)
  • dal 7 al 25 agosto, ore 21:00: "Molto rumore per nulla" (regia Loredana Scaramella);
  • dal 30 agosto al 15 settembre ore 20.45 - domenica ore 18.00 (escluso i lunedì): "Riccardo III" (regia Marco Carniti);
  • 16, 23, 30 settembre ore 21.00: "Edmund Kean" (regia Gigi Proietti);
  • dal 20 settembre al 6 ottobre ore 20.45 - domenica ore 18.00 (escluso i lunedì): "Giulio Cesare" (regia di Daniele Salvo);
  • dall’8 al 13 ottobre ore 20.45 - sabato e domenica ore 18.00: "Romeo and Juliet". Testo in lingua originale (regia di Chris Pickles).

Da settembre gli spettacoli in programma andranno in scena anche la domenica alle 18.00. Sarà possibile assistere anche ad alcuni spettacoli pomeridiani, che andranno in scena secondo il programma seguente:

  • 5, 6, 7 Luglio – 31 Agosto – 13, 14, 27, 28 Settembre ore 18,30 - 1, 15, 29 Settembre ore 16,00: "William And Elizabeth" (regia di Melania Giglio);
  • 12, 13, 14 Luglio - 2, 3, 4, 23, 24, 25 Agosto - 6, 7 Settembre - 4, 5 Ottobre ore 18.30 - 8 Settembre - 6 Ottobre ore 16,00: "Playing Shakespeare" (regia di Loredana Scaramella);
  • 20, 21, 26, 27, 28 Luglio - 21 Settembre ore 18,30 - 22 Settembre ore 16,00: "Sonetti d’amore" (regia di Melania Giglio).

Il lunedì invece gli spettacoli previsti nel programma 2019 sono i seguenti:

  • 8, 22, 29 luglio - 2 settembre ore 21.00: "William And Elizabeth" (egia di Melania Giglio);
  • 15 luglio - 12, 19 agosto ore 21.00: "Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti" (regia di Bignami Shakespeare Company);
  • 9 Settembre ore 21.00: "William’s star" Spettacolo-concerto coro città di Roma (regia di Marco Carniti).

Come di consueto, l’ultima rappresentazione in programma, prevista quest’anno per il 13 ottobre, sarà completamente in lingua inglese.

Il Globe Theatre a Roma: dove si trova e come si arriva?

Dunque non prendete impegni, perché dal 21 giugno si torna a sognare su uno dei palchi più belli della realtà romana, all’interno di Villa Borghese. L’ingresso principale si trova a Largo Aqua Felix (Piazza di Siena), all’interno del parco. E se vi recate al teatro in macchina, troverete parcheggio a Largo P. Picasso, non lontano da lì.
Per chi si recherà al Globe Theater con i mezzi sarà molto suggestivo, una volta alla fermata Spagna della Linea A fare la passeggiata all’interno di Villa Borghese, fino a raggiungere il teatro. Per i più pigri invece il percorso migliore potrebbe invece essere con l’autobus, dal momento che vicino al teatro vi è una fermata che vi permetterà di avvicinarvi molto di più in confronto alla fermata della metro.

Informazioni e prezzo del biglietto del Globe Theater di Roma

Sarà possibile acquistare i biglietti online oppure al botteghino, in V.le P. Canonica: tutti i giorni dalle 15.30 alle 19, nei giorni di spettacolo fino alle 21.15. I prezzi sono:

Sezione Intero Ridotto
Parterre (posti in piedi) 10€ 8€
Palco Laterale 3 Livello 1 e 2 (visibilità ridotta) 14€ 12€
Palco Laterale 2 Livello 2 16€ 13€
Palco GOLD 32€ 29€
Palco Centrale Livello 1 e 2 27€ 24€
Palco Centrale Livello 3 22€ 20€
Palco Laterale 1 Livello 1 e 2 23€ 21€
Palco Laterale 1 Livello 3 18€ 15€

Trovate maggiori informazioni, anche su convenzioni speciali, promozioni e settori a sedere sul sito ufficiale.

Siete mai stai al Globe Theatre a Roma? Quale spettacolo vi è piaciuto di più? Noi abbiamo visto quasi tutto ormai, ma in particolare La tempesta ci è rimasto nel cuore e non vediamo l’ora di armarci di cuscino, ventaglio e goderci un’altra meravigliosa, poetica, estate romana accompagnata dai versi di Shakespeare. Raccontateci la vostra esperienza nei commenti se vi va!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Globe Theatre a Roma: programma 2019

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Arte, Teatro e Spettacolo News Libri William Shakespeare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002