SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Se dico no è no di Annamaria Piccione e Viola Gesmundo

Matilda editrice, 2018 - "Se dico no è no" è un libro che insegna a dire no, senza rinunciare alla propria unicità e autenticità.

Ottavia Digiaro
Ottavia Digiaro Pubblicato il 29-04-2020
Se dico no è no

Se dico no è no

  • Autore: Annamaria Piccione e Viola Gesmundo
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Se dico no è no (Matilda edizioni, 2018), scritto dalla siciliana Annamaria Piccione e dalla foggiana Viola Gesmundo, è un libro divertente che insegna a dire di No, senza rinunciare alla propria unicità e autenticità. Dal bullismo all’amicizia, dall’identità all’educazione alla differenza tra le violenze, Se dico no è no compie un viaggio tra i vari temi affrontati in maniera fresca e divertente e a misura di ragazzo.

“Mi chiamo Nico, ho dodici anni, vivo in un grande casolare fuori città e sono l’unico maschio in una famiglia di sole donne”.

Nico vive in una famiglia di sole donne: bisnonna, nonna, mamma, zie, sorelle e cugine. Tutte con un carattere ben definito e con una propria storia, che aiuterà il piccolo Nico a capire l’importanza di non rinunciare alla propria autenticità.
In particolare, alla sua grande famiglia si unisce anche la cuginetta Nico, diminutivo di Nicoletta. I due hanno la stessa età e frequentano la stessa classe. Nonna Nicolina, da cui prendono il nome i due cuginetti, racconta loro diversi aneddoti della propria vita.

“Nonna Nicolina ci tiene molto alla parola NO! Dice che è una delle sue preferite, perché nella sua lunga vita ha detto troppi sì senza essere convinta”.

Ovviamente Nonna Nicolina sostiene che ora i tempi sono cambiati e forse è più semplice dire no. Ma forse non è del tutto così. Infatti, quando il giorno dopo i due cuginetti tornano a scuola con i compiti di matematica risolti, grazie all’impegno di Nico(letta), il supplente di matematica si complimenta solo con Nico.

“Lei è schiavo dei suoi stereotipi! – lo ha fulminato Nico. – Devono essere sempre i maschi ad andar bene nelle materie scientifiche, vero?”.

I cugini partono, così, raccontando la storia di donne che si sono distinte in ambito scientifico da Marie Curie a Rosalind Franklin.
Nel libro continuano i racconti delle altre protagoniste della famiglia di Nico, che raccontano quella volta in cui hanno avuto il coraggio di dire no e le proprie vite hanno assunto una piega diversa.

Secondo nonna Nicolina è importante guidare bambini e bambine ad avere una voce forte e chiara sui propri diritti, sia affinché nessuno approfitti di loro, sia perché in futuro non diventino adulte e adulti che approfitteranno degli altri.

“Nonna dice che bisogna imparare a dire NO da piccoli e che, a ogni età, non c’è rispetto se manca l’ascolto. Va in bestia quando i bambini e le bambine sono costretti a far qualcosa che non vogliono, solo per piacere ai grandi”.

Nel racconto è sottolineato quanto importante sia che i bambini e le bambine comprendano la libertà affettiva e di relazione: nessuno deve sentirsi obbligati ad abbracciare chiunque, ma devono anche capire che una loro dimostrazione di affetto invade la sfera personale di un altro o di un’altra e che dunque deve essere gradita: l’importanza del consenso va acquisita sin dalla prima infanzia.

“Sembrava andare tutto per il meglio fino a quando Annibale, un compagno di Matilde, non si è messo in testa che doveva baciare mia sorella. Lei però non voleva saperne e papà ha provato a convincerla. «Su, fattelo dare il bacetto: Annibale fa così perché ti vuole!» Inutile dire che Nico è saltata su come una vespa. «Bel modo di dimostrarlo! – ha asserito furiosa. – E Matilde è una brava bimba se subisce? È così difficile da capire che se dice no, è NO?»

Dire NO non è sinonimo di egoismo o rifiuto di relazione, ma è consapevolezza e coscienza di sé. Non è possibile instaurare rapporti armoniosi con gli altri se prima non si crea armonia in se stessi.

“Mi chiamo Nico, ho dodici anni, sono l’unico maschio in una famiglia di sole donne e non vedo l’ora che nasca il mio fratellino, anche se non sono sicuro che non sarà una sorellina. In ogni caso so già quale parola gli (o le) insegnerò per prima: un bel NO, secco e deciso! Quando sarà grande, mi ringrazierà.”

Se dico no è no. Ediz. a colori

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

La lettura è consigliata ai bambini da 5 anni

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Se dico no è no

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002