SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Se Roma è fatta a scale di Alessandro Mauro

Exorma, 2016 - Scalinate, scalinatelle, rampe, gradoni, gradinate, scalee, percorse spesso in bicicletta: è questo l’originalissimo punto di vista scelto da un esploratore-autore per raccontare angoli sconosciuti, appartati e affascinanti della Città Eterna.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 21-06-2016

23

Se Roma è fatta a scale

Se Roma è fatta a scale

  • Autore: Alessandro Mauro
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Se l’originalità è un valore, e io credo che lo sia, Alessandro Mauro, scrittore a tutto tondo di attualità, costume, cinema, in questo suo libro d’esordio ci regala qualcosa di veramente insolito: la Città dei Sette Colli, Roma, vista finalmente attraverso le sue numerosissime scalinate, scalinatelle, rampe, gradoni, gradinate, scalee, e via elencando, tipologie che rendono la capitale la città unica che i suoi cittadini e i suoi amministratori insipienti non sono riusciti ancora a disintegrare completamente, a cancellarne parti poco conosciute, appartate, talora addirittura ignote anche a chi a Roma è nato e abita da sempre.

Settantasei sono i capitoli in cui le diverse scalinate sono raccontate dall’autore che le ha visitate, salite, osservate, attraversando la città in lungo e in largo, non trascurando centro e periferia, monumenti celebri e luoghi appartati, in un salire e scendere che l’autore ha percorso spesso, contro ogni tradizione che dice che le tante salite non lo consentono, in bicicletta, perché sulle scale è l’unico posto di Roma dove non possono esserci le invadenti e onnipresenti automobili. “Se Roma è fatta a scale” non vuole essere una vera e propria guida, ma piuttosto una esplorazione di parti di città che sono per la maggior parte fuori dagli itinerari turistici e commerciali, dal traffico caotico, dal rumore assordante della metropoli.

Alessandro Mauro ha fatto dunque piccoli viaggi a costo zero, muovendosi per la città, raggiungendo luoghi poco accessibili, talvolta ha trovato le scalinate chiuse o troppo degradate, si è aiutato per la sua singolare esplorazione con Google Maps, ha raggiunto luoghi che tutti conosciamo da “sopra”, e raramente da “sotto”: tutti i romani conoscono Trinità dei Monti e la sua celebre scalinata, che porta dalla Spagna alla Francia, mentre sul suo lato si apre il museo della casa di Shelley, ma chi ricorda il verso di Cesare Pavese,

“L’odore della pietra e dell’aria mattutina”

chi si respira percorrendo i suoi 135 scalini?
Via della Lungara è in basso, mentre dal Lungotevere bisogna scendere una scala per raggiungere la porta del Carcere giudiziario di Regina Coeli, che ha a sua volta un gradino, che

“chi nun salisce quello nun è romano”

Il monumento a Giacomo Matteotti sul lungotevere, poco lontano dalla casa dalla quale fu rapito, ha dietro di sé due rampe simmetriche che scendono verso il fiume, quasi fossero le rampe che conducono a una reggia, ed invece là sotto c’è il fiume tempestoso, che trascina rami e avanzi della vita cittadina, mentre la metro corre in alto sul ponte Pietro Nenni, nell’unico punto all’aperto di tutta la linea.
Alto e basso, su e giù, la metafora della grande città che sprofonda e poi riaffiora, come testimoniano le rampe che portano all’isola Tiberina e, come raccontano le tante scalinate che mettono in comunicazione quartieri alti (penso ai Monti Parioli, Vigna Clara, Monteverde) con le parti più basse della città. La vista migliore del Colosseo si gode dalla scala della metro B, dice l’esploratore-scrittore, ed è meraviglioso salire allo Stadio Olimpico dalla curva Sud, da cui si spalanca un panorama completo, mentre la celebre scalinata che porta alla terrazza del Pincio

“è il tragitto di tanti , come dimostrano gradini di marmo consumati come tacchi di scarpe”.

Un libro prezioso per Romani curiosi, intelligente guida per novelli viaggiatori sensibili da Gran Tour, una scoperta di luoghi non ovvi, di cui abbiamo a Roma grande bisogno.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Se Roma è fatta a scale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002