SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Satire di Giovenale

Feltrinelli, 2013 - Una discesa nei bassifondi della Roma antica senza biglietto di ritorno. Questo è Giovenale.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 28-04-2020
Satire

Satire

  • Autore: Giovenale
  • Genere: Classici
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2013

Un autore latino può non essere gradito, specialmente se dice cose poco corrette, e Giovenale, nelle sue Satire (Feltrinelli, 2013, trad. Ugo Dotti) ne dice molte. La sesta satira contro le donne è universalmente conosciuta per la sua misoginia, ma bisogna andare oltre le apparenze.

Giovenale è un poeta imbevuto di retorica, nonostante scriva un’opera di sconcertante realismo. Nella prima satira manifesta la sua insofferenza verso una letteratura elevata come quella epica che non è più adatta a un mondo come quello romano che ha perso il suo vigore.

Roma è potente, ma già s’intravedono i segni di rovina e l’eroismo dei primordi non ha vantaggi per i poveri.
In tutte le satire l’autore mette in rilievo la crudeltà della vita nei confronti di chi non ha nulla, neppure il suo tempo.

E soprattutto è insofferente verso una città che si è trasformata in un impero e in ciò sta il suo apparente (più che reale) razzismo verso chi non è romano.
Giovenale non comprende il desiderio di gloria dei potenti e rimpiange una Roma semplice che non è mai esistita.

Lo stile è severo, il lessico molto vario con registri linguistici che vanno dal basso al sublime, testimonianza di una cultura superiore a quanto vuole far credere.
Consigliatissimo a tutti.

Satire. Testo latino a fronte

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi ama il latino e obbligatorio per chi fa lettere classiche.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Satire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
L'uomo che portava a spasso i libri
Baltico
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Questo amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002