SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

La satira nella letteratura: epoca latina e Settecento inglese

"Castigat ridendo mores" dicevano i Latini e in effetti la satira è sempre stata uno strumento potente capace anche di far cadere regni o uomini politici e grazie all'arma di una penna acuminata.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 09-09-2021
La satira nella letteratura: epoca latina e Settecento inglese

In principio fu la satura, rappresentazione teatrale che riuniva una commistione di generi. Fu proprio nella satura che si gettarono le basi per la satira così come la conosciamo oggi.

L’origine della satira

I primi a parlare di satura o satira furono Varrone e Quintiliano. Il genere fu quindi squisitamente latino, anche se forse ispirato ai giambi del greco Callimaco.

In età augustea fu Orazio un massimo esponente, che però la uso per uno scopo più personale, mentre con Giovenale, che visse durante il potere dei Flavi, essa fu usata come mezzo di denuncia malgrado verso la fine il poeta assunse un atteggiamento più rassegnato o meglio più vicino al pensiero stoico.

Nel teatro senza dubbio fu Plauto a canzonare amabilmente i suoi tempi.

La satira nel Settecento inglese

Facendo un notevole salto cronologico e geografico nel Settecento gli scrittori inglesi si impadroniscono della satira per giustiziare la società e la politica a loro contemporanea.

Alexander Pope e il suo poema eroicomico Il ricciolo rapito è un esempio di satira di costume, ma il vero autore satirico inglese settecentesco è senza dubbio Jonathan Swift con i suoi Una modesta proposta, grottesco invito a nutrirsi di poveri infanti irlandesi per combattere la atavica miseria dell’Irlanda, ma soprattutto con I viaggi di Gulliver, erroneamente considerato in tempi più recenti come un mirabolante racconto per bambini ma in realtà fieramente indirizzato agli adulti per i suoi attacchi neanche tanto celati a cultura e società inglesi ed europee e persino ai malcostumi della gran parte dell’umanità.

leggi anche

La satira sociopolitica nella narrativa

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La satira nella letteratura: epoca latina e Settecento inglese

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002