

Saghe e racconti dell’antica Irlanda
- Autore: Gabriella Agrati - Maria Letizia Magini
- Genere: Raccolte di racconti
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Mondadori
Le autrici, Gabriella Agrati e Maria Letizia Magini, di cui ho parlato riguardo alla mitologia norrena, in "Saghe e racconti dell’antica Irlanda" si occupano di folclore celtico, sottovalutato e spesso mal compreso.
In mezzo agli elfi c’è anche un eroe: Cuchullain, combattivo ma non troppo, neppure troppo intelligente, se si guarda a quello che fa, ma con poteri soprannaturali. Cuchullain combatte contro i Fomori, creature asessuate e crudeli, che hanno invaso l’Irlanda e contro la regina Maeve, usurpatrice del trono del re Conchobar.
Nelle leggende e nei miti sono presenti le vicende che daranno origine ai romanzi cavallereschi, come la storia d’amore tra Lancelot e Guanumara, regina del Galles.
Innumerevoli sono i riferimenti agli elfi e alle fate, il Buon Popolo che è stato distrutto dall’arrivo del Cristianesimo, ma che vive nel ricordo degli Irlandesi.
L’epica irlandese non è violenta, come invece quella germanica e norrena, i personaggi hanno uno spirito burlone molto spiccato che ben si conviene al modo di vivere dei celti.
Le narrazioni sono complicate da intrighi, spesso sono intrecciate tra loro e man mano che il Cristianesimo avanza si fanno più controllate, più edificanti, ma non meno belle da raccontare. Gli elfi diventano bambini, le fate dame benefiche, i cavalieri santi, ma la magia rimane a ricordarci che c’è un mondo oltre la razionalità che ci fa diversi da quello che crediamo di essere.
Un buon libro per sognare.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Saghe e racconti dell’antica Irlanda
Lascia il tuo commento