SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Miti e saghe vichinghi di Gabriella Agrati - Maria Letizia Magini

Mondadori, 1995 - Un mondo freddo, buio in cui vivono guerrieri invincibili, bionde ninfe e magni invincibili. E’ il Nord dell’Europa.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 19-01-2019
Miti e saghe vichinghi

Miti e saghe vichinghi

  • Autore: Gabriella Agrati - Maria Letizia Magini
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori

"Miti e saghe vichinghi" è un’opera di due studiose di miti, Gabriella Agrati e Maria Letizia Magini, da me letta tanti anni fa in una collezione del Club degli editori, racconta la nascita della mitologia norrena e degli dei scandinavi.

Il testo si sofferma soprattutto sulla cosmogonia norrena, l’origine del mondo non dovuta agli dei, ma a un Essere supremo indefinito. Prosegue poi con la divisione tra gli dei Asi (gli dei del cielo) e i Vani 8 (gli dei degli Inferi), raccontando il tradimento di Loki, il più astuto degli dei, la leggenda del dio torturato e la nascita dell’umanità in risposta ad un sacrilegio. Freya infatti, la dea dell’amore, fa accoppiare gli umani e li rende civili.
Ci sono molte leggende che rendono la mitologia norrena simile a quella greca e ciò è comprensibile, vista la comune radice indoeuropea dei due popoli.
La mitologia si evolve fino ad arrivare ad un dio supremo come Odino, che ha le stesse caratteristiche di Zeus e molti dei imparentati tra loro. Anche nel mondo nordico gli dei sono umani perfetti, immortali, ma capaci di sentire le passioni umane.

Nella cultura mitica nordica esistono valori importanti come l’onore, ma anche modelli di giustizia primitivi come la vendetta, obbligatoria per non essere disonorati e nello stesso tempo una praticità di fondo che è comprensibile in un mondo di marinai e guerrieri. È una forte celebrazione dell’individuo.
"Miti e saghe vichinghi" è un lettura consigliata a chi ama il mondo nordico.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Miti e saghe vichinghi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002