SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

“Resurrezione” di Lev N. Tolstoj


Cristina Giuntini    08-04-2010

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Resurrezione copertina del libro

Un classico si affronta sempre con una certa riverenza, massimamente se, come nel caso di “Resurrezione” di Tolstoj, si tratta di un libro di quasi 600 pagine che ha come argomento una conversione religiosa e, ancor prima, di vita e d’intenti. La fama di autori, diciamo, “non facili” della quale godono i romanzieri russi completa il quadro e fa sì che non molti, fra i lettori d’oggi, possano vantare la lettura di “Resurrezione”, che appartiene peraltro alla produzione più significativa di Tolstoj. Si tratta invece di un libro forse non estremamente appassionante, ma in qualche strano modo scorrevole, malgrado l’incedere lento, fatto di minuziose descrizioni di fatti e conversazioni, lungo una trama tutto sommato lineare e con ben pochi colpi di scena.

Trama - La storia del giovane di buona famiglia che seduce la servetta umile ma onesta, ed in seguito l’abbandona spingendola alla perdizione ed alla prostituzione non era affatto infrequente all’epoca e nell’ambiente frequentato da Tolstoj. La stesura del romanzo prese infatti spunto da un fatto, raccontato all’ormai quasi settantenne Tolstoj da un amico, che risvegliò nella sua mente il ricordo di una situazione analoga capitatagli in gioventù, tanto che il romanzo, ed in particolare le scene di seduzione di Katjuša da parte di Nehljudov (secondo l’abitudine russa, gli uomini vengono designati con il solo cognome, mentre Ekaterina è Katjuša nei ricordi di Nehljudov e “la Màslova” nella dura attualità del tribunale e della detenzione), risvegliò la gelosia della moglie dello scrittore, convinta che il marito provasse compiacimento nel descrivere tali scene, e rivivesse così l’amore perduto. In realtà, l’intento di Tolstoj non era certo quello di ricordare antichi piaceri, ma di esaltare la conversione di un individuo in passato abietto, che sfocia alla fine nella riscoperta del Vangelo. Lo fa raccontando la vicenda del principe Nehljudov, il quale, trovatosi fra i giurati di un processo per omicidio, riconosce in una delle imputate Ekaterina Màslova, la giovane serva delle sue zie che lui, in una notte di Pasqua (trattandosi di resurrezione, l’accostamento è proprio) di tanti anni prima, ha sedotto per poi abbandonare. Apprende così che la giovane, rimasta incinta e dato in adozione il figlio, è diventata una prostituta. Per un mero errore di forma, la Màslova, innocente, viene condannata ai lavori forzati in Siberia: inizia così il vero e proprio calvario di Nehljuodov, che non solo si propone di far sì che venga riparato all’errore, ma addirittura di sposare Katjuša per espiare il proprio peccato. Decide quindi di seguirla nella deportazione, dopo essersi spogliato delle proprie terre per donarle ai contadini, fra la disapprovazione di tutti i conoscenti e la diffidenza dei contadini stessi, e malgrado la tentazione rappresentata da una signora sposata e civettuola, Mariette, presentatagli da una parente. Katjuša, però, non vuole accettare il suo sacrificio...

“Resurrezione” è un romanzo non facile, ma neppure pedante, che ben descrive sia la situazione dei prigionieri russi dell’epoca che contempla, sia la presa di coscienza del principe, una valida riflessione anche per il lettore dei giorni nostri. Un solo appunto: in Nehljudov non vi è mai, neppure da giovane, una vera efferatezza, ma solo il comportarsi “come fanno tutti”: come se già presagisse il proprio cambiamento. D’altronde, è Tolstoj che narra della sua esperienza attraverso di lui, questo è quindi comprensibile anche se rende il personaggio meno “reale”.

Resurrezione copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Resurrezione
  • Autore del libro: Lev Nikolaevič Tolstoj
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Resurrezione

Lascia il tuo commento al libro

Altri libri e news di Lev Nikolaevič Tolstoj

La morte di Ivan Il'ic La sonata a Kreutzer Anna Karenina Il primo gradino e altri scritti

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Le diciotto frustate
Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia
Diario metalmeccanico
L'architettrice
La mattina dopo
Iskander. I miei primi venti racconti
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità