SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ragazzo italiano di Gian Arturo Ferrari

Feltrinelli, 2020 - Il ricordo intenso e affettuoso del passato di un’intera generazione, dai primi anni Quaranta alla vigilia del Sessantotto, in cui ritrovarsi bambini e adulti allo stesso tempo.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 17-03-2020
Ragazzo italiano

Ragazzo italiano

  • Autore: Gian Arturo Ferrari
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2020

Il bambino, il ragazzino, il ragazzo. Questa è l’architettura con cui Gian Arturo Ferrari ha voluto raccontare e scandire le fasi di un’iniziazione alla vita adulta che, nel caso del piccolo Ninni, si svolge dai primi anni Quaranta del secolo scorso per attraversare il lungo dopoguerra, fino al cambio di passo della storia italiana alla vigilia del Sessantotto.

L’autore, che ha vissuto tutta la vita in mezzo ai libri, in Ragazzo italiano (Feltrinelli, 2020) ci racconta come il suo alter ego, il bambino timido, malaticcio e balbuziente, adorato dalla nonna Emma, amato con preoccupazione dalla madre, guardato quasi con fastidio dal padre, riuscirà a uscire dalle ovattate premure familiari per entrare con sofferenza e consapevolezza nell’adolescenza, per poi guadagnarsi un’indipendenza intellettuale dovuta alle sue doti che finalmente riusciranno a emergere.

La ricostruzione della vita di un bambino vissuto tra la campagna emiliana, dove la nonna possedeva poderi dati a mezzadria ai contadini, e un paese della provincia lombarda, dove nei mesi di scuola Ninni abitava con la sorellina Lella e i genitori, è uno specchio fedele della società italiana che si propone la ricostruzione dopo gli anni della guerra.

Tanti sono i temi che Ferrari affronta nei brevi capitoli che si susseguono nella incalzante narrazione: la famiglia piena di segreti mai rivelati, di incomprensioni che vengono da lontano, di rapporti difficili, di gerarchie incomprensibili agli occhi attenti del bambino.
La descrizione dei riti della campagna, il ruolo padronale della nonna, maestra rigida, sempre vestita di scuro dopo la precoce vedovanza, ma determinata a dare al nipotino un metodo di studio solido che lo affranchi dalla modestia dell’istruzione in quegli anni difficili condurranno il bambino alla scuola media, non ancora unificata, con ottimi risultati.

Tutto il percorso scolastico di Ninni, allorché la famiglia si trasferirà a Milano in un appartamento nuovo, con il bagno e l’ascensore, sarà punteggiato dalle figure significative degli insegnanti, punti di riferimento per il ragazzino che vede nella scuola la sua possibilità di promozione sociale, oltre che culturale.
La vita nelle aule, la separazione netta tra femmine e maschi, le ragazze con i calzini bianchi e il grembiule nero, i maschi con giacca e cravatta, come piccoli impiegati, ma in compenso il latino studiato in profondità, autori, poeti, versi, poesie a memoria, Carducci, Pascoli, Leopardi, è lo specchio che riflette la scuola seria, talvolta rimpianta, di molti di noi.

Gli anni del ginnasio in un prestigioso liceo milanese, con la professoressa di lettere che tempestava con verbi latini e greci, versioni quotidiane, poco italiano, giusto i Promessi sposi; poi finalmente il triennio liceale, con un insegnante come Fumagalli, elegante, colto, aperto, il prototipo del professore impegnato, il preside Zevi, brillante rabbino toscano che non parlava mai di Shoah anche se era avvenuta solo pochi anni prima, raccontano una scuola che ha contribuito a formare quella classe dirigente proveniente dalla borghesia della cultura e delle professioni che è riuscita ad assicurare la rinascita del nostro paese.

Il sesso, l’amore, il desiderio di viaggiare, i libri, gli autori famosi, i giornalisti... c’è veramente un intero spaccato della società italiana trasformata dal boom economico, dalle automobili, la famiglia del protagonista prenderà una 1100 bicolore, con le pinne, la stessa della mia famiglia negli stessi anni.
La televisione, che veniva guardata soprattutto in paese non per i programmi trasmessi, ma come oggetto in sé, consentiva agli uomini di uscire di casa la sera, per godersi al bar lo spettacolo. In famiglia ci si riuniva per il Musichiere o Lascia e Raddoppia, per la puntata del romanzo sceneggiato, che consentì un’alfabetizzazione di massa e contribuì all’evoluzione del costume e alla nascita di una nuova socialità.

Un filo di malinconia sembra percorrere le pagine del lungo racconto di Gian Arturo Ferrari, quasi una sorta di rimpianto per una società italiana più povera, più sobria, più ipocrita nei sentimenti, più bigotta nelle relazioni, ma forse per certi versi più unita e solidale nel desiderio di uscire dalla gabbia della miseria, del pregiudizio, della divisione classista della società.
Brutte piastrelle gialle, brutti arredi, treni maleodoranti e affollati, ma anche la possibilità di frequentare i Lunedì letterari, di incontrare Franco Fortini, di vincere per merito scolastico una vacanza indimenticabile nella Grecia del mito, conosciuta solo dalle pagine dei manuali scolastici.

Un come eravamo intenso e affettuoso, quello raccontato nel romanzo autobiografico Ragazzo italiano, nel quale ritrovarsi cresciuti, come Ninni divenuto poi Piero, un giovane adulto proiettato in un futuro irto di difficoltà, ma fornito di solidi strumenti per affrontarlo.

Ragazzo italiano

Amazon.it: 14,40 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ragazzo italiano

  • Altri libri di Gian Arturo Ferrari
  • News su Gian Arturo Ferrari
Libro
Premio Strega 2020: ecco i 6 libri finalisti

Premio Strega 2020: ecco i 6 libri finalisti

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Roberto Finzi
    26 marzo 2020, 10:11

    Un libro caruccio, ben scritto, che rievoca bene certe atmosfere del recente passato del nostro paese. Garbata la costruzione dei personaggi. Però ... Però, se l’autore non fosse stato un big della cultura libraria italiana? Neanche annunciata la sua segnalazione per lo Strega che è diventato un libro "pesante" per il premio. Non è un indimenticabile capolavoro. Non siamo di fronte a un gran libro. Insomma, avrà pur fatto bene il direttore editoriale e altro, ma non è che sia questo scrittore che non potevamo perderci.

  • Giusy Luvara '
    11 luglio 2020, 13:43

    Salve bellissima recensione che condivido completamente.
    A me è piaciuto molto perché ho rivissuto alcuni momenti della mia vita, pur essendo nata nel 57.
    Inoltre ho molte analogie familiari .
    Per cui leggere questo libro è stato come rivivere dolcemente la mia infanzia e ricordare episodi finiti nel dimenticatoio.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Una stella senza luce
Voltare pagina
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002