SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Questi sono i 50. La fine dell’età adulta di Guia Soncini

Marsilio editori, 2023 - Forse un lavoro di critica culturale o solamente la dimostrazione di saper vedere meglio degli altri come si sta apparecchiando il presente, ma questo è (per me) il primo vero libro scritto con arte e perizia da Guia Soncini.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 18-05-2023
Questi sono i 50. La fine dell'età adulta

Questi sono i 50. La fine dell’età adulta

  • Autore: Guia Soncini
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2023

La si aspettava al varco la scrittrice di questo libro, Guia Soncini, di cui avevamo apprezzato le freddure, l’ironia, il sentirsi tra quelle “fortunate”, la capacità di poter intervistare con scioltezza personaggi famosi americani e - lo scrive anche qui - ci ricordiamo di quando in un mese andava anche tre volte negli Stati Uniti, a Los Angeles o a New York, dove anni fa le è capitato di attendere il suo turno dall’estetista seduta accanto all’icona pop Madonna.
Tolti alcuni “birignao”, certe asprezze caratteriali che nuocevano per trovare più lettori, che magari non usano i social dove lei si sa muovere con destrezza, questo libro Questi sono i 50. La fine dell’età adulta (Marsilio, 2023), per chi scrive, è il vero saggio che ci saremmo aspettati da una donna colta, che come riferimenti culturali ha Alberto Arbasino, Camille Paglia, Simone de Beauvoir, Tennessee Williams e molti altri che infatti inserisce nei ringraziamenti.
La domanda che si pone tra queste pagine l’autrice è semplice e, al contempo, complicatissima. Dopo aver letto migliaia di articoli sulla vita che comincia a cinquant’anni, una volta compiuti si chiede: sarà poi vero che è così meraviglioso avere quest’età?

Per certi versi sì, non si deve dimostrare più niente.
Infatti Guia Soncini è consapevole di scrivere benissimo, in caso contrario non la chiamerebbero per tutti quegli articoli o le interviste.
Si concede il lusso di una solitudine scelta: niente figli, spariti i fidanzati o presunti tali, togliere di mezzo gente invidiosa e malmostosa, godere di una notte di sonno, quando capita. Perché poi - e lo scrive proprio con malinconia, senza maschere - ci sono cose che non si possono cambiare, dopo i 50 il sonno diminuisce, se in un momento di follia hai mangiato una frittura di pesce, sarà poi arduo dormire almeno un’ora.
Anche se cambi città devi portarti il cuscino per la cervicale, per non impazzire col mal di testa. Poi non dividere più il letto con nessun uomo è una pacchia, del resto ormai manca il vero motivo per cui bisogna stare insieme, perché il calo del desiderio è vero e scientifico. A cinquant’anni puoi benissimo dire che andrai a una mostra per poi disdire. La scrittrice confessa che sono secoli che non fa più le quattro di notte.

Ormai le amiche hanno già figli adolescenti o, come li chiama lei i "puccettoni", che hanno inutilizzato i genitori che ormai in casa vestono come rapper con la raucedine. È sparita persino la conversazione, il parlare di cose importanti: gli adulti in una stanza e i figli che giocano per conto loro.
Ma non è più possibile, i genitori si sentono in colpa se non stanno con i figli a qualsiasi età, anche se hanno quarant’anni; i film Pixar sono accettati da piccoli e grandi e poi foto a ripetizione con il cellulare in modo compulsivo, malato, che in realtà, spesso è noia.

Chi scrive, pur non provenendo da una famiglia borghese come Soncini, si ricorda di quando venivano a casa nostra amici dei miei genitori. Li si salutava e ognuno stava per conto suo. Se mi azzardavo a entrare nella stanza dei grandi, mia madre mi guardava rabbiosa al punto che dimenticavo il motivo per cui mi ero spinto così oltre. Sempre in riferimento alle famiglie serie di una volta, dove non c’era tuo padre che voleva essere tuo amico, la scrittrice ricorda una casa che comprarono i suoi genitori, totalmente isolata. La televisione non prendeva il segnale, non c’era un bar vicino, niente, tanto che la piccola Soncini tredicenne leggeva Guerra e Pace di Tolstoj, ma non per darsi delle arie, proprio perché stava morendo di noia e non c’era niente da fare.
A un certo punto l’autrice scrive:

Siamo talmente smaniosi d’essere in pari col presente, talmente terrorizzati di perdere il treno della modernità che abbiamo inserito boomer nel nostro linguaggio. Non passa giorno che non legga qualche adulto scusarsi per qualche scemenza che non capisce dicendo in tono che ritiene autoironico "Sapete, io sono boomer". Michele Serra, il più lucido intellettuale italiano vivente ha chiamato una propria rubrica “Ok, boomer.”

Chi è nato in quegli anni lì, tra fine anni Ottanta e inizi degli anni Novanta, già soffriva di nostalgia, che è una componente del genere umano, ma senza gli sdilinquimenti di chi vorrebbe tornare ai vent’anni, che per la Soncini è l’età più scema, dove si fanno solo errori. E per quanto riguarda l’aspetto fisico, soprattutto tra donne c’è il dirsi con una certa convinzione disperata “ah ma sei sempre uguale”, siamo sempre uguali per un tempo il(limitato).

Ma tutto è relativo. Nel primo film Sapore di mare del 1983, si vive sulla sabbia della Versilia del 1964 e tra i ragazzi uno si avvicina ad Adriana Balestra (interpretata da Virna Lisi), dicendo di amarla. Nel film lei si definisce signora, anche se ha quarantatré anni ed è di una bellezza assoluta, eppure ha già figli grandi quanto il giovane. Una cinquantenne oggi invece può sembrare ancora una ragazzina, perché la vita si è allungata, i figli si sposano sempre più tardi, alcuni decidono persino di restare con la madre.

A chi scrive sembra chiaro che a Guia Soncini questi cinquant’anni piacciono molto, perché puoi ordinare una pizza alle dieci di sera, puoi scrivere e pensare, ma soprattutto perché lo smartphone è divenuto il nostro accompagnatore.
Non per questo è contenta di vedere genitori più infantili dei figli, o di come sono diventati apatici tanti, troppi giovani.
Ma l’autrice sembra pacata, serena, scrive benissimo, si arrabbia in modo diverso, più costruttivo.
Almeno per questo libro, i cinquanta anni a Guia Soncini portano bene.

Questi sono i 50. La fine dell'età adulta

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Questi sono i 50. La fine dell’età adulta

  • Altri libri di Guia Soncini
  • News su Guia Soncini
L'economia del sé. Breve storia dei nuovi esibizionismi
Elementi di capitalismo amoroso. Collezione morbosa di uomini scaricabili
L'era della suscettibilità
I mariti delle altre
Review: il magazine letterario del Foglio compie 1 anno

Review: il magazine letterario del Foglio compie 1 anno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
Il rumore della nebbia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002