SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Elementi di capitalismo amoroso. Collezione morbosa di uomini scaricabili di Guia Soncini

Marsilio, 2022 - Un libro di Guia Soncini apparentemente senza nessuna polemica. La scrittrice in queste pagine ha voluto affrontare le nuove forme dell’approccio amoroso.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 06-02-2023
Elementi di capitalismo amoroso. Collezione morbosa di uomini scaricabili

Elementi di capitalismo amoroso. Collezione morbosa di uomini scaricabili

  • Autore: Guia Soncini
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2022

Guia Soncini ci riprova a sistemare di nuovo gli uomini per categorie, atteggiamenti, rifacendosi al bisogno delle donne di rifare il "tagliando" a un nuovo fidanzato, al marito, al compagno.
Per quanto sia stata corretta e ampliata questa nuova edizione di Elementi di capitalismo amoroso. Collezione morbosa di uomini scaricabili (Marsilio, 2022) i lettori e le lettrici potrebbero accorgersi che in questi quasi quindici anni, molte abitudini sono cambiate e ne sono sopraggiunte delle altre.
Per dire, in questo libro non si tiene conto del cosiddetto gender fluid, per cui una ragazza rinuncia al fidanzamento “classico” con un ragazzo perché il precedente partner era una donna. E vale lo stesso per i ragazzi che possono aver avuto una relazione con altri uomini, per decidere in seguito che nel futuro si immaginano al fianco di una donna. La verità è che il gender fluid tutt’ora sembra più argomento da riviste patinate e da istant book, presente soprattutto nelle serie TV di Netflix.

Proprio perché, per ora, il gender fluid sembra essere un fatto marginale, la scrittrice torna a sistematizzare l’universo maschile concentrandosi su “quelli della sua età”, che sono stati adolescenti e ragazzi negli anni Novanta del secolo scorso.
Ma il gusto della polemica è poi rimasto, anzi si è acuito libro dopo libro ma già da questa angolazione i difetti maschili sembrano davvero tanti.
Nel primo capitolo, dal titolo“ Il Saldatore di fine stagione”, l’autrice scrive:

Tutte ci siamo innamorate di uno o più cretini, il che è un bene (passato il momento critico, ci si sente superiori, ed è una situazione mica male). Tutte abbiamo un premio ideale, da mettere in palio anche più volte, per il fidanzato più cretino del nostro curriculum. Il mio è stato assegnato in un istante, al solito uomo:
ti-voglio-ma-non-ti-voglio, ti-pianto-ma-poi-lo-rimpiango, ti-spezzo-il-cuore-ma-lo-faccio-perche’-non-voglio-deluderti.

Capito che se scegliete di portare la Soncini a cena fuori potreste finire in un suo libro?
In questa combinazione mefistofelica il Lui in azione è “Il saldatore di fine stagione.”
Mentre nel caso ci siano nei paraggi donne bruttine, già un po’ grasse, con qualche smagliatura di troppo, accompagnate da uomini passabili, allora c’è speranza per tutte e il tipo in questione è “Il Dimezzatore di stagioni”.
Ed è così per trentaquattro tipologie di uomini, tanto che alla fine, sfiniti, si rinuncia a qualsiasi tentativo di uscire con una donna non solo una che vi piaccia esteticamente, ma che sia intelligente e dotata di sarcasmo o di ironia, a seconda del “tipo di uomo” in cui siete stati piazzati.

Ricordiamo anche lo strazio della pandemia di Covid-19 per ricordare come, in alcuni periodi, interessarsi a una donna significava in ogni caso non poter mangiare fuori, perché i ristoranti erano chiusi, ed essere limitati dall’orario, il coprifuoco alle 22. Per questo, in buona sostanza, il massimo della serata era il caffè d’asporto da bere per strada a una certa distanza, a meno che l’interesse tra i due era già forte e allora si prendevano decisioni drastiche, come accettare di andare nella casa più vuota, dove anche l’ultimo inquilino era partito verso il paese d’origine, per stare insieme non un giorno o due, ma almeno una settimana.
Il tipo che fa più simpatia, a chi scrive, è lo “Spacciatore dei discorsi amorosi.” Ma la scrittrice non sembra d’accordo e a tal proposito dice:

Abbiamo visto troppe commedie romantiche. Abbiamo fatto bene perché sono più divertenti, ma purtroppo sono scritte dalle donne per le donne e sulle donne: non sono mai realistiche circa gli uomini. [...] Il più orrendo cornificatore tra i miei amici sostiene che ti amo sia la sua killer application. Uno che teorizza "Sei la donna della mia vita, sei l’unica al mondo, voglio avere dei figli da te" come frase che va detta al primo, al massimo secondo appuntamento.

Chiaramente la nostra autrice è troppo scaltra per credere in questa messinscena ma lui:

Lui dice di sì, che le donne più che a cascarci ci si tuffano e non aspettano altro e lo vedono come il principe azzurro a lungo atteso e quella prima impressione e definitiva: quindi, per quanto lui bastardeggi e si dimostri in seguito inaffidabile, sarà sempre quello del Lui sì che mi ha amata .

Lui dice così ma mica gli si può credere, no?
Anche Guia Soncini, alla fine, si convince che quel profluvio di discorsi di amore vero e di impegno per la vita sembrano rendere attuali tutte le chiacchiere di grande eleganza che troviamo nei romanzi di Jane Austen. Solo che pure la Austen, forse, non era convinta che rimbambire di parole una ragazza abbia un senso. “Promette, ma non mantiene”, scrive l’autrice, ma almeno ha detto delle cose bellissime, eccezionali, fantasmagoriche.

Un libro della Soncini senza nessuna polemica, senza un frasario maleducato, anche se le scappa spesso pensare agli omosessuali con le parole che usano i "veri" uomini, volgari. E solo da questo peccato veniale capiamo che la maggior parte dello scritto è datato al 2008. Ora sarebbe impensabile usare certi termini. Per molto meno Facebook ti blocca per una settimana senza la possibilità di scrivere commenti o di esprimerti. Se poi il turpiloquio discriminatorio continua sei cacciato fuori dal social. Ora va così; ma forse è meglio.

Elementi di capitalismo amoroso: Collezione morbosa di uomini scaricabili

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Elementi di capitalismo amoroso. Collezione morbosa di uomini scaricabili

  • Altri libri di Guia Soncini
  • News su Guia Soncini
Qualunque cosa significhi amore
L'era della suscettibilità
I mariti delle altre
L'economia del sé. Breve storia dei nuovi esibizionismi
Review: il magazine letterario del Foglio compie 1 anno

Review: il magazine letterario del Foglio compie 1 anno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002