SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Questa sera è già domani di Lia Levi

E/O, 2018 - Alessandro Rimon, piccolo genio, portento d’intelligenza e cultura, bambino che saltellava con facilità da una classe all’altra, aveva compreso che gli ebrei italiani dovevano andarsene.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 27-01-2018

5

Questa sera è già domani

Questa sera è già domani

  • Autore: Lia Levi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2018

“Questa sera è già domani” (E/O, 2018) è il nuovo romanzo della giornalista, sceneggiatrice e scrittrice Lia Levi, nata a Pisa da una famiglia piemontese di origine ebraica e residente a Roma, fondatrice e direttrice per trent’anni del mensile Shalom.

“Le avete viste le notizie? Parlano tutti degli ebrei. Lo sapevate che siamo troppi? Stiamo incominciando anche qui come in Germania?”.

Genova. 1938. In Italia era in atto una violenta campagna antisemita, che avrebbe portato il regime fascista a promulgare, tra il settembre e il novembre dello stesso anno, le leggi razziali, rivolte contro le persone di religione ebraica. La famiglia Rimon, composta dal padre Marc, tagliatore di diamanti nato in Belgio con passaporto inglese, dalla madre Emilia e dal piccolo Alessandro, si trovava nel mezzo di quel vento distruttivo che presto avrebbe cambiato il corso della storia.
Il Manifesto degli scienziati razzisti era apparso incorniciato nel mezzo della prima pagina di un quotidiano con la violenza di un sasso o un pugno che frantuma una vetrata.

“Esiste una razza italiana”

gridava quel manifesto di fronte al mondo.

“Gli ebrei non appartengono alla razza italiana”

e ancora altre parole infette: l’unica popolazione diversa sul suolo italiano risultava quella ebraica. Uomini, donne e bambini, persone come il nonno Luigi, la zia Wanda, la stessa Emilia e Alessandro si sentivano profughi all’interno della propria patria. Le leggi razziali fasciste avevano fatto sì che gli ebrei italiani si fossero ritrovati tutti insieme, “in lugubre corteo”, ad abbandonare frastornati il proprio posto di lavoro. Impiegati e dirigenti, assicuratori e tipografi, maestri, professori, marescialli dell’esercito e fattorini. Via anche il nome dagli elenchi telefonici, perché

“sagome ebraiche nel disegno della società non ce ne dovevano essere”.

Alessandro Rimon, piccolo genio, portento d’intelligenza e cultura, bambino che saltellava con facilità da una classe all’altra, aveva compreso che gli ebrei italiani dovevano andarsene. “Ce ne dobbiamo andare, noi che possiamo”.

“Quando spolveri il sacro ripostiglio che chiamiamo «memoria», scegli una scopa molto rispettosa e fallo in gran silenzio. Sarà un lavoro pieno di sorprese – oltre all’identità potrebbe darsi che altri interlocutori si presentino - Di quel regno la polvere è solenne - sfidarla non conviene - tu non puoi sopraffarla - invece lei può ammutolire te -”.

È una poesia di Emily Dickinson, il significativo esergo del testo che introduce alla lettura di “Questa sera è già domani”, questo emozionante romanzo, che affronta il dramma degli ebrei in fuga prima e durante la II Guerra Mondiale con uno sguardo rivolto al dramma dei migranti.
Allora come adesso, c’è chi è pronto ad accogliere e c’è invece chi non esita a volgere le spalle, a respingere. Traendo ispirazione da una storia vera: la vita dell’amatissimo marito Luciano Tas, a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia, Lia Levi, autrice di “Tutti i giorni di tua vita”, alla quale nel 2012 è stato conferito il Premio Pardès per la Letteratura Ebraica, rivolge al lettore la domanda:

“Come e con quali spinte interne, l’uomo reagisce ai colpi che la Storia gli assesta?”.

I nazisti perseguitando la popolazione ebraica hanno regalato loro di forza un’identità, che molti non volevano o non ci pensavano per niente. È, dunque, la tradizione il perno di tutto, come ricorda il rabbino Bonfiglioli ad Alessandro.

“Lo so, tu non sei e forse non sarai mai molto osservante, ma la tradizione la senti, me ne sono accorto. La tradizione, sai, è l’albero. La foglia, se non è attaccata all’albero, diventa secca, vola via e dopo poco non è più neanche una foglia”.

Questa sera è già domani

Amazon.it: 15,67 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Questa sera è già domani

  • Altri libri di Lia Levi
  • News su Lia Levi
La notte dell'oblio
Quella febbre sotto le parole
La portinaia Apollonia
La sposa gentile
Ognuno accanto alla sua notte: il nuovo romanzo di Lia Levi

Ognuno accanto alla sua notte: il nuovo romanzo di Lia Levi

Giornata mondiale del rifugiato 2018: 5 libri per capirne l'importanza

Giornata mondiale del rifugiato 2018: 5 libri per capirne l’importanza

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Maria Avolio
    10 agosto 2018, 18:51

    Che bel libro, Lia Levi ,è riuscita a descrivere con delicatezza senza falsi pietismi un periodo tragico x l’italia e il popolo ebreo ,spesso ho anche sorriso .Grazie ora so molto di più del dramma della Shoa çhe se avessi letto un libro di storia sull’argomento.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
Il primo sole dell'estate
In Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002