SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutti i giorni di tua vita di Lia Levi

Edizioni e/o, 2012 - Narra le vicende di una famiglia ebrea romana della media borghesia dall’inizio degli anni Venti alla fine della II Guerra Mondiale.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 13-01-2016

9

Tutti i giorni di tua vita

Tutti i giorni di tua vita

  • Autore: Lia Levi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2012

“Tutti i giorni di tua vita” (Edizioni e/o 2012) di Lia Levi è il romanzo della giornalista e scrittrice, nata a Pisa da una famiglia piemontese e residente a Roma, fondatrice e direttrice per trent’anni del mensile Shalom, che narra le vicende di una famiglia ebrea romana della media borghesia dall’inizio degli anni Venti alla fine della II Guerra Mondiale.

“Affinché tu rammenti (…) la tua uscita dall’Egitto di tutti i giorni di tua vita”

Un versetto tratto dal rituale della Pasqua ebraica, scelto dalla brava Levi come esergo del volume, conduce il lettore attraverso la narrazione di un romanzo dedicato “A Chiara, Simone e Camilla”, dai toni dapprima lievi poi via via sempre più drammatici. Un romanzo difficile da dimenticare, perché la Storia che racconta rievoca uno dei più grandi crimini commessi contro l’umanità.

“Le mie mura sono vecchie e stanche. Ho vissuto. Ho visto scorrere l’avventura del tempo e dei giorni e ho provato amore e sconfinata pietà per tutti loro. Ora sono qui per testimoniare. Non posso cedere perché io sola conosco e nascondo un segreto. Resisterò in piedi finché qualcuno riuscirà a riportarlo alla luce”.

Il 10 marzo dell’anno 1920, l’avvocato Valfredo Volterra, originario del Piemonte, sua moglie Eliana, le loro giovani e belle figlie, Regina la maggiore, Corinna la minore e la domestica Tarantella, prendevano possesso per la prima volta del loro nuovo appartamento, l’unico rimasto invenduto di una palazzina color ocra e cinerino. L’avvocato aveva scelto l’alloggio più basso, appena di poco rialzato del portone, perché a causa dei fastidi alla gamba, regalo dell’apporto dato da Valfredo durante la Grande Guerra, non poteva fare le scale. Dopo che erano trascorsi diversi giorni per sistemare tutto, i parenti erano arrivati a frotte per conoscere la nuova casa, poi un giorno, quasi all’improvviso tutto era parso quietarsi, la casa pareva sospirare di sollievo osservando le diverse personalità di Regina e Corinna. Infatti le due sorelle erano completamente diverse di carattere l’una dall’altra: se Regina era talmente esuberante da sembrare in movimento anche quando stava ferma, Corinna appariva tranquilla e garbata proprio come il nome che portava. Una famiglia come le altre quella dei Volterra, se non fosse stato che, come avevano notato tutti nel palazzo, iniziando da Ersilia la portiera, nessuno della famiglia andava a messa la domenica. Ma qualche sera dopo era stato tutto chiaro. Erano arrivati a casa di Valfredo un alto numero di parenti i quali non solo avevano letto a turno a voce alta da un vecchio libro illustrato, ma poi si erano messi a cantare in coro. Tutto il palazzo aveva sentito quell’intreccio di voci, allora i condomini avevano saputo.

“Sono ebrei e questa è la loro Pasqua: niente pane, niente pasta e molte altre regole che capiscono solo loro”

Ma Valfredo era un tipo di ebreo un po’ strano, perché il suo fervore era quasi asfittico. Nel frattempo le stagioni erano volate, l’ex socialista Benito Mussolini si era messo alla testa di quei

“violenti, di quegli avventurieri che fanno politica bastonando chi non la pensa come loro”

Eppure

“lo potevano fermare quel Mussolini, bastava che il re firmasse lo stato d’assedio”

Era questo l’inizio di quell’immane dramma che avrebbe coinvolto anche i Volterra, mentre il vento della Storia si divertiva a scompaginare le carte.

“Gli ebrei non sono italiani... Hai capito? Non sono italiani!”

Mai come in questo romanzo, costellato di personaggi ben tratteggiati come la sarta Santina, innamorata prima del “Vate” D’Annunzio e poi del Duce, appare chiaro quanto sia determinante la personalità di ciascuno nel condizionare il proprio destino. Se Regina fin dalla prime battute sfida e combatte il regime fascista, Corinna rifugiandosi negli affetti familiari va incontro alla sorte avversa, beffata e denunciata da una donna che non verrà mai punita per il suo vile gesto. Solo quella casa, che ha visto gioia e dolore avvicendarsi tra le sue stanze, sa cosa è veramente accaduto e aspetta, “tutti i giorni di tua vita”, che la verità riemerga dal passato.

“Ho atteso tanto, gli anni sono corsi lenti e veloci. Sono stata a lungo vuota di persone, ma a tratti qualcuno c’era a camminare per le mie stanze... ma nessuno, nessuno ha mai pensato d’infilare una mano dietro l’armadietto che copriva quel termosifone”

Tutti i giorni di tua vita (Scrittori italiani)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutti i giorni di tua vita

  • Altri libri di Lia Levi
  • News su Lia Levi
La portinaia Apollonia
La sposa gentile
Il braccialetto
La lettera B
Ognuno accanto alla sua notte: il nuovo romanzo di Lia Levi

Ognuno accanto alla sua notte: il nuovo romanzo di Lia Levi

Giornata mondiale del rifugiato 2018: 5 libri per capirne l'importanza

Giornata mondiale del rifugiato 2018: 5 libri per capirne l’importanza

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002