SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quel blu di Genova di Michele Mozzati

La nave di Teseo, 2020 - Il libro racconta le avventure di tre personaggi che nel 1853 partono da Genova alla volta della “Merica” in cerca di una vita migliore, sfruttando un indumento destinato veramente a sconvolgere la vita di tutti i noi: i blue-jeans.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 16-07-2020

45

Quel blu di Genova

Quel blu di Genova

  • Autore: Michele Mozzati
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Michele Mozzati è scrittore, autore teatrale e televisivo. Noto per il suo sodalizio con Gino Vignali, è condirettore dell’agenda Smemoranda. Con la casa editrice La Nave di Teseo pubblica Quel blu di Genova (2020), un libro avventuroso, curioso e avvincente.
Curioso perché nell’intimo racconta la storia di un indumento, ai giorni nostri normale e consueto, destinato a distinguersi nel campo della moda. Sto parlando del blu-jeans o denim, che dir si voglia. Mozzati parte quindi da un dettaglio particolare, che pochi conoscono nella sua eccezione, per costruirvi sopra una bella storia d’amore.
L’incipit del libro, infatti, è prodromo dell’intera narrazione quando afferma che:

“Tutte le storie sono storie d’amore”.

Certo, alcune brillano per particolarità, più di altre. Come questa.
Nel 2015 Pietro Giudici Esposito Sommariva si reca a San Francisco per vendere una villa di proprietà dei nonni. Lì ritrova casualmente due diari, che narrano una vicenda che risale al 1853 a Milano. In quel periodo Ernesto Giudici conosce tale Cesco Esposito, panettiere e pizzaiolo napoletano. Costretti alla fuga dagli austriaci dopo aver partecipato alle Cinque Giornate di Milano, conoscono Maria Celeste Sommariva detto Cielo, una giovane donna estrosa che indossa sempre i pantaloni, con lunghi capelli neri e occhi verdi splendenti, espressione pura e viva di una bellezza sconvolgente. Tutti insieme si imbarcano a Genova in una nave piena zeppa di denim, e partono alla volta della “Merica” alla ricerca di una vita migliore. Arrivati là raggiungeranno l’obiettivo attraverso la commercializzazione e la scoperta di un indumento innovativo: il blue-jeans. Ma non tutto è semplice come appare, perché i sentimenti e l’amore sconvolgono sempre anche il piano perfetto.

Il libro tratta, con perizia e sapienza letteraria, di un’avventura, di una storia nella storia che non può che stupire. Attraverso i blue-jeans si dipana, infatti, una saga familiare e storica che trae le radici in quel di Genova, in quel colore strano, mai visto prima, l’indaco, che è:

“Il colore del terzo occhio. In esso si uniscono gli opposti, sole e luna, maschile e femminile, intelletto ed intuizione.”

Un colore destinato a invadere un mondo particolare e difficile come quello della moda. Colore e stoffa che nel libro vengono usati per raccontare una storia di avventura, amore e morte, graffiante e incidente come non mai. Un romanzo innovativo, costruito con particolare cura, che per contenuto ricorda un po’ i romanzi salgariani, che trascina ed emoziona il lettore trasportandolo verso lidi e curiosità distanti nel tempo, mai sopiti. Un dipinto mozzafiato, dove domina un colore ricco di luce, che dona pace e serenità, rivolgendo uno sguardo attonito al “verde degli occhi di Cielo.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Adatto a chi ama i romanzi storici e di avventure, ma anche a chi ama le storie e le saghe d’amore.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quel blu di Genova

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
La casa della gioia
L'uomo senza epilogo
1937 Opere pubbliche in Sicilia
L'imperatrice illuminata

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002