SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Quando eravamo prede” di Carlo D’Amicis


Stefano Colella    25-10-2014

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Quando eravamo prede copertina del libro

Un bosco in un posto e in un tempo indefiniti, dove un gruppo di persone, con nomi di animale del quale rispecchiano anche le caratteristiche, vive secondo la legge e lo stato della natura e dove tutto sembra procedere senza problemi finché qualcosa di estraneo proveniente da oltre il Cerchio non arriva a turbare l’equilibrio che vige in questa parte di mondo. Tutti gli animali scappano nel giro di una notte e quelli che rimangono sono dei topi, o, direi quasi, una loro versione da laboratorio.

Un libro impegnativo, dove Carlo D’Amicis affronta il passaggio dallo stato di natura alla società, che avviene nel momento in cui qualcuno del mondo cosiddetto civilizzato irrompe nella comunità di cacciatori introducendo la religione e avendo la pretesa di “civilizzare” i retrivi abitanti del bosco. Questo momento sembra rappresentare la causa della scomparsa degli animali, dell’abbandono da parte della Natura che fino a quel momento era un tutt’uno con i suoi abitanti, delle problematiche che investono i cacciatori una volta che prendono coscienza di quello che sta avvenendo e dei conflitti che erano latenti e che tutt’un tratto esplodono.

La religione con il suo Dio si sostituisce alla Natura e la parte comune cede il posto alla proprietà privata. Il bosco che era enorme fino all’altro giorno comincia a restringersi e il riparo, non solo fisico che forniva, viene di giorno in giorno demolito rendendo ognuno vulnerabile e consapevolmente nudo.

Quando eravamo prede (Minimum Fax, 2014) mette in luce le contraddizioni dei due mondi, con la conseguente corruzione che è insita, nasce e si sviluppa e alla quale sembra che non si riesca ad apporre nessun argine e dove l’unica soluzione sembra essere quella di scappare (quasi scacciati dal loro Eden per una qualche primitiva colpa) o di entrarvi e affrontarla.
Da leggere.

Quando eravamo prede copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Quando eravamo prede
  • Autore del libro: Carlo D’Amicis
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Minimum Fax
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando eravamo prede

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Carlo D’Amicis

Premio Strega 2018: chi sono i 12 finalisti? La battuta perfetta Chi vincerà il Premio Strega? Pronostici per il 5 luglio

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


The Outsider
Il segreto delle viole
Il Tardoantico
La penna come una spada
La Lucchesiana di Girgenti
Glorie e miserie della trincea
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità