SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Primo Levi di fronte e di profilo di Marco Belpoliti

Guanda, 2015 - Marco Belpoliti raccoglie un insieme di materiali su Primo Levi che non è solo un testimone di avvenimenti di un’epoca ma è anche uno scrittore, un poeta che pone il problema della memoria.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 10-01-2017

5

Primo Levi di fronte e di profilo

Primo Levi di fronte e di profilo

  • Autore: Marco Belpoliti
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Primo Levi di fronte e di profilo” costituisce una sorte di opera omnia dedicata all’autore di “Se questo è un uomo” scritta da Marco Belpoliti. L’autore, critico letterario, scrittore, docente universitario è curatore per Einaudi delle opere complete di Primo Levi e si propone nelle pagine di questo suo ultimo libro di sciogliere l’enigma Levi, scrittore complesso dalle passioni eclettiche e dal rigore lucido e incorruttibile. Nelle sue opere lo scrittore si è rivolto a temi più lievi quali “Il corpo del capo” in cui tratta dell’ossessione estetica di Silvio Berlusconi per i suo corpo e “La canottiera di Bossi”; ha scritto inoltre opere critiche su Calvino e su Arbasino.

In questa sua opera di oltre 700 pagine, raccoglie in successione cronologica un insieme di materiali su Primo Levi che non è solo un testimone degli avvenimenti di un’epoca ma anche uno scrittore, un poeta che pone il problema della memoria. Come Hannah Arendt, rappresenta la banalità del male ma dopo la guerra, quasi per vergogna di essere sopravvissuto, ebbe una ripulsa a parlare del suo passato, attendendo sino agli anni Settanta per esteriorizzarlo. In “Se questo è un uomo” viene trattato il tema del grado di depravazione in cui può cadere l’uomo, sia esso carnefice che vittima. Ma Primo Levi non è solo lo scrittore della Shoah, è essenzialmente un grande scrittore. Nella versione del 1955 del famoso libro, egli afferma che anche

“le vittime non sono innocenti”

queste, infatti, appartengono alla stessa umanità dei carnefici. In ambedue è presente e si manifesta un sentimento di vergogna che rende umani ed in questo si richiama al “Processo” di Kafka. Levi è munito di una grande onestà intellettuale che gli consente di mettere in discussione il suo stesso riflettere. Nel metodo vi è una sintesi ed una antitesi ma in Levi non vi è una sintesi. Sul tema della memoria, Levi sceglie di narrare non di testimoniare; la sua è una memoria sostenuta dalla letteratura, un livello retorico molto alto dove non si parla più solamente di Resistenza. Parla di nazisti non di tedeschi che sono stati contagiati dall’Hitlerismo, quasi ad assolverli parzialmente, anche se in Germania non si manifestò una Resistenza come in Italia.

Riguardo all’antisemitismo, bisogna andare indietro nel tempo per trovarne le radici e le ragioni ma è accertato il peso incredibile avuto dalla Chiesa in questa vicenda anche dopo la fine della guerra, nelle operazioni di espatrio clandestino dei criminali nazisti. La definizione di sporchi Giudei non giovò certo al popolo ebraico definito deicida, né giovò il presunto complotto giudaico massonico. Diceva Hannah Arendt che la stupidità produce questi mali e l’uomo di oggi ha distrutto l’immortalità; viviamo tutti qui ed ora ed è la “meccanicità” alienante, la maggiore responsabile come pure il potere che perverte e corrompe tutto l’essere umano. Vi è costantemente presente una zona grigia e nessuno può sottrarsi dal rapporto del potere e dalla responsabilità connessa. Arendt volle scrivere nulla in quella che era la lingua degli assassini ma la Shoah è divenuta per alcuni un business.
Non bisogna, comunque, indagare il come ma il perché si è arrivati a tanto. Il libro di Primo Levi, correttamente, si intitola non Se questo è un ebreo ma “Se questo è un uomo”, opera dal valore universale che contro ogni conformismo va letta in questa corretta chiave.

Primo Levi di fronte e di profilo

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Primo Levi di fronte e di profilo

  • Altri libri di Marco Belpoliti
  • News su Marco Belpoliti
Il corpo del capo
Da quella prigione. Moro, Warhol e le Brigate Rosse
Pianura
Omicidio Aldo Moro: i libri da leggere segnalati su Sololibri.net

Omicidio Aldo Moro: i libri da leggere segnalati su Sololibri.net

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Domani e per sempre
Fiesta
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria
Io, Monna Lisa
La colonna silenziosa. I Lancieri di Novara da Verona al fronte del Don

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002