SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Premio Strega Europeo 2023: ecco i 5 finalisti

È stata presentata oggi, giovedì 30 marzo, alla Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Adriano la cinquina finalista del Premio Strega Europeo 2023. Scopriamo chi sono i 5 autori finalisti.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 30-03-2023
Premio Strega Europeo 2023: ecco i 5 finalisti

Oggi, giovedì 30 marzo 2023, presso la Camera di Commercio di Roma nella Sala del Tempio di Adriano (ora rinominata secondo il nome ufficiale di Sala del Tempio di Vibia Sabina e di Adriano) è stata presentata la dozzina del Premio Strega e la cinquina finalista del Premio Strega Europeo.

I finalisti della decima edizione del Premio Strega Europeo 2023 sono stati presentati dalla giornalista e scrittrice Eva Giovannini che ha ribadito l’importanza del ruolo del traduttore, un mestiere fondamentale e ancora poco valorizzato, che in questa occasione viene premiato insieme all’autore del romanzo.
Nella presentazione Eva Giovannini ha ricordato che la letteratura ha il compito di registrare il presente e di provare a raccontarlo e il Premio Strega europeo si propone come elemento unificante in contrapposizione ai confini che delimitano i vari paesi.

L’edizione dello scorso anno è stata vinta, a sorpresa, in ex aequo dalla scrittrice belga Amélie Nothomb e dal romanziere russo dissidente Mikhail Shishkin.

Anche quest’anno i 5 romanzi finalisti saranno presentati in anteprima al Circolo dei Lettori nel corso del Salone del Libro di Torino.

I 5 finalisti del Premio Strega Europeo 2023

Chi sono i 5 finalisti del Premio Strega Europeo 2023? I candidati si sono presentati al pubblico in collegamento durante la conferenza stampa.

1. Emmanuel Carrère V. 13. Cronaca giudiziaria (Adelphi), tradotto da Francesco Bergamasco

La cronaca giudiziaria lunga nove mesi del processo agli autori della strage del Bataclan vista in presa diretta dallo scrittore, Emmanuel Carrère, che ci presenta le vittime, gli attentatori ma anche i giudici e la corte.
Il libro si intitola V 13 come il nome in codice dato al processo sugli attentati avvenuti, per l’appunto, venerdì 13 in riferimento al giorno dell’attentato. Il processo è durato circa un anno e in queste pagine Carrère lo ripercorre, giorno dopo giorno, raccontando ogni emozione provata.

V13. Cronaca giudiziaria
Amazon.it: 19,00 € Vedi su Amazon

2. Rombo di Esther Kinsky (Iperborea), tradotto da Silvia Albesano

La scrittrice Esther Kinsky, una delle voci più importanti del panorama tedesco contemporaneo, in Rombo parla del terremoto avvenuto in Friuli Venezia Giulia il 6 maggio 1976 che ha causato quasi mille vittime. In una narrazione corale i sette protagonisti rievocano quel terribile giorno. Un libro che racconta la precarietà dell’esistenza ed esplora il senso profondo del ricordo attraverso la memoria post-traumatica.

Rombo
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

3. L’orecchio di Kiev di Andrei Kurkov (Marsilio), tradotto da Claudia Zonghetti

Andrei Kurkov è uno scrittore ucraino di madrelingua russa in questo libro L’orecchio di Kiev racconta una Kiev in piena rivoluzione bolscevica dopo la Rivoluzione d’ottobre. Una crime story che è anche un romanzo storico ambientato nell’Ucraina del 1919, invasa dalla cacofonia della rivoluzione. In questo clima di tumulti, il giovane studente Samson Kolecko si ritrova da un giorno all’altro a diventare poliziotto e a indagare su dei crimini, dopo aver perso in un’imboscata il padre (e l’orecchio destro) sotto la spada di un cosacco.

premiostrega
Vedi il post su Instagram

4. Strega di Johanne Lykke Holm (NN Editore), tradotto da Andrea Stringhetti

Strega è il primo romanzo della scrittrice e traduttrice svedese Johanne Lykke Holm. Una moderna fiaba gotica che ricorda gli universi distopici di Margaret Atwood che si svolge in una piccola località delle Alpi chiamata appunto “Strega”. L’autrice l’ha definita una bellissima storia dark di “sottomissione e resistenza”.

5. Pietra e ombra di Burhan Sönmez (nottetempo), tradotto da Nicola Verderame

Pietra e ombra (titolo originale Stone and Shadow) dello scrittore turco Burhan Sönmez è un incastro di voci, un mosaico di storie che attraversano la Turchia dagli anni Trenta sino a oggi attraverso il punto del protagonista che di mestiere fa lo scalpellino. Seguiamo la sua esistenza per oltre ottant’anni di storia.
Il ciclo della vita del protagonista attraversa la Siria, la Palestina, l’Egitto, l’Italia e Istanbul.
La domanda di partenza è: può il destino di un uomo essere legato al destino del suo Paese? Possiamo costruire un’idea di futuro attraverso le nostre storie personali e collettive? si chiede l’autore nell’illuminante riflessione che lo ha spinto a scrivere il libro.

Pietra e ombra
Amazon.it: 17,57 € Vedi su Amazon

leggi anche

Premio Strega 2023: ecco i 12 libri candidati

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Strega Europeo 2023: ecco i 5 finalisti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari Premio Strega Iperborea Adelphi NNEditore Marsilio Nottetempo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002