SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Poeti del Dolce Stil Novo di Carlo Salinari (a cura di)

Il Dolce Stil Novo è la base della letteratura italiana e anche il suo compimento. In quest’opera ormai datata è presentato direttamente tramite i componimenti dei poeti, corredati da sobrie note di apparato.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 28-12-2020

1

Poeti del Dolce Stil Novo

Poeti del Dolce Stil Novo

  • Autore: Carlo Salinari (a cura di)
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

In un’edizione divulgativa di Tea trovai una decina di anni fa Poeti del Dolce Stil Novo a cura di Carlo Salinari, insigne critico marxista. Non è un’opera recente, perché in realtà risale agli anni Sessanta, ma presenta le liriche dei poeti stilnovisti, poeti che sono alla base della modernità letteraria nel campo della poesia amorosa, corrente che porta alle vette più sublimi l’ideale della donna angelo.

Salinari parte da Guinizelli, il poeta filosofo, che coniuga la passione dei Siciliani con la filosofia legata alle frequentazioni bolognesi. Si avvicina a Cavalcanti, di poco maggiore di Dante, anima tormentata e sensibile che tuttavia non disdegna la lotta politica nella Firenze del Duecento.Il Dolce Stil Novo si conclude con Cino da Pistoia, animo nobile che va oltre l’astrattezza degli schemi medievali e prelude al petrarchismo.

Nel Trecento un nuovo modo di vedere la donna fa irruzione e porta corporalità e passione tra i poeti. Salinari non dimentica neppure i tre poeti minori del Dolce Stil Novo, Lapo Gianni, Gianni Alfani e Dino Frescobaldi, che egli giudica irrimediabilmente inferiori e passivi imitatori dei grandi, un giudizio critico che dopo lungo tempo è stato modificato alla luce di nuove interpretazioni.

Che dire? La raccolta comprende i componimenti dei poeti e sobrie note di apparato critico che indirizzano il lettore nelle parti più difficili, ma gli lasciano la libertà di comprendere il contributo originale di questi poeti. Una prefazione intelligente che cerca di dare indicazioni sulla personalità di ciascuno di loro completa l’opera.
Veramente un bel libro per chi ama la poesia del Medioevo. Lettura consigliatissima.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

a spiriti raffinati

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Poeti del Dolce Stil Novo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Ferito a morte
Il morto di rue de Rivoli
Fiesta
Splendora

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002