SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Poesie del silenzio di Andrea Di Gregorio (a cura di)

Garzanti, 2021 - Il silenzio richiama la meditazione, il sogno, la pensosa solitudine, il vuoto, e forse per questo è gradito ai poeti, che in esso trovano lo spazio per l’immaginosa riflessione.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 22-09-2021

6

Poesie del silenzio

Poesie del silenzio

  • Autore: Andrea Di Gregorio (a cura di)
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Questa curiosa antologia proposta da Garzanti, Poesie del silenzio, raccoglie decine di versi sul silenzio, sparsi in duemila anni di scrittura mondiale.
Secondo il prefatore Andrea Di Gregorio, il silenzio è un termine povero di sinonimi (quiete, pace, mutismo si avvicinano al suo significato senza però esserne equivalenti), che indica l’assenza di suoni e di parole. Richiama la meditazione, il sogno, la pensosa solitudine, il vuoto, e forse per questo è gradito ai poeti, che in esso trovano lo spazio per l’immaginosa riflessione, l’espressione malinconica, il desiderio di conforto, la nostalgia dell’amore. Può impoverire e arricchire, spaventare o consolare, indicare l’inizio o la fine di qualcosa, celare imbarazzo colpa perplessità, o al contrario attesa e speranza.

Quante parole per raccontare il tacere, lodarne la nobiltà, premiarne la discrezione, biasimarne la superbia o la viltà: questo piccolo libro ci offre un ventaglio di immagini, a volte luminose a volte fosche, tra cui il lettore può spaziare a piacimento.
Il primo a citare il silenzio in letteratura è stato Omero, nell’XI libro dell’Odissea, nominando Aiace che, rifiutandosi sdegnosamente di perdonare Ulisse, ritorna nell’Erebo “tra le altre ombre dei morti”. Anche Virgilio nel IV canto dell’Eneide descrive un’addolorata Didone che non riesce a prendere sonno nella notte in cui tutta la natura, partecipe del suo sconforto, tace.
E in un famoso passo dell’Antico Testamento (1Re 19, 11-13), è Dio a rivelarsi a Elia con “il sussurro di un silenzio leggero”, dopo aver negato la propria presenza nel vento, nel terremoto, nel fuoco.

Nella tacita compostezza di Laura, Petrarca scorge un indizio di riflessiva maturità, mentre alla malinconica introspezione di Tasso fa eco “l’amico silenzio de le stelle”. Per Shakespeare “Il silenzio è il più perfetto messaggero della gioia”, per Alexander Pope è “coetaneo dell’Eternità”, per il nostro Leopardi “la profondissima quiete” si confonde con “sovrumani silenzi”. Se Baudelaire celebra le “lunghe cene, e silenziose” passate con l’amata, Emily Dickinson in una quartina sottolinea la duplice natura del tacere, oscillante tra minaccia e segreta comunicazione:

"Il Silenzio è la più grande paura. / C’è riscatto in una voce – / Ma il Silenzio è l’infinità. / Volto per sé non ha".

Carducci vede riflesso nell’occhio di un bue “il divino del pian silenzio verde”, Oscar Wilde sospetta che il mutismo tra due amanti sia sintomo dell’indifferenza che prelude al distacco.
Nei suoi aforismi Tagore esalta la saggezza del non dire, del non sprecare parole vane:

“La piccola verità ha parole chiare. La grande verità ha il grande silenzio”, “L’uomo si tuffa nella folla chiassosa per affogare il clamore del suo silenzio”, “Polvere di parole morte incombe su di te. Lava la tua anima con il silenzio”.

Per il prolifico e verboso D’Annunzio “si tace la luce e il silenzio risplende”, per il raffinato Paul Valery il niente immenso del silenzio “esiste solitario, per sé stesso”.
Rilke ritiene che un gatto faccia più grande il silenzio, quando “levigato dell’inverno” lascia il posto “a un silenzio che canta” in primavera. Per Khalil Gibran è il più elevato strumento di conoscenza, di sé e del mondo:

“Ci separa, il silenzio, da noi stessi, ci porta a navigare il firmamento dello spirito, proprio vicino al Cielo”.

D.H. Lawrence odia la morte che “inghiotte il rumore degli uomini”, cancellandone anche il ricordo. Per Campana il silenzio è colorato, per Lorca è ondulato, per Marina Cvetaeva è solenne, per Antonia Pozzi è “l’arabo avvolto / nel barracano bianco / che ascolta Dio maturargli / l’orzo intorno alla casa”.

I poeti sanno spesso usare parole migliori del silenzio per aiutarci ad amare la vita. Nel caso contrario, quando la parola si fa chiacchiera futile, volgarità od offesa, è meglio taccia, come suggerisce il motto che Salvator Rosa incise alla base dell’autoritratto esposto alla National Gallery: “Aut tace, aut loquere meliora silentio”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Poesie del silenzio

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • ambretta vecchietti
    22 settembre 2021, 16:50

    Far tacere il rumore umano che viene dagli altri è facile: basta isolarsi, lontano da loro.
    Ma anche in una foresta e davanti al mare, in un’isola deserta, i fruscii del vento tra le foglie o l’urlo delle tempeste evocheranno il frastuono del ’tuo’ silenzio, quando nasconde le lotte, le angosce, le ferite non dimenticate.
    Solo quando ti raggiungerà il silenzio del tuo pensiero, saprai che ti sei liberato dalle paure, dai ricordi amari o dagli impossibili desideri.
    Allora, non temerai il silenzio come prezzo della solitudine.
    Il silenzio sarà la voce di una gioia nuova: una conquista. Il vivere non più ’sopra’, ma ’oltre’ il rumore del dolore.
    Se impari ad ascoltarlo, quante cose potrà dirti su di te, su ciò che credevi di aver perso, ma avevi solo nascosto.
    Né l’odio, né l’invidia, né la morte avranno più voce.
    C’è solo amore nel silenzio.

  • ambretta vecchietti
    22 settembre 2021, 16:50

    Far tacere il rumore umano che viene dagli altri è facile: basta isolarsi, lontano da loro.
    Ma anche in una foresta e davanti al mare, in un’isola deserta, i fruscii del vento tra le foglie o l’urlo delle tempeste evocheranno il frastuono del ’tuo’ silenzio, quando nasconde le lotte, le angosce, le ferite non dimenticate.
    Solo quando ti raggiungerà il silenzio del tuo pensiero, saprai che ti sei liberato dalle paure, dai ricordi amari o dagli impossibili desideri.
    Allora, non temerai il silenzio come prezzo della solitudine.
    Il silenzio sarà la voce di una gioia nuova: una conquista. Il vivere non più ’sopra’, ma ’oltre’ il rumore del dolore.
    Se impari ad ascoltarlo, quante cose potrà dirti su di te, su ciò che credevi di aver perso, ma avevi solo nascosto.
    Né l’odio, né l’invidia, né la morte avranno più voce.
    C’è solo amore nel silenzio.

  • Alida Airaghi
    23 settembre 2021, 11:17

    Gentile Ambretta, grazie di queste sue intense e suggestive parole. Alida

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Fiesta
Domani e per sempre
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Flama
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002