SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Piccola osteria senza parole di Massimo Cuomo

E/O, 2014 - Un’epopea del Nordest, ricca di personaggi pronti a divenire leggenda, percorsa da un mistero che conferisce al testo una venatura gialla; intrigante e affascinante al contempo.

Ornella Donna
Ornella Donna Pubblicato il 01-09-2017

4

Piccola osteria senza parole

Piccola osteria senza parole

  • Autore: Massimo Cuomo
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2014

“Piccola osteria senza parole” di Massimo Cuomo parla di un uomo, palesemente meridionale, Salvatore Maria Tempesta, che sta cercando un campanile; così finisce a Scovazze, un paese immaginario, al confine tra Veneto e Friuli. A Scovazze capita in un bar osteria, il Punto Gilda, gestito dalla procace Gilda, appunto, appena rimasta vedova. Da qui passano, si incrociano, si scontrano, si amano, si odiano un po’ tutti i personaggi del libro.

Personaggi che parlano poco, bevono molto, bestemmiano il giusto. Sono un po’ razzisti, all’italiana, ma si fanno voler bene. Sullo sfondo USA 94 e come maestro di cerimonie Salvatore Tempesta che, fino alla fine, nessuno capisce cosa ci faccia da quelle parti; sanno solo che è:

“il terrone che porta sfiga”

che non le manda a dire, che beve lemonsoda e che piano piano, inesorabilmente, mentre cerca il suo campanile intorno al quale si dipana un mistero, manovra, conquista e stravolge la piccola realtà di Scovazze. Che è la provincia italiana: abbattuta dalla crisi economica e sociale, sostenuta da silenzi in realtà pieni di chiacchiere, pettegolezzi e drammi. Intorno a Tempesta e al suo mistero girano tutte le storie dei vari, meravigliosi, realissimi, personaggi: storie d’amicizia e d’amore, di dipendenze, debolezze e diversità. Il paroliere che Tempesta porta con lui, ossimoro della mancanza di parole, è la staffetta: passando di mano in mano, sfiorando le vite di questi personaggi, aiuta a raccontarle e a trasformarle.

“Piccola osteria senza parole” è un libro che si fa leggere velocemente perché, in accordo con il titolo, Massimo Cuomo ha usato poche parole, solo quelle necessarie. Il risultato è, insieme ad uno stile franto, ricco di periodi cortissimi e di tantissimi punti, tutta una serie di scene brevissime che messe insieme fanno la storia o, meglio, le storie.
Può anche non piacere. Può disturbare questa sensazione di non avere delle belle paginone piene zeppe di dettagli. Può far perdere il filo, la concentrazione… Per me, invece, è stata una lettura adorabile. Un libro intelligente, spassoso, realistico nella sua originalità; dei ritratti superbi, accompagnati da storie parallele, ugualmente importanti. Ci ritroviamo quasi inconsapevolmente a seguire un po’ in sordina il mistero di Tempesta e del campanile. Massimo Cuomo ci distrae per poi darci il colpo di grazia; ne consegue che le ultime pagine sono bellissime, fittissime e il finale non è per nulla scontato.
Un po’ giallo, un po’ commedia, “Piccola osteria senza parole”, è un libro molto bello. Da consigliare perché, senza banalità, racconta una parte del vissuto italiano che per molti è sconosciuto e per chi lo conosce, appunto, è banale, spento. Non è un libro buonista, dice la verità senza abbellirla troppo. Ci racconta dell’amore che ha molte facce, della vita e della verità. Tutte cose che certe volte non sono bianche, né nere, ma grigie. E va bene così. Un libro che racconta, con una seria e appassionata leggerezza, la vitalità nascosta sotto il mutismo della periferia italiana.

Piccola osteria senza parole (Dal mondo)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Piccola osteria senza parole

  • Altri libri di Massimo Cuomo
Bellissimo
Casa è dove fa male

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002