SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Furore di John Steinbeck

Steinbeck descrive in maniera toccante la crisi americana degli anni Trenta, periodo in cui alcuni contadini e fittavoli dello stato dell’Oklahoma e di altri stati del Sud furono privati delle proprie terre e quindi costretti ad emigrare in California.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 19-10-2015

11

Furore

Furore

  • Autore: John Steinbeck
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Bompiani

Furore di John Steinbeck, scrittore americano Premio Nobel per la letteratura nel 1962, descrive in maniera toccante la crisi americana degli anni Trenta, periodo in cui alcuni contadini e fittavoli dello stato dell’Oklahoma e di altri stati del Sud furono privati delle proprie terre e quindi costretti ad emigrare in California.

In quel periodo, già flagellato da una profonda crisi economica a cui il New Deal di Roosvelt tentò di dar rimedio, le tempeste di sabbia iniziarono a devastare gli appezzamenti di terra che davano sostentamento ai contadini degli Stati meridionali. Quest’ultimi, sfrattati dalla banche che possedevano le terre, furono costretti ad emigrare verso l’Ovest in cerca di lavoro.

Steinbeck racconta con realistica amarezza la realtà patita dai contadini e dipinge senza biechi sentimentalismi la vita di quella gente che, abbandonando le proprie case, inizia un lungo viaggio alla ricerca della Terra Promessa, la California.
Le misere condizioni di vita delle classi subalterne sono descritte nel romanzo attraverso le vicissitudini della famiglia Joad, che viene spossessata della terra e quindi costretta ad emigrare.
Ogni tappa da raggiungere si rivela per i Joad un’Odissea da vivere con estrema fatica. Nonostante questo, una figura femminile, la Signora Joad, diventa la vera anima della famiglia, l’asse portante, colei che riesce a spronare gli altri dal disagio e dallo sconforto.

La letteratura di valore narra situazioni che nel corso dei secoli si ripetono, descrive l’Eterno Ritorno. Gli elementi metastorici messi in luce dal libro di Steinbeck riguardano la natura umana, che troppe volte si rivela feroce con i più deboli, considerandoli non come persone, ma come strumenti.

Non appena arrivano in California, i Joad si ritrovano, come molti di loro, ad essere emarginati dalla popolazione locale e sfruttati senza pietà dai proprietari terrieri che, facilitati dal gran numero di disoccupati a disposizione, utilizzano ogni pretesto per abbassare le già misere paghe.
Ma, avverte Steinbeck, chi si approfitta dei deboli stia attento, perché la fame si trasforma in "Furore" e quest’ultimo può, con poche azioni, sovvertire lo stato di fatto:

"Le grandi società non sanno che la linea di demarcazione tra fame e furore è sottile come un capello. E il denaro che potrebbe andare in salari va in gas, in esplosivi, in fucili, in spie, in polizie e in liste nere. Sulle strade la gente formicola in cerca di pane e lavoro, e in seno ad essa serpeggia il furore, e serpeggia."

Il viaggio dei Joad, che ricalca il biblico viaggio degli Ebrei verso la Terra Promessa o forse la Passione di Cristo, rappresenta il faticoso viaggio della vita, a cui nessuno, neanche chi si crede forte e protetto, può mai sottrarsi.

Furore

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Furore

  • Altri libri di John Steinbeck
  • News su John Steinbeck
Uomini e topi
La perla
Pian della Tortilla
Al dio sconosciuto
Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale

Perché il discorso di John Steinbeck per il Premio Nobel del 1962 è ancora attuale

Scrittori e scrittrici che amavano i cani (e le loro storie)

Scrittori e scrittrici che amavano i cani (e le loro storie)

“Furore” di John Steinbeck: 83 anni fa la prima pubblicazione

“Furore” di John Steinbeck: 83 anni fa la prima pubblicazione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002