SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Perdonare?” di Vladimir Jankélévitch


Alida Airaghi    10-03-2017

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Perdonare? copertina del libro

Vladimir Jankélévitch (Bourges, 1903-1985), filosofo e musicologo francese, figlio di ebrei russi immigrati, professore alla Sorbona e intellettuale impegnato sia nella Resistenza durante la guerra, sia nelle lotte del 68, scrisse alcuni vibranti testi sullo sterminio nazista, che furono raccolti nel 1971 in un volume, provocatoriamente intitolato: “Perdonare?”, e ripubblicati dalla Giuntina, con traduzione di Daniel Vogelmann.
Perdonare, quindi? Dimenticare, soprassedere, amnistiare “questo mistero della malvagità gratuita che è stato l’olocausto?” La risposta appassionata e sofferta di Jankélévitch è «NO!».
Un no quasi urlato, meditato con lucidità ma anche e soprattutto viscerale, polemico, feroce. Che si ribella con determinazione ad ogni caritatevole appello all’oblio:

“Il nostro risentimento, la nostra incapacità di liquidare il passato... non si chiama rancore, ma orrore»; «Fare dei paralumi con la pelle dei deportati… Bisogna essere un vampiro metafisico per avere un’idea del genere: che dunque non ci si meravigli se un crimine insondabile provoca una meditazione inesauribile”.

Questa meditazione sfocia in una difesa ad oltranza, infiammata, del popolo ebreo:

“Gli ebrei sono soli, disperatamente soli, nella loro fortezza assediata”; “Perché gli ebrei hanno sempre torto: torto di vivere, torto di morire”.

E in una condanna senza appello del popolo tedesco:

“Non perdonare loro, perché sanno quello che fanno”; “Dal macchinista dei convogli fino al miserabile burocrate che teneva la lista delle vittime, ci sono ben pochi innocenti fra questi milioni di tedeschi muti e complici”; “Ci sarà rimproverato di paragonare questi malfattori a dei cani? Lo ammettiamo: il paragone è ingiurioso per i cani»; «La buona coscienza dei tedeschi di oggi ha qualcosa di stupefacente: i tedeschi sono un popolo impentito”.

La proposta del filosofo è quindi conseguente, e dettata da un rancore mai ammorbidito, da un dolore assolutamente vendicativo: boicottare Germania e Austria, non andare più in questi civilissimi e ricchi paesi senza memoria.

“Il perdono! Ma ci hanno mai chiesto perdono?”.

Perdonare? copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Perdonare?
  • Autore del libro: Vladimir Jankélévitch
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Giuntina
  • Anno di pubblicazione: 2004
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perdonare?

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Vladimir Jankélévitch

L'ironia

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il ferro e la polvere
Piccole esistenze
I nemici di Roma
La vita vera
Introduzione alla società della disinformazione
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità