SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’ironia di Vladimir Jankélévitch

Un saggio denso e profondo sul concetto di ironia, scritto da un filosofo fuori dagli schemi.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 11-04-2013

4

L'ironia

L’ironia

  • Autore: Vladimir Jankélévitch
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Scritto nel 1987 per i tipi del Melangolo, casa editrice di Genova, “L’ironia” è un saggio preciso e puntuale su questa parola di cui abusiamo troppo, che abbiamo sempre nelle nostre conversazioni. Un saggio denso e profondo sul concetto di ironia, scritto da un filosofo fuori dagli schemi: Vladimir Jankélévitch.

Dopo essersi invischiato nel concetto di mortalità, il filosofo francese ribadisce che la morte è un fatto inevitabile, universale, che nei giorni nostri è diventato uno scandalo “assurdo”, soprattutto nella società occidentale contemporanea e che solo il silenzio (anche il silenzio di Dio?) riesce a farla diventare sopportabile.
L’ironia serve appunto a sdrammatizzare la nostra finitezza, il non essere compiuti del tutto in senso esistenziale. La “morte ci fa un baffo” è come dire “che giornata meravigliosa” mentre grandina. L’ironia è un monito, un modo altro che implica un atteggiamento scettico, canzonatorio, da non confondere assolutamente con il Sarcasmo.

Il francese parte da Socrate su cui scrive parole illuminanti:

"Tutto sommato il conformismo è una specialità socratica ... Per quanto stupidi fossero, Meleto, Anito e Licone
avevano capito che il grande simulatore (Socrate) si prendeva gioco di loro. (..) Non si difende, fa il finto tonto, chiacchera con i propri giudici. In punto di morte, chiede di sacrificare un gallo ad Eusculapio. Stando al Critone , rifiuta di evadere e atttribuisce alle Leggi della patria un grande discorso che non finisce mai di sorprendre sulle labbra di questo anarchico libero da ogni tradizione, e in genere più desideroso di interrogare che di declamare; si lascia andare a discorrere come un qualsiasi sofista. Per essere uno spirito indipendente, è certo un cittadino ben rispettoso delle leggi! Ma tutto ciò che fa questo mistificatore non deve essere preso alla lettera".

Noi siamo ciò che vogliamo apparire e nei nostri giorni attuali farsi dire “Tu sei una persona ironica” è un gran complimento, dimenticando che chi ironizza bluffa, mistifica, riduce le cose, non prende per niente in conto la Serietà della vita che si fa identità con il lavoro, il matrimonio, i figli, il denaro e la salute.
L’ironista sbeffeggia e dice “belli i tuoi bambini” quando li trova orribili o “hai una salute di ferro” mentre stai facendo dei controlli medici.
Noi siamo colpiti per ciò che siamo, anche quando, peraltro, siamo tentati di rinnegare il nostro essere. Ecco perché l’ironia durante il corso della nostra vita diventa a volte pesante, spaventosa.
Prendiamo ad esempio una morte fulminante di un nostro congiunto: l’ironista pontifica e può dire “Se ne è andato in punta di piedi”. Ma nonostante gli inconvenienti di un atteggiamento strafottente, spesso, soprattutto dalle donne c’è sempre il desiderio di avere un compagno “intelligente e ironico”.
La scrittura del francese è cristallina, leggibile, divertente, oserei dire.

L'ironie

Amazon.it: 8,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’ironia

  • Altri libri di Vladimir Jankélévitch
Perdonare?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pasolini. La città dei sensi
Come vento cucito alla terra
La ragazza in giardino
La grande storia di Paul McCartney
L'estate nei tuoi occhi
Non leggete i libri, fateveli raccontare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002