SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Per la gloria di Roma di Douglas Jackson

Newton Compton, 2021 – Ottavo episodio della serie Verre. I secolo dopo Cristo: una nuova e sempre disperata avventura in Britannia per Valerio e i soldati di Roma, nell’isola dove tribù guerriere sono fomentate dai druidi.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 09-09-2021
Per la gloria di Roma

Per la gloria di Roma

  • Autore: Douglas Jackson
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2021

Quota otto per Douglas Jackson, con i romanzi della saga di Gaio Valerio Verre, che in lingua inglese sono già nove. Per la gloria di Roma è l’ultimo arrivato in Italia (estate 2021, 431 pagine, trad. B. Messineo e C. Mele), nella spaziosa scuderia Newton Compton, come tutti i titoli precedenti della serie, da L’eroe di Roma (2010) al penultimo, Per la salvezza di Roma (2020).

Il nuovo romanzo ritorna in Britannia, dove si era sviluppato il primo, che vedeva un Valerio Verre ancora giovane tribuno, al comando della I coorte della XX Legione. Riporta l’adesso senatore e dignitario imperiale tra le popolazioni bellicose sempre più inferocite contro gli occupanti romani e chi collabora con loro. Si ricordi però che Roma perde qualche battaglia ma vince le guerre. Le tribù agguerritissime e molto numerose che contrastano l’espansione romana nell’isola, sono incapaci di replicare la perfetta organizzazione delle legioni sui campi di battaglia, dove le armi più adatte al corpo a corpo e la compattezza delle formazioni hanno la meglio sul coraggio aggressivo delle masse celtiche.

Lo scrittore scozzese, ex giornalista appassionato di storia romana antica, maneggia l’arte militare e le avventure che racconta con una disinvoltura tale, che sembra descrivere eventi in svolgimento davanti ai suoi occhi. La prosa è felice e scorrevole, assecondata dall’efficace traduzione in inglese di Carlotta Mele e Beatrice Messineo.
Si prendano le primissime pagine di questo nuovo romanzo e la descrizione di un atroce sacrificio umano alle divinità tribali. Jackson la fa scivolare via, senza insistere su particolari macabri, ma anche senza tradire la drammaticità di quanto viene messo in atto e la violenza esercitata su quattro simpatizzanti dei romani, resi vittime sacrificali dai druidi di Mona.

È il 78 dopo Cristo. Il re degli Ordovici assiste alla scena cruenta ben sapendo che quel mostro di Gwlym, capo dei religiosi tanto rispettati dai Britanni, ha scelto la sua tribù per l’ennesima rivolta contro Roma. Uomo possente e condottiero coraggioso, il celta Owair non è uno stolto. È consapevole del modo superiore dei romani di condurre le campagne militari, anche contro un nemico molte volte superiore numericamente rispetto alle legioni disponibili in Britannia. Non di rado, ha raffreddato l’ardore dei suoi giovani guerrieri, impedendo di tendere agguati alle pattuglie romane. Le azioni avrebbero garantito facili successi, provocando però l’inevitabile vendetta, con altre perdite e dolori per la sua gente.
Gwlym disprezza la cautela del re e gli intima di agire contro una fortezza romana, perché quello è il volere degli dei, espresso attraverso l’interpretazione del sacrificio offerto. Owair non ha scelta o la prossima volta il coltello dei druidi sarò rivolto contro di lui. La ribelione è imminente.

A migliaia di chilometri di distanza, nella villa laziale dei Verre a Fidene, Valerio riposa dalle fatiche militari. Padrone e pater familias, l’ancora giovane uomo che ha perso la mano destra proprio in Britannia — sostituita da una protesi in legno di noce — guarda con amore la bellissima moglie orientale, Tabhita e il figlio in tenerissima età, ma già con le stigmate del piccolo condottiero. Gode della stima dell’imperatore Vespasiano e dell’amicizia dell’erede, il figlio maggiore Tito, ma è costantemente sotto la minaccia del minore dei Flavii, Domiziano, che vuole la sua morte per avergli conteso la bella figlia del generale Corbulone, ora comunque sua sposa. Ambizioso e crudele, aspira al trono imperiale sebbene secondogenito.

Verre è convocato a Roma. È Tito Flavio che ha bisogno delle sue qualità diplomatiche per negoziare l’insediamento pacifico di Roma in un’altra provincia britanna, un territorio abitato da tribù non apertamente ostili, i Dobumni e gli Atrebati, della Federazione coritana. Deve trovare le terre per rifornire tremila legionari veterani. Nella qualità di legatus iuridicus sarà protetto da una scorta, mentre stringerà accordi con la gente del luogo su pascoli e fonti d’acqua. Il generale Giulio Agricola porterà invece più a nord la minaccia del ferro del fuoco di Roma, per pacificare tribù più combattive.
In tutto questo, Owair assale il forte di Canovium e la sorte che il crudele Gwlym riserva agli ausiliari tungri del presidio e alla popolazione terrorizza le truppe romane che sopraggiungono sul luogo del massacro.

Verre prende contatto con i trentadue cavalieri che gli hanno assegnato. Escluso l’efficiente decurione Cornelio Felice — in disgrazia per aver fornicato con la figlia del suo legato — la scorta è il peggio di ogni reparto. Hanno fornito un componente a testa, liberandosi dei peggiori: i sovversivi, gli incapaci, i deboli, i vili. Si impegna a addestrarli e motivarli, il tempo è poco ma se accoppia migliori e peggiori forse qualcosa si può tirare fuori da quella marmaglia raccogliticcia.
Valerio attira la stima di tutti tranne uno dei legionari. Gli propongono di eliminarlo, visto il malanimo, ma nega il consenso. Eppure, ha il sospetto che dovrà pentirsi della sua generosità, nel corso della nuova e a tratti disperata avventura in Britannia.
Nel viaggio, si aggiunge l’isolana Ceris, che conosce le qualità curative delle erbe e conquista gli uomini del gruppo: la considerano una portafortuna. Potrà essere preziosa per Tabhita, che nel suo stato interessante ha voluto seguire il marito, insieme al figlio.

Per la gloria di Roma

Amazon.it: 5,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Per la gloria di Roma

  • Altri libri di Douglas Jackson
L'eroe di Roma
L'eroe di Roma. Combatti per Roma. La vendetta di Roma
I nemici di Roma
Combatti per Roma

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002