SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La piramide del faraone maledetto di James Douglas

Newton Compton, 2017 - Secondo titolo archeo-storico di James Douglas: una spedizione romana nel tempio di Didone, un reperto che i nazisti volevano a tutti i costi, famiglie torturate e uccise oggi a New York e Londra.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 13-10-2017

9

La piramide del faraone maledetto

La piramide del faraone maledetto

  • Autore: Douglas Jackson
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Una micidiale doppietta a canne mozze in mano ad un sicario avventizio di diciannove anni, che ignora di dover togliere la sicura prima di premere l’uno e l’altro grilletto o tutt’e due insieme. L’inaspettato incontro con lo sprovveduto killer è quasi fatale a Jamie Saintclair, nel corso di una sessione mattutina di jogging veloce ed è così che l’atletico mercante d’arte apprende della taglia posta sulla sua testa. Messo a mal partito l’aggressore, ha tutto il tempo di riflettere sulla circostanza scomoda: qualcuno lo vuole decisamente morto e sepolto. Trent’anni, esperto come pochi nel recupero di reperti artistici, appassionato al limite dell’autolesionismo di misteri internazionali e attratto più di chiunque altro dalle donne, è stato protagonista del primo thriller storico-artistico-archeologico di James Douglas, il bestseller “La città perduta dei nazisti” (Newton Compton, 2016) e torna ad esserlo nel secondo titolo della serie Saintclair: “La piramide del faraone maledetto”, pubblicato a settembre dalla casa editrice romana nella solita veste dei suoi volumoni commercializzati al costo di un pocket tascabile (pp. 335, euro 9,90, e-book euro 2,99).
James Douglas merita un precisazione. È lo pseudonimo col quale firma i suoi spy polizieschi del mistero lo scrittore britannico Douglas Jackson, che vive in Scozia ed è noto in tutto il mondo per i romanzi storici d’azione ambientati all’epoca di Roma antica.

Quanto al suo Jamie, l’FBI è del parere che presto chi lo vuole defunto manderà in Inghilterra qualcuno più qualificato per condurre l’impresa a compimento. A passargli la soffiata sulle informazioni federali è la commissaria capo Lotte Muller, vecchia conoscenza tedesca dell’esperto d’arte, per via delle vicende narrate nel primo episodio. E questo dice abbastanza della popolarità planetaria e dell’ampio raggio d’azione di Saintclair, impensierito più che no dalla decisione della sua Sarah di tornare in America, luogo più che adatto comunque ad una agente del Mossad israeliano negli USA. Che poi Jamie non è che ci metta tanto a consolarsi. Ce ne sono di sventole bravissime a letto con le quali distrarsi in attesa dell’agognato ritorno della bella spia.
Non dimentichiamo la taglia. Diecimila sterline, che crescono fino a centomila dollari. Una fortuna. Del resto, ha dato fastidio a tanti: fanatici neonazisti, servizi cinesi, intelligence ebraica, concorrenti del mondo dell’arte e un tale, un pericoloso tale, Howard Vanderbilt.
La polizia inglese stenta a garantire una protezione totale, la crisi falcidia il turnover negli organici. Quanto all’interessato, apprendiamo che il sempre più sorprendente Jamie ha imparato a sparare maledettamente bene all’Accademia militare di Cambridge. Da qui però a difendersi da solo e sentirsi al sicuro, ne passa. Tanto più che in giro in questo romanzo c’è gente sadica, che non ha esitato a torturare e uccidere crudelmente una famigliola a Brooklyn Heights. Papà Hartmann, direttore di un negozio di elettronica, la moglie, sui trentacinque anni, quattro figli, tre femmine e un maschio, dai quattro ai tredici anni, seviziati con una fiamma ossidrica, tagliuzzati con lame seghettate, garrotati per pura crudeltà.
Hartmann? Un vecchio accasciato in un letto d’ospedale, balbetta parole in una latino arcaico colloquiale, in uso duemila anni fa? Accanto al capezzale, un uomo biondo e alto le registra.

“Per due giorni camminammo nelle tenebre dell’Oltretomba prima di giungere al tesoro della regina Didone. Più di una volta temetti che ci saremmo persi per sempre in quegli antri”.

Con i suoi legionari, ha fatto murare l’imboccatura della caverna e per deviare le acque a formare uno stagno, sotto il quale nascondere l’accesso alle grotte, ha impegnato come schiavi sacerdoti e scribi superstiti, poi fatti uccidere e bruciare.
L’uomo alto estrae da una borsa dell’anziano un diadema pacchiano d’oro, con due corna e un vuoto al centro, dov’era incastonato un oggetto grande come un uovo d’anatra. «Dove trovarlo?» chiede l’uomo biondo, più a sé che ad altri. Si chiama Paul, Dornberger, come Max, l’anziano moribondo, che sussurra ancora qualcosa: Hartmann.
Hartman è il cognome della coppia di pensionati macellati da un sadico a Londra. Jamie lo ricorda nel ricevere la telefonata di una detective della polizia di New York, Danny Fisher, che gli offre una consulenza nel quadro delle indagini per l’efferata mattanza della famiglia Hartmann. Si tratta di aiutarli a rintracciare un nazista, che a suo tempo ha rubato un reperto saccheggiato per conto del Terzo Reich. È così che il mercante d’arte con la tempra di un agente segreto entra in contatto col mistero della regina di Cartagine e col progetto Geistjaeger 88, divisione speciale delle SS creata da Himmler per dare la caccia a beni archeologici.
Il vecchio Dornberger continua a farfugliare di un centurione dei pretoriani incaricato da Nerone di ritrovare l’inestimabile tesoro di Didone. Paul intanto ripensa a quanto il padre gli abbia insegnato ad essere crudele. Max era un malvagio e non ha consentito al figlio di diventare altro.
L’incisione digitale continua a registrare il racconto in latino del vecchio. Disturbo da personalità multipla lo chiamano i medici: ora è Marco Domizio e descrive sempre più dettagli della spedizione sulle montagne dell’Atlante, a caccia della corona di Iside e dei suoi straordinari poteri.

La piramide del faraone maledetto

Amazon.it: 5,60 €

5,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La piramide del faraone maledetto

  • Altri libri di Douglas Jackson
Combatti per Roma
L'eroe di Roma. Combatti per Roma. La vendetta di Roma
Nel segno di Roma
L'eroe di Roma

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Il mostro ama il suo labirinto
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Sorelle. Una storia di Sara
La correttrice. L'editor segreta di Alessandro Manzoni
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002